
Pistoia Musei: ecco gli eventi in programma fino al 10 novembre tra fotografia, visite guidate e ‘900 Talks
Ecco gli eventi promossi da Pistoia Musei fino al 10 novembre 2021.
VENERDÌ 22 OTTOBRE ore 19
FOTOGRAFIA COME PRETESTO
Conversazioni intorno alla mostra Aurelio Amendola | Un’antologia
Fotografare l’arte. L’arte della fotografia.
con Gianluigi Colin Artista, cover editor de “La Lettura”
e Emilio Isgrò Artista
Il tema dell’incontro tocca il rapporto tra fotografia e rappresentazione dell’universo artistico, e il ritratto dell’artista come indagine di un mondo interiore. Il corpo dell’artista come metafora dell’Essere. Ma è davvero così?
—
|
MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE ore 18
‘900 TALKS
Dialoghi a più voci in occasione della mostra Pistoia Novecento. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
Il sistema dell’arte toscano: una promozione al femminile
L’incontro affronta il tema della provincia nella storia del mercato toscano del secondo Novecento, in particolare la promozione degli artisti pistoiesi e toscani attuata dalle gallerie fiorentine. Sarà approfondito come la cultura artistica toscana abbia avuto una difficile fortuna rispetto alle coeve esperienze in contesti più cosmopoliti, ricostruendo però il ruolo pionieristico di due galleriste: Fiamma Vigo con la Galleria Numero e Matilde Giorgini con lo Studio d’Arte Contemporanea Quadrante.
Introduce
Caterina Toschi Curatrice, docente di Storia dell’arte contemporanea e Storia della fotografia, Università per Stranieri di Siena
Intervengono
Riccardo Guarnieri Pittore
Maria Grazia Messina già Docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Firenze
Susanna Ragionieri Docente di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Firenze
—
|
VENERDÌ 5 NOVEMBRE ore 19
FOTOGRAFIA COME PRETESTO
Conversazioni intorno alla mostra Aurelio Amendola | Un’antologia
Due parole sulla scultura e tre sulla fotografia
con Aurelio Amendola Fotografo
Roberto Barni Artista
e Marco Bazzini Storico dell’arte
Fotografia e scultura hanno avuto da sempre destini incrociati, proprio come i percorsi personali dei tre amici – un fotografo, uno scultore e uno storico dell’arte – che tra ipotesi, teorie e ricordi si ritrovano in pubblico per parlarne insieme.
—
|
SABATO 6 NOVEMBRE ore 10.30
VISITA GUIDATA A PALAZZO DE’ ROSSI
Alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico
Un’opportunità per conoscere i segreti di un edificio ricco di storia e ammirare la collezione d’arte custodita negli ambienti prevalentemente occupati dagli uffici della Fondazione Caript. La visita inizierà dal cortile interno dominato dalla statua dell’avo Grandonio dei Ghisilieri, ritenuto il fondatore della famiglia de’ Rossi, per proseguire al primo piano in cui si potranno ammirare l’affresco contemporaneo di Sol Lewitt e gli affreschi realizzati dai pittori pistoiesi Valiani, Fini e Bezzuoli. Si potrà visitare la sala dei concerti di musica da camera per terminare con la spettacolare visione della città dall’Altana, da cui è possibile ammirare un panorama a 360 gradi sui tetti di Pistoia: una visione insolita, in grado di spaziare su tutto il centro storico e l’immediata periferia.
—
|
DOMENICA 7 NOVEMBRE ore 9.30-18.30
A SCUOLA DI FOTOGRAFIA | WORKSHOP
Un flusso di lavoro fotografico completamente mobile
Docente Lorenzo Colloreta, Fondazione Studio Marangoni
Prima c’era la camera oscura, poi è stata sufficiente una scrivania, mentre adesso è possibile portare in tasca l’intero percorso di sviluppo, elaborazione e pubblicazione della fotografia grazie all’unione del cloud e di dispositivi mobili sempre più potenti. Il workshop offre la possibilità di testare un metodo di lavoro completamente mobile per la fotografia digitale utilizzando la fotocamera di smartphone o tablet, lavorando in gruppo alla realizzazione di un progetto che può essere scattato, selezionato, elaborato e pubblicato in tempo reale e da differenti location, aprendo la strada a modalità innovative di comunicazione fotografica.
—
|
MERCOLEDÌ 10 NOVEMBRE ore 18
900 TALKS
Dialoghi a più voci in occasione di Pistoia Novecento. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
Il design e l’ibridazione dei linguaggi
L’incontro approfondirà le molteplici esperienze e i diversi approcci creativi che, all’insegna di una appassionata e vivace sperimentazione, hanno definito e connotato il contributo toscano alla storia del design nella seconda metà del Novecento, con una particolare attenzione alla stagione degli anni Sessanta e Settanta. Si indagheranno le feconde intersezioni disciplinari instaurate con l’universo dell’arte, della cultura visiva e della fotografia, tra rinnovate attenzioni per il lavoro artigianale e progettualità eversive del contro-design radicale.
Introduce
Alessandra Acocella Ricercatrice in Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Parma
Intervengono
Dario Bartolini Architetto, designer, membro di Archizoom dal 1967 al 1973
Elisabetta Trincherini Responsabile dell’Archivio storico del Centro Studi Poltronova per il Design
Davide Turrini Ricercatore Università degli Studi di Ferrara
—
|
MOSTRE IN CORSO
AURELIO AMENDOLA | UN’ANTOLOGIA
Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri
Mostra antologica dedicata ad Aurelio Amendola, maestro della fotografia italiana
Palazzo Buontalenti fino al 7 novembre 2021
PISTOIA NOVECENTO
Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
Un’immagine d’insieme della seconda metà del XX secolo a Pistoia
Palazzo de’ Rossi fino al 9 gennaio 2022