
Pistoia, al Funaro appuntamento per i ragazzi con “Storia d’amore e alberi” (il 25 marzo alle ore 16). Il 30 secondo appuntamento con le cene del cuoco Luca De Carioli e il laboratorio del gusto dedicato al caffè
Sabato 25 marzo, alle ore 16.00, al Funaro, Teatri di Pistoia presenta un nuovo appuntamento della Stagione per ragazzi Ri- belli: va in scena Storia d’amore e alberi. È liberamente ispirato al romanzo di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, un libro del 1980 diventato nel tempo un racconto simbolo della difesa della natura e dell’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale. Il protagonista è il solitario pastore Elzeard Bouffier che per amore comincia a piantare querce in una terra desolata e aspra e attraverso questa ostinata pratica quotidiana torna a essere felice. Lentamente e meravigliosamente il mondo intorno a lui cambia come in una lenta e silenziosa rivoluzione. (Sopra il titolo e sotto a sinistra: ph. Nicola Malaguti).
In scena un piccolo uomo dal passo da pinguino ed elmetto rosso che entra in una sala, si aggira nello spazio vuoto, senza sapere perché è lì e cosa deve fare. È molto confuso, un po’ indispettito e soprattutto stracarico di oggetti che porta con uno zaino più grande di lui, tenuto insieme da legacci e ricordi. Visibilmente emozionato si ingarbuglia con i ragionamenti, dialoga un po’ con i bambini e un po’ con un interlocutore immaginario, ispira tenerezza, appare indifeso, bisognoso di aiuto. A poco, a poco prende coraggio e inizia a raccontare di nuvole perdute, cieli e montagne, circhi, canarini, leoni e clown, ma soprattutto di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità: un uomo che piantava gli alberi.
Storia d’amore e alberi è stato il primo spettacolo che Francesco Niccolini e Luigi D’Elia hanno realizzato insieme e per dieci anni Luigi D’Elia lo ha portato in tournée per centinaia di repliche in tutta Italia, provocando un fenomeno eccezionale di miniforestazione diffusa, grazie all’opera di migliaia di bambini che sono stati coinvolti, grazie allo spettacolo, nel gioco più importante che possiamo immaginare: piantare alberi. A distanza di più di dieci anni dalla prima replica, datata 8 dicembre 2009, Luigi D’Elia lascia il testimone a Simona Gambaro per una nuova versione su misura. Così, a distanza di più di vent’anni dalla prima edizione di questo testo fortunatissimo (datato 1998), il protagonista dello spettacolo torna a essere una donna: nate infatti per Roberta Biagiarelli, passate sulla schiena di Luigi D’Elia, ecco che le ali del buffo angelo pasticcione protagonista di questa storia tornano sulle spalle di un’attrice, la talentuosa e sorprendente Simona Gambaro.
Simona Gambaro pratica il teatro da più di 20 anni, come drammaturga e attrice, in una costante ricerca sui linguaggi dell’arte. Luigi D’Elia e Francesco Niccolini lavorano insieme dal 2009, da quando hanno scoperto e iniziato a nutrire un modo di fare teatro e libri per l’infanzia e i giovani che li lega nel loro rapporto verso l’arte e verso la terra. Insieme hanno vinto il Premio Eolo con Zanna Bianca (Miglior Spettacolo 2019), con La Grande Foresta (Migliore novità 2013) e per tre volte il Festival Festebà di Ferrara (2011, 2013 e 2019). Questa intesa collaborazione prosegue anche con nuovi compagni di viaggio, tra questi Arca azzurra, Teatri di Bari e ora Simona Gambaro.
INTI è un progetto d’arte e teatro di Luigi D’Elia e la compagnia che cura e distribuisce la ricerca sul racconto della natura condotta in questi anni assieme a Francesco Niccolini
Giovedì 30 marzo secondo appuntamento con le cene al Funaro in una veste rinnovata: il cuoco Luca De Carioli proporrà un menù a prezzo fisso (prezzo: 25,00 euro), con piatti della tradizione toscana rivisitati con fantasia e solo su prenotazione piatti vegetariani (i menù saranno disponibili su www.teatridipistoia.it), con interventi teatrali musicale e teatrali a sorpresa. La Caffetteria del Funaro è aperta per aperitivi e merende dal lunedì al giovedì dalle ore 16.00 alle ore 21.00 e il venerdì e sabato, in presenza di spettacoli a partire da un’ora e mezza prima degli stessi. È gradita la prenotazione al numero 0573 977225 o alla mail ilfunaro@teatridipistoia.it
Aperte le prenotazioni il “Laboratorio del gusto sul caffè. Presentazione di Slow coffee Coalition”, a cura di Slow Food Pistoia che si terrà il 30 marzo, alle 20.30, al Funaro si terrà. Sarà condotto da due produttori della rete Slow coffee Coalition: Sandro Bonacchi di Bhouse Coffee Experience “importazione e torrefazione di caffè” di Quarrata e Tobia Trinci della Torrefazione Trinci di Cascine di Buti. La serata si svilupperà alternando la degustazione dei caffè dei produttori intervenuti, alla presentazione del progetto Slow coffee Coalition e delle aziende intervenute. Sarà un interessante e proficua occasione per approfondire la propria conoscenza del caffè. Info e prenotazioni: maurog4@icloud.com – 347/7038687. Costo della serata: € 7, 00 Soci Slow Food / € 9,00 aspiranti soci Slow Food
————————-
RI-BELLI Teatro ragazzi
STORIA D’AMORE E ALBERI
liberamente ispirato a “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono
di Francesco Niccolini
con Simona Gambaro
regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
oggetti scenici Luigi D’Elia e Simona Gambaro
luci Luca Telleschi
musiche di Bevano Est e Antonio Catalano
produzione INTI
con il sostegno di Catalyst-Teatro Corsini Barberino di Mugello e Giallo Mare Minimal Teatro Empoli nell’ambito del progetto “Residenze” Art. 43 Mibact-Regione Toscana
fascia d’età dai 6 anni
Biglietti recita per le famiglie: bambini under14 euro 5,00; adulti euro 7,00
Biglietti per le scuole: bambini euro 5,00, docenti omaggio
Prevendita: alla biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112; orario: dal martedì al giovedì ore 16/19, il venerdì e il sabato ore 11/13 e 16/19) e alla Biglietteria del Funaro (telefono 0573 977225, giorno stesso dello spettacolo un’ora prima dell’inizio).
Per tutta la Stagione è possibile acquistare la Formula “LIBERO”, novità di questa Stagione: un carnet di biglietti, con cui costruire il ‘proprio’ personale cartellone. In corso anche la vendita per tutti gli appuntamenti (PROSA al Manzoni, ALTRI PERCORSI al Piccolo Teatro Bolognini, LA VIA DEL FUNARO, SINFONICA, CAMERISTICA, DANZA, RI-BELLI TEATRO RAGAZZI)