Pisa Book Festival, è arrivato il grande giorno. Taglio del nastro e poi via libera alle presentazioni di libri e autori

Pisa Book Festival, che la festa abbia inizio.Venerdì 10 novembre 2017 alle 10.30 al Palazzo dei Congressi di Pisa, torna il salone nazionale dell’editoria indipendente che, per tre giorni, fino a domenica 12, scalderà l’autunno dei lettori con centinaia di proposte editoriali, ospiti ed anteprime. La Finlandia con i suoi scrittori e le sue atmosfere incantate è il Paese ospite e ad essa è dedicata la mostra sui Mumin inaugurata giovedì 9 novembre a Palazzo Blu. Al taglio del nastro saranno presenti l’organizzatrice e direttrice del PBF, Lucia Della Porta, il presidente della Fondazione Pisa, Claudio Pugelli, il presidente della Fondazione Palazzo Blu, Cosimo Bracci Torsi, l’ambasciatore di Finlandia a Roma, Janne Taalas, il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi.
L’edizione che si apre venerdì 10 sarà anche una speciale festa per il PBF che compie quindici anni e vuole rendere omaggio alle tre anime della manifestazione: Paese ospite, editori indipendenti, scuole; al discorso inaugurale in programma domani alle 11 nella sala Pacinotti, affidato allo scrittore finlandese Tuomas Kyrö, seguirà una conversazione fra il professor Riicca Ala-Risku, visiting professor all’Università di Firenze, l’imprenditrice Francesca Pacini, di Pacini Editore, e il professor Domenico Accorinti, in rappresentanza delle scuole cittadine. Assieme al PBF riapre i battenti l’ormai classico Repubblica Caffè, curato e condotto dai redattori del quotidiano fiorentino Laura Montanari e Fabio Galati: primo appuntamento alle 12, con Giampaolo Cadalanu con Samer. I diari di Raqqa (Mimesis Edizioni), per approfondire la vita quotidiana sotto l’Isis.

Il programma della giornata, l’unica a ingresso gratuito, è molto ricco e per tutti i gusti. Da non perdere, alle 16 in sala Fermi, l’incontro per tutte le età “Meteorologia e non solo” a cura di Gremese Editore, con gli esperimenti scientifici del colonnello Francesco Laurenzi, il meteorologo di Rai 1 Mattina in Famiglia; alle 16.30, al Repubblica Caffè, i giornalisti Fabio Galati e Laura Montanari racconteranno con Peppe Fiore il suo ultimo romanzo Dimenticare (Einaudi). La storia della televisione e del mondo dello spettacolo si presenta in carne e ossa al PBF alle 17 nella sala Pacinotti con Vito Molinari ed Elisabetta Viviani: il grande regista, autore della prima trasmissione della tv italiana, racconterà assieme alla bellissima e indimenticabile “voce di Heidi” “Le mie soubrettes. Ricordi di una vita nello spettacolo”, una memoria di aneddoti e retroscena scritta per Gremese. Risate a non finire e … roba da matti, alle 18, nella sala Pacinotti, con il reading di Paolo Nori, tratto dal Repertorio dei matti (Marcos y Marcos), un esilarante viaggio nella realtà e nelle nostre città, da Roma a Milano, fino a Livorno, Prato, Firenze, Bologna, alla scoperta di personaggi bizzarri e capaci di attirarsi affetto e simpatia.
Si torna seri, alle 18, con una affascinante pagina scientifica assieme a Guido Tonelli: il protagonista della scoperta del bosone di Higgs guiderà il pubblico in esplorazioni avventurose ai confini dell’Universo con il suo ultimo libro L’ordine delle cose (Rizzoli).

Donne e giallo sono due possibili filoni per orientarsi nei tre giorni del Pisa Book Festival e che si incrociano subito, domani alle 16, nella sezione speciale Tartan Noir. Plague Times Trilogy: Joseph Farrell converserà con la scrittrice scozzese Louise Welsh sul suo ultimo ed eccitante giallo. Di donne coraggiose si parlerà alle 15 nella sala Blu con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi, le autrici con l’illustratore Marco Perna della graphic novel Donne in marcia (Djinn) che racconta per immagini la protesta al femminile durante la Grande Guerra in Valbisenzio.

La scrittura al femminile in Finlandia sarà al centro del mini-evento Women in writing che sabato 11 alle 16 vedrà protagoniste Minna Lindgren, autrice della trilogia della Villa del Lieto Tramonto (Sonzogno), e Rosa Liksom, autrice di Scompartimento n° 6 (Iperborea), in compagnia della traduttrice Irene Sorrentino e di Nicola Rainò. In contemporanea, al Book Club, la giornalista di Repubblica, Cristina Nadotti, condurrà l’incontro su donne detenute e donne agenti di polizia penitenziaria, organizzato da Settenove edizioni e Angelica Editore.
L’Islam e le donne è il titolo della tavola rotonda che sabato 11 alle 18 vedrà la presenza per la prima volta in Italia di Selma Dabbagh, la scrittrice britannica di origini palestinesi che, il giorno dopo, domenica 12 alle 12, presenterà il suo ultimo libro Out of it. Fuori da Gaza (Il Sirente).