
Pisa Scotto Festival: teatro ragazzi con “Di Pinocchio l’avventura” (il 9 giugno), “Tu chiamale se vuoi emulsioni… ” (cosmetologia il 10 con Umberto Borellini), musica (l’11) con “Andy e Sophy. Un jukebox d’amore!”
Dopo il successo di pubblico della prima giornata del “Pisa Scotto Festival”, il programma prosegue con appuntamenti per adulti e bambini. Domani (mercoledì 9 giugno 2021, ore 18.00), come per i prossimi martedì, il palco dell’Area teatro è riservato ai più piccoli con lo spettacolo teatrale “Di Pinocchio l’avventura”, di e con Italo Pecoretti. “Un burbero burattinaio racconta (controvoglia) la storia di Pinocchio, afferma di essere il discendente di Mangiafuoco e di conoscere a menadito la storia del burattino più famoso del mondo. La musica della sua concertina e una coppia di vecchie marionette lo accompagnano durante il racconto che si trasforma in azione dentro la baracca dei burattini dove, tra rincorse, equivoci, furberie, bastonate, gran divertimento e autentica paura, si concluderà la storia dell’avventura di Pinocchio”.
Info e prenotazioni: https://www.teatrodipisa.pi.it/scotto-festival/911-di-pinocchio-l-avventura/event_details
Giovedì 10 giugno (ore 18.00) spazio a “Tu chiamale se vuoi Emulsioni…”, con il docente universitario di cosmetologia, Umberto Borellini che dialoga con Annamaria Frigo. Accompagnamento musicale di Matilde Pellegri.

Umberto Borellini (foto sopra il titolo), cosmetologo e docente vari atenei, fra i quali Pavia e Roma Tor Vergata, e presso le scuole di Medicina estetica di Agorà di Milano e Sime di Roma, svelerà “i trucchi del mestiere”. È autore di vari libri (“La divina cosmesi”, “Tu chiamale se vuoi emulsioni”) e articoli scientifici e divulgativi. Con lui la dottoressa Annamaria Frigo, titolare della Scuola Superiore di Estetica di Lucca. La serata affronterà la cosmetologia come una vera e propria scienza, in grado di aumentare la consapevolezza che psiche e pelle dialogano perennemente e che la bellezza può essere raggiunta non solo utilizzando prodotti specifici sempre più performanti, ma anche attraverso un percorso interiore che faccia emergere la personalità unica e irripetibile di ognuno di noi.
Info e prenotazioni: https://www.teatrodipisa.pi.it/scotto-festival/912-tu-chiamale-se-vuoi-emulsioni/event_details
Venerdì 11 giugno (ore 18.00) la musica sarà protagonista di “Andy e Sophy. Un jukebox d’amore!”, con Matilde Pellegri e Matteo Romano. I due performer di Musical hanno preso parte a grandi produzioni teatrali come Grease, Mary Poppins, Fame. Rivisitando liberamente un noto testo teatrale, ci raccontano la storia di Andy e Sophie, due ragazzi tremendamente diversi, ma ambiziosi, che per una strana coincidenza di eventi si ritrovano a dover condividere uno spazio per un piccolo periodo di tempo. Nonostante le diversità e avversità, si innamorano uno delle imperfezioni dell’altro… il tutto, accompagnato dai grandi pezzi della musica italiana, come “Cuore” di Rita Pavone, “50 special” dei Lunapop, “Un’emozione da poco” di Anna Oxa e tante altre. Info e prenotazioni: https://www.teatrodipisa.pi.it/scotto-festival/913-andy-e-sophy/event_details
Nell’Area Bambini (dalle ore 17.30) andrà in scena “Magic Show”. Spettacolo di magia con i “Senza Nome”. Info e prenotazioni https://www.teatrodipisa.pi.it/scotto-festival/914-magic-show/event_details
“Pisa Scotto Festival” è una rassegna di eventi dal vivo che si svolge a Pisa al Giardino Scotto fino a domenica 27 giugno. Il Festival è voluto dal Comune di Pisa tramite la Fondazione Teatro di Pisa, direttore artistico Massimiliano Simoni. Tra i prossimi ospiti Alessandro Sallusti e Luca Palamara (12 giugno), Alessio Boni (14 giugno), Paolo Conticini (21 giugno), Walter Veltroni (22 giugno), Marcello Veneziani (24 giugno). Durante gli incontri letterari previsto uno spazio librario a cura della Libreria Civico 14. Le serate saranno riprese e trasmesse a cura di 50 Canale a partire dal lunedì 14 giugno ogni lunedì, venerdì e domenica, alle ore 21. Media partner del Festival il portale della cultura toscana Toscanalibri.it e Sestaporta.news. Gli eventi sono aperti a tutti e l’ingresso è gratuito. A causa delle restrizioni dettate dal protocollo relativo alle norme anti COVID 19 i posti sono numerati e limitati ed è obbligatorio prenotare entro il giorno precedente all’evento cui si desidera partecipare sul sito del teatro Verdi: www.teatrodipisa.pi.it È possibile prenotare anche più eventi del calendario, con un massimo di cinque posti disponibili per ogni persona che si registra.