
Pitti Filati, arrivati alla Stazione Leopolda di Firenze 1.750 buyer e operatori da oltre 40 Paesi esteri. Un messaggio fiducia per il sistema moda
“Anche Pitti Filati si avvia alla conclusione con risultati che superano le aspettative pre-manifestazione – ha detto Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – come è successo a Pitti Uomo e Pitti Bimbo qualche settimana fa. In questi tre giorni, alla Stazione Leopolda le nostre aziende hanno incontrato buyers, operatori, stampa di grande qualità, che con la loro presenza e un approccio molto concreto hanno dimostrato che Pitti Filati è un appuntamento essenziale a livello internazionale, ancora più decisivo in questo momento nel ristabilire i meccanismi di mercato, dare impulsi all’intero sistema e al calendario delle collezioni. Ringraziamo i nostri espositori, le 80 aziende che ci hanno dato fiducia anche a questa edizione, i buyers e i giornalisti arrivati a Firenze per scoprire le ultime novità: a Firenze, si è espressa con forza la loro e la nostra voglia di ripartire, di fare rete e trovare soluzioni comuni a vantaggio dell’intera filiera della moda, anche imparando dalle esperienze extra-ordinarie che ci siamo tutti ritrovati ad affrontare. Con queste premesse, speriamo di poter tornare a fine giugno al formato del salone che tutti conosciamo, alla Fortezza da Basso.”
A poche ore dalla conclusione i primi dati sull’affluenza finale confermano l’atmosfera positiva che si è respirata: circa 1.750 compratori e operatori del settore registrati, di cui quasi il 35% esteri, da oltre 40 paesi.
Questi i primi 15 paesi esteri per affluenza compratori: Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Svizzera, Olanda, Spagna, Turchia, Danimarca, Cina, Bulgaria, Belgio, Svezia, Polonia, Lituania.
Apprezzamenti unanimi e molto positivi sono arrivati anche per il nuovo Spazio Ricerca DUAL, curato da Angelo Figus e Nicola Miller, per l’evento-installazione “Knit Parade” degli studenti del Master in Creative Knitwear Design di Accademia Costume & Moda e Modateca Deanna, e per tutte le altre partecipazioni e progetti speciali presentati a questa edizione.
Sopra il titolo: foto di archivio di una passata edizione di Pitti Filati