Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90: presentazione alla Scuola Fenysia del volume a cura di Giulia Martini. Appuntamento venerdì 29 alle 17.30

Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90 ( ed. Interno Poesia) è un volume a cura di Giulia Martini che sarà presentato venerdì 29 marzo 2019 alle ore 17.30 presso la Scuola Fenysia di via de’ Pucci (Palazzo Pucci) a Firenze. Modera l’incontro Caterina Verbano. Intervengono Alba Donati, Giulia Martini, Roberto R. Corsi, Valerio Nardoni e alcuni dei poeti antologizzati Maria Borio, Manuel Giacometti, Demetrio Marra, Dimitri Milleri, Bernardo Pacini e Francesco Vasarri (ingresso libero fino ad esaurimento posti).
Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90 è il primo volume di poesia italiana contemporanea dedicato alle generazioni nate tra gli anni Ottanta e Novanta del ’900, a cura di Giulia Martini. Dodici poeti, dei quali si pubblicano i principali lavori inediti e editi, introdotti da altrettanti prefatori, per un viaggio dentro la poesia di oggi e di domani.

Dalla prefazione di Giulia Martini: “Una macchina, un autobus (Guarino); forse l’11 (Vasarri), forse una BMW (Pacini) o una Renault sette posti (Marra); passi (Rimolo, De Gennaro); un aereo al decollo (Borio), una teleferica (Ibello), un’arca (Sinfonico), un treno (Celeste); un bus, che invisibile traghetta (Milleri); non ultima, una ruspa (Giacometti). Perché tanta ostinazione nei mezzi di trasporto? A leggere i cinquantanove testi che compongono l’antologia, primo esito di un percorso di ricerca per Interno Poesia Editore, la risposta sembra questa: per lottare contro un’assenza, per tornare a casa”.

Poeti antologizzati: Maria Borio, Clery Celeste, Damiana De Gennaro, Manuel Giacometti, Anita Guarino, Giovanni Ibello, Demetrio Marra, Dimitri Milleri, Bernardo Pacini, Eleonora Rimolo, Damiano Sinfonico, Francesco Vasarri.