Ecco il programma di sabato 18 gennaio 2020 (a Livorno e con trasferta a Pisa) e di domenica 19, giornata conclusiva del Premio Ciampi che chiuderà count “concertone” al Teatro Goldoni di Livorno.
SABATO 18 GENNAIO 2020. Non solo musica. Se il verbo di Piero Ciampi può attraccare nei cuori delle nuove generazioni è grazie all’apertura verso linguaggi e forme espressive capaci di travalicare i confini della forma canzone, per interpretarla e rappresentarla in un modo che restituisce freschezza e curiosità, rispetto e nuovi punti di vista. Sabato 18 gennaio la terza giornata del Premio Ciampi – Città di Livorno comincia varcando le soglie di Villa Mimbelli, nella maestosa Sala degli Specchi, che alle ore 16 accoglie la ventesima edizione del Premio Ciampi L’Altrarte “Si alzino le vele”, a cura di Riccardo Bargellini e Alessandra Poggianti, in collaborazione con Carico Massimo. L’artista Anna Scalfi Eghenter (segnalata da Cesare Pietroiusti) sarà presentata da Cecilia Canziani. Artista e sociologa, Anna Scalfi Eghenter articola parole e performance in cui azioni, progetti, laboratori e ricerche si ripetono e rincorrono alcuni punti fermi: la volontà di situarsi dentro una contemporaneità vissuta in prima persona che garantisce la possibilità di correre anche a ritroso nella storia intima e sociale; la necessità di misurarsi con le regole e con i processi che ne derivano, dalla burocrazia all’impedimento, dalla politica al gender; l’urgenza di inserirsi nelle maglie della società e di contestualizzare senso e azione della pratica artistica. Altro protagonista del Premio è Aldo Piromalli (segnalato da Dora Garcia): rappresentato da Giulia Girardello, sarà presentato da Alessandro Manca e Mattia Pellegrini. Protagonista della scena beat romana degli anni ’60, Piromalli sviluppa la sua vena creativa partecipando a svariate letture pubbliche di poesia, quindi pubblica nel 1971 la sua prima antologia. Una vita travagliata lo porta a trasferirsi nei Paesi Bassi e misurarsi con l’arte di strada e il design, mentre gira l’Europa in autostop e colleziona esperienze che alterna alla sua produzione, tra cui il poema il poema spontaneo e ciampiano “Affanculo”, che risale alla fine degli anni ’70 e crea un certo scalpore, ma gli regala una breve e insperata notorietà. Il suo archivio artistico arriva fino ai giorni nostri e si distingue per una singolare e ormai pluridecennale attività di mail art. Da Livorno, il Premio Ciampi si sposta a Pisa, alle ore 21, per tornare negli spazi dello Studio Gennai (in via San Bernardo 6), teatro di due iniziative: la seconda edizione di “Piero Ciampi a fumetti” con Dr. Pira, Francesco, Guarnaccia, Giovanni Timpano, La Tram, Maicol & Mirco, Silvia Rocchi e Taddei & Angelini. Alcuni dei migliori talenti del fumetto italiano si confrontano con l’opera dell’artista livornese, per una trasposizione visiva delle sue canzoni. Guido Siliotto curerà la presentazione della mostra con le tavole originali e l’incontro con gli autori protagonisti. A seguire, “Omaggio a Piero Ciampi” di Francesco Bottai, concerto – tributo tra brani originali, cover e qualche sorpresa. Cantautore e attore di teatro, Bottai è un volto noto e legato al PremioCiampi (nel 2007 vinse con i Gatti Mézzi il Premio per l’Omaggio a Stefano Ronzani), quindi un gradito ritorno in veste solista.
Sabato 18 gennaio 2020
Ore16.00 Villa Mimbelli – Sala degli Specchi Via San Jacopo in Acquaviva, 63, Livorno. Ingresso libero / Ventesima edizione del PremioCiampi L’altrartea cura di Riccardo Bargellini e Alessandra Poggianti in collaborazione con Carico Massimo. L’artista Anna Scalfi Eghenter(segnalata da Cesare Pietroiusti) sarà presentata da Cecilia Canziani; l’artista Aldo Piromalli (segnalato da Dora García) rappresentato da Giulia Girardello sarà presentato da Alessandro Manca e Mattia Pellegrini. Seguirà una perfomance musicale eseguita da Marco Lenziscritta da Aldo Piromalli.
Ore 21.00 Studio Gennai / Via San Bernardo, 6 Pisa. Ingresso libero
Seconda edizione di “Piero Ciampi a fumetti” con Dr. Pira, Francesco Guarnaccia, Giovanni Timpano, La Tram, Maicol & Mirco, Silvia Rocchi e Taddei & Angelini. Alcuni dei migliori talenti del fumetto italiano si confrontano con l’opera dell’artista livornese, per una trasposizione visiva delle sue canzoni. Inaugurazione della mostra delle tavole originali e incontro con gli autori a cura di Guido Siliotto. A seguire, un “Omaggio a Piero Ciampi” di Francesco Bottai, concerto-tributo, tra brani originali, cover e qualche sorpresa.
DOMENICA 19 GENNAIO 2020. “Piero Ciampi ieri, oggi e domani”. Con questo titolo la 25° edizione del Premio Ciampi – Città di Livorno suggella il suo programma nel giorno in cui, domenica 19 gennaio 2020, saranno trascorsi esattamente 40 anni da quando il poeta e cantautore livornese salutò il mondo per andare a sedersi a un tavolo apparecchiato fra le stelle. Stringersi intorno alla sua figura e al suo ricordo è un dovere che abbraccia la città attraversando luoghi interessati da un programma itinerante per la giornata finale della manifestazione promossa dall’Associazione culturale Premio Ciampi. Si comincia alle 10.30 al Cimitero della Misericordia con l’omaggio alla tomba di Piero Ciampi, dove tutti sono invitati a recarsi senza toni dimessi, magari accompagnati da un gesto, che sia una lettera, una poesia, una bottiglia di vino, qualcosa che si lega al mondo di Piero. Alle11.30, invece, appuntamento in via Roma per l’iniziativa presso la casa natale di Piero Ciampi e quella di Amedeo Modigliani, per l’appunto l’una di fronte all’altra. Due balconi e un manipoli di artisti affacciati si esibiranno in una performance unica quanto emozionante. Il Teatro Goldoni aprirà le porte al Premio Ciampi a partire dalle ore 16.30, orario fissato per la premiazione dei vincitori della 10° edizione del Premio Ciampi Valigie Rosse, sezione dedicata alla poesia: sono Haydar Ergülen per la sezione straniera con “Poesie scelte (1982-2018)” (tradotto da Nicola Verderame) e Giulia Rusconi per la sezione italiana con “Atto unico”, con una nota di Paolo Maccari. Alle ore 18 cade il tradizionale appuntamento dedicato ai libri: nell’ordine saranno presentati “Pinelli – Una storia” di Paolo Pasi, “Che non ci sono poteri buoni” di Paolo Finzi, “Incanto – Viaggio nella canzone d’autrice” di Fausto Pellegrini, “Il lanciatore di donne e altri racconti” (libro + cd) di Jennà Romano, e “La nave dei folli – Vita e canti di Ivan Della Mea” di Alessio Lega. La musica torna protagonista al Teatro Goldoni alle 20.45 con il gran concerto finale che chiama in causa molti dei protagonisti che hanno animati le edizioni precedenti della manifestazione e sarà anche l’occasione per rievocare un momento davvero speciale per il Premio Ciampi: il concerto di Fabrizio de André del 1997 (in cui Fabrizio parlò di Piero in modo straordinario). Quella sera, al Teatro La Gran Guardia, con il padre c’era anche Cristiano de André, che il 19 gennaio si esibirà al Goldoni in chiave acustica, rendendo omaggio a Piero. Per l’occasione, Cristiano riceverà il Premio Speciale della Giuria. Il cast del concerto finale realizza, tra gli altri, un singolare connubio tra l’Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink, il noto giornalista Andrea Scanzi e Paolo Benvegnù, autore di grande sensibilità che nel 1997 vinse il premio Ciampi insieme agli Scisma. La poliedricità di Piero come autore verrà messa in evidenza dagli arrangiamenti in chiave jazz dei suoi pezzi ad opera del Trio di Livorno, guidato dal pianista Andrea Pellegrini. Con loro Tommaso Novi (già nei Gatti Mézzi) e Francesco “Maestro Pellegrini” degli Zen Circus. Sul palco del Teatro Goldoni saliranno poi i Letti Sfatti, altri vincitori del Premio Ciampi, appassionati rivisitatori in chiave rock del repertorio di Piero, e lo scrittore livornese Aldo Galeazzi, ciampiano da sempre. La serata sarà condotta da Paolo Pasi. L’ingresso è a 15 euro, con prevendite aperte presso il Teatro Goldoni e sul circuito Ticketone. Per info sui biglietti: 0586/204290
Domenica 19 gennaio 2020
Ore 10.30 Cimitero della Misericordia Omaggio alla tomba di Piero Ciampi.
Ore 11.30 via Roma / Iniziativa presso la casa natale di Piero Ciampi ed Amedeo Modigliani.
Ore 16.30 Teatro Goldoni – Sala Mascagni – Via Carlo Goldoni, 83 Livorno. Premiazione dei vincitori della decima edizione del Premio Ciampi Valigie Rosse: Haydar Ergülen per la sezione straniera con “Poesie scelte (1982-2018)” tradotto da Nicola Verderame. Per la sezione italiana, Giulia Rusconi “Atto unico”, con una nota di Paolo Maccari.
Ore 18.00 – Presentazione dei libri: “Pinelli – Una storia” di Paolo Pasi, “Che non ci sono poteri buoni” di Paolo Finzi, “Incanto – Viaggio nella canzone d’autrice” di Fausto Pellegrini, “Il lanciatore di donne e altri racconti” (libro + cd) di Jennà Romano, “La nave dei folli – Vita e canti di Ivan Della Mea” di Alessio Lega.
Ore 20.45 Teatro Goldoni – Via Carlo Goldoni, 83 Livorno.
Concerto con:
Cristiano De André (Premio Speciale)
Orchestra Multietnica di Arezzo con Andrea Scanzi e Paolo Benvegnù
La Crus
Omar Pedrini
Andrea Pellegrini Trio di Livorno
con Tommaso Novi
e Francesco “Maestro Pellegrini”
Letti Sfatti
Aldo Galeazzi
Presenta: Paolo Pasi / Ingresso: euro 15,00 / Prevendita: Teatro Goldoni / Punti vendita del circuito Ticketone Biglietteria
www.goldoniteatro.it – www.boxofficetoscana.it
www.ticketone.it