Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno…”I promessi sposi”, al Teatro Niccolini di Firenze lettura drammatizzata in quattro puntate (il giovedì alle 19) a partire dal 7 febbraio con iNuovi. A cura di Simone Faloppa
Il nostro più celebre romanzo storico-popolare usato come specchio rovesciato del comportamento italiano. iNuovi affrontano I promessi sposi di Alessandro Manzoni con una lettura drammatizzata in 4 episodi, sempre il giovedì e sempre alle ore 19. Una produzione Fondazione Teatro della Toscana. Un teatro di parola e di poesia improntato all’esplorazione della lingua italiana. Dopo Odissea tradotta da Ippolito Pindemonte e diretta da Pino Micol, l’incontro dei Nuovi con la tradizione letteraria avviene seguendo “quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno”. Al Teatro Niccolini di Firenze – debutto il 7 febbraio 2019, poi 14 e 28 febbraio e 7 marzo – i giovani attori della Fondazione Teatro della Toscana leggono I promessi sposi di Alessandro Manzoni, con la riduzione teatrale e conduzione a cura di Simone Faloppa.
Con Davide Arena, Maria Lucia Bianchi, Mattia Braghero, Alessandra Brattoli, Federica Cavallaro, Anastasia Ciullini, Fabio Facchini, Ghennadi Gidari, Athos Leonardi, Claudia Ludovica Marino, Vittorio Pissacroia, Nadia Saragoni, Filippo Stefani, Erica Trinchera / Voci fuori campo Pino Micol, Sandro Lombardi Durata: 4 episodi da 50 minuti ciascuno, atti unici.
“Si tratta di una lettura drammatizzata – spiega Simone Faloppa ad Angela Consagra sul foglio di sala – e non di una messinscena vera e propria, in cui gli attori con il loro lavoro indagano i cambiamenti degli stati d’animo dei personaggi. Ogni episodio è autonomo perché ha un inizio, un centro e una fine, con l’episodio successivo che inizia dalla fine del precedente. Mi interessava – prosegue – affiancare generazioni teatrali diverse e ho avuto così il piacere e la complicità di ricevere un regalo da parte di grandi attori come Pino Micol e Sandro Lombardi: le loro voci accompagnano dall’alto gli spettatori, a sipario chiuso, per farci capire in che punto della vicenda ci troviamo”.
Nel lavoro di riduzione del romanzo Faloppa è partito dalla lettura delle sue tre edizioni: dal Fermo e Lucia all’edizione ventisettana conosciuta come Gli sposi promessi e poi I promessi sposi. In scena, iNuovi utilizzano una versione che deriva dall’ultima edizione del 1840 e la ripartizione delle quattro puntate segue l’ordine dei 38 capitoli del libro. In questo modo, gli spettatori possono riallacciarsi al ricordo che hanno dei personaggi quando li studiavano a scuola. Manca la figura del narratore, il famoso autore onnisciente, ovvero Manzoni stesso: sono gli attori a doversi fare carico dei pensieri delle figure che sono chiamati a leggere.
“Il metodo di lavoro è stato orizzontale – ricorda Simone Faloppa – i nostri Promessi sposi sono frutto di un confronto partecipato, con la ricerca costante di formare degli attori consapevoli e che arrivino in autonomia a capire come poter dire quelle parole scritte da Manzoni. Quello che continuo a ripetere ai ragazzi è di non cercare mai di portare Manzoni verso di loro, rendendolo quotidiano, perché così facendo ne riducono la valenza. iNuovi devono anzi approfittare della lingua di Manzoni per “ingigantirsi”. È il nostro autore romantico: c’è tantissimo sentimento nel suo romanzo e anche tantissima umanità”.
Parimenti, I promessi sposi costituiscono una riflessione sulla prepotenza, che non ha confine né limite: il matrimonio tra Renzo e Lucia è ostacolato da una dimensione senza legalità. La prevaricazione è un tema che si può declinare per ogni nostra epoca storica.
“È un libro che parla alla nostra contemporaneità – conclude Faloppa – narrare infatti nell’Ottocento una storia che parla del Seicento, per indurre un neonato popolo italiano a ritrovarsi attorno a una lingua unitaria, è un problema che come italiani non abbiamo ancora risolto. Sicuramente, come sosteneva e scriveva Carlo Emilio Gadda, noi italiani siamo tutti figli di Don Abbondio e di una delle sue battute più iconiche: “Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare”. E inoltre siamo anche figli di una logica di paese, in qualche modo, e del fatto di sentirci guardati e giudicati costantemente in difetto”.
7 febbraio 2019, ore 19 | Episodio 1
IL RICATTO, GLI UMILI E I PERSECUTORI
La promessa di matrimonio di due operai tessili, il capriccio di un potente, le minacce, l’assenza di legalità e il cuore nero di un padre spirituale.
Alcuni bravi minacciano Don Abbondio, curato di un paesino nel territorio di Lecco, affinché non celebri il matrimonio di due operai tessili: Lorenzo Tramaglino e Lucia Mondella. Ai due giovani non è dato di sapere le ragioni del rinvio né le titubanze del curato. Con azzardo e astuzia, Renzo estorce il maledetto nome del signorotto Don Rodrigo che, per scommessa col cugino Conte Attilio, ha deciso di frapporsi alla felicità dei due. È richiesto l’intervento dell’arbitro delle cause della povera gente, il Padre Cristoforo da Pescarenico, ma il suo tentativo di fare da paciere va a vuoto. Si trama il rapimento di Lucia mentre i due giovani, con l’inganno, tentano la via del matrimonio per forza. Tutto è perduto. I giovani sono costretti alla fuga e alla separazione.
14 febbraio, ore 19 | Episodio 2
IMBROGLI, SOTTERFUGI E FUGHE
Un matrimonio a sorpresa, l’addio ai monti, e la Monaca di Monza.
Lucia è indirizzata al Monastero di clausura di Monza, dove nascondersi sotto la protezione della Signora Gertrude. Renzo, invece, prosegue per Milano, ma una folla di affamati e l’assalto ai forni gli impediscono approdo sicuro. Trascinato dalla furia popolare e da un bicchiere di troppo, è arrestato come capo-rivolta. Riesce a fuggire e a riparare in clandestinità oltre confine, in territorio bergamasco. Di lui non si hanno più notizie. Intanto Don Rodrigo, pur di soddisfare il suo capriccio e avere Lucia, medita la risoluzione più terribile: rivolgersi all’Innominato. Padre Cristoforo, invece, dietro intimidazione dell’ordine dei Cappuccini, è costretto al trasferimento.
28 febbraio, ore 19 | Episodio 3
L’INNOMINATO, RAPIMENTI E CONVERSIONI, IL CARDINALE BORROMEO
Il rapimento di Lucia, la notte dell’Innominato, e l’intervento del Cardinale Borromeo.
L’Innominato scende in campo e ordisce il rapimento di Lucia con la complicità di Egidio, un prepotente legato a doppio filo alla Signora del Monastero di Monza. Credendosi perduta, Lucia esprime il voto mariano di rinunciare a Renzo e rimanere vergine. Dopo una notte passata a dilaniarsi la coscienza, l’Innominato ripara in paese per chiedere confessione e conforto all’Arcivescovo di Milano in visita pastorale, il Cardinale Federigo Borromeo. Lucia è liberata e posta sotto la protezione del Cardinale; Don Abbondio interrogato sulle sue responsabilità.
7 marzo, ore 19 | Finale
LA STORIA, LA PESTE, IL LAZZARETTO E LA PROVVIDENZA
La guerra, i Lanzichenecchi, la peste a Milano, e il ricongiungimento nel Lazzaretto.
La guerra è alle porte. Spagna e Francia si litigano la successione Gonzaga a Mantova: il Ducato di Milano diventa il campo di battaglia. Calano i Lanzichenecchi, portando la peste. A Milano gli sperperi e il caro vita determinano fame e carestia. Renzo, sopravvissuto al morbo, decide di tornare al suo paese per cercare Lucia, ma ovunque trova morte, pestilenza e roghi. Nel Lazzaretto, dopo venti mesi, re-incontra Padre Cristoforo, Don Rodrigo e Lucia: tra i due giovani è tempo di chiarimenti. Interviene la Provvidenza.
Biglietti / Intero 11€. Ridotto – Over 60 / Under 26 / Soci Unicoop Firenze / Abbonati Teatro della Toscana: 9€
Biglietteria di prevendita Teatro della Pergola / Via della Pergola 30, Firenze – 055.0763333 – biglietteria@teatrodellapergola.com
Dal lunedì al sabato: 9:30 / 18:30 – domenica chiuso
Biglietteria serale Teatro Niccolini / A partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.