Quant’è buono il “polpettone della Befana” (da mangiare però tutto l’anno)

La signora Beatrice  Mantovani segue il nostro sito www.toscanaeventinews.it e ci ha inviato il giorno dell’Epifania una ricetta casalinga di polpettone – con allegata foto – che ha chiamato semplicemente “Polpettone della Befana” anche se è da mangiare tutto l’anno. Ecco la ricetta suggerita dalla signora Beatrice.

Ingredienti: 400 grammi di macinato di Chianina, una fetta (tagliata alta mezzo centimetro) di mortadella con pistacchi (circa 100 grammi), aglio e prezzemolo tritati, mezzo cucchiaino da caffè di noce moscata polverizzata, due uova, pane grattugiato, olio evo, brodo di carne, vino bianco, sale e pepe q.b. (dose per quattro persone).

Preparazione: mettere il macinato in una zuppiera larga e con i bordi alti. Tritare grossolanamente a coltello la mortadella e versarla nella zuppiera, aggiungere il trito di aglio (uno spicchio medio) e prezzemolo, la noce moscata, un uovo (tuorlo e albume), un cucchiaio abbondante di pane grattugiato, sale e pepe. Con una forchetta amalgamare bene gli ingredienti. Nel frattempo far bollire l’altro uovo: quando è assodato, passarlo sotto l’acqua fredda e sgusciarlo. Mettere sulla spianatoia una spolverata abbondante di pane grattugiato. Con le mani dare all’impasto la forma di una palla da rugby, all’interno della quale “nascondere” l’uovo sodo. Passare il polpettone nel pane grattugiato e avvolgerlo nella pellicola. Metterlo in frigorifero per circa un’ora. Quindi togliere la pellicola e adagiarlo su una teglia di alluminio “usa e getta”,  cospargere il polpettone di olio evo e aggiungere vino bianco (un bicchiere abbondante) e un po’ di brodo (ottimo di carne, ma si può utilizzare anche un cubetto di concentrato sciolto in una tazza di acqua calda). Far scaldare il forno a 250 gradi e infornare. Appena sul polpettone si è formata una bella crosticina, abbassare la temperatura a 200 gradi e far cuocere un’ora. Togliere dal forno e tagliare a fette.

La signora Beatrice consiglia di accompagnare le fette di polpettone – se gradito – con un cucchiaio del suo sughetto di cottura e con un’insalata fresca. Oppure (come appare nella foto) con dei funghi trifolati con prezzemolo, mezzo spicchio d’aglio, un pizzico di peperoncino e tre o quattro piccoli rametti di nepitella.