
Pietrasanta in concerto: lunedì 25 luglio (ore 21.30) appuntamento con il “Profumo della Scala di Milano” nel Chiostro di Sant’Agostino. Il 26 tango in piazza. Il programma fino al 31
Pietrasanta in Concerto continua il suo lungo carosello di grandi serate musicali nel Chiostro di Sant’Agostino, sul cui palco fino al 31 luglio 2022 si esibiranno i più grandi musicisti del mondo e le più prestigiose compagini orchestrali in formazione cameristica. Il festival ideato e diretto da Michael Guttman, per la serata di lunedì 25 luglio alle 21.30 propone un concerto da non perdere che porta a Pietrasanta il “Profumo della Scala di Milano”.
![]() Sì, perché tra i musicisti che suoneranno ci saranno anche Fabrizio Meloni, primo clarinetto del Teatro alla Scala e i percussionisti del Teatro alla Scala (foto sopra il titolo), ensemble fondato nel 1978 su consiglio di Claudio Abbado. E’ proprio infatti dal tempio della lirica italiano che gli strumentisti provengono ed è nel grande teatro milanese che svolgono la loro attività principale, vivono varie esperienze e diverse realtà musicali, nonché varie applicazioni e possibilità teoriche dei numerosi strumenti a percussione, per poi essere invitati in tutti i più importanti teatri e festival del mondo.
Per Pietrasanta in Concerto, i musicisti della Scala suoneranno insieme al virtuoso ed eclettico Michael Guttman al violino e a Jing Zhao, star cinese del violoncello, considerata una degli artisti più promettenti in carriera a livello internazionale, per la sua innata musicalità e virtuosismo. Insieme a loro ci sarà anche Jorge Bosso celebre violoncellista, compositore e arrangiatore italo-argentino. ![]() I musicisti si riuniranno a Pietrasanta per dar vita a un programma musicale tutto incentrato sul progetto di tempestosa ed esplosiva creatività “Il Drago sul Carosello e altre Meraviglie” che presenta trascrizioni, rivisitazioni e reinterpretazioni di composizioni scritte da artisti le cui estetiche sono molto distanti. Dai Canoni di Bach alla famosa Toccata di Alberto Ginastera, ripresa in seguito dal gruppo rock Emerson Lake & Palme, dalle composizioni di Ligeti e Liszt scelte da Stanley Kubrick per il suo ultimo film Eyes Wide Shut, passando per il Carousel di Friedman e quattro Preludi dall’op.87 di Shostakovich, si approda infine in una versione elettrizzante di Sinister Footwear del leggendario Frank Zappa.
Un concerto straordinario che trascina lo spettatore in un viaggio musicale originale, di eccellenza interpretativa e qualità esecutiva, che coinvolge e stupisce.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria della Versiliana ( viale Morin, 16 – aperta con orario 10.00- 13.00/ 17.00 – 22.00 – tel. 05824- 265757 ), online e nei punti vendita del circuito Ticketone.
Sono in vendita anche presso la biglietteria del Teatro Comunale di Pietrasanta nei giorni di concerto (con orario 17.00- 22.00 tel. 0584-795511)
I residenti del Comune di Pietrasanta potranno godere dello sconto del 30% presentando alle biglietterie il proprio documento di identità.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI PIETRASANTA IN CONCERTO
26 luglio 2022 – Piazza Duomo
Tango sulla Piazza
Ariel Eberstein, contrabbasso – Lysandre Donoso, bandoneon – Jing Zhao, violoncello – Michael Guttman, violino – Ivo De Greef, pianoforte
Danzatori: Yasmin Mendez, Martin Vicente & Maria Tsiatsiani, Leonel Di Cocco
27 luglio – Teatro dell’Olivo, Camaiore
Opera Italiana – Teatro dell’Olivo in Camaiore
Laure Barras, soprano, Richard Helm, baritono, Irene Puccia, pianoforte
Arie da Il Flauto Magico, Don Giovanni, Il Barbiere di Siviglia, I Puritani, e molto altro ancora!
28 Luglio – Chiostro di Sant’Agostino
Il Festival Internazionale di Gerusalemme a Pietrasanta in Concerto
Victor Stanislavsky, pianoforte, Asi Matathias, violino, Jing Zhao, violoncello,
Tomoko Akasaka, viola, Enrico Fagone, contrabbasso
F. Schubert – Sonata in La Minore D 821 per violoncello e pianoforte (Arpeggione)
F. Schubert – Quintetto per pianoforte e archi in La Maggiore D 667 “La Trota”
29 Luglio – Chiostro di Sant’Agostino
Giovinezza, Virtuosismi e Amicizia
Marc Bouchkov & Aleksey Semenenko, violino,
Jing Zhao, violoncello, Brussels Chamber Orchestra
E. Ysaye – Amitié per due violini e orchestra
C. Saint-Saens – Introduction et Rondo Capriccioso arr. Mario Villuendas
P. de Sarasate – “Introduction et Tarantelle”
30 Luglio – Chiostro di Sant’Agostino
Benvenuta Odessa a Pietrasanta in Concerto
Pavel Vernikov & Svetlana Makarova, violino,
Alexey Botvinov, pianoforte, Brussels Chamber Orchestra
J. S. Bach – Concerto per Pianoforte BWV 1052 in Re Minore
A. Pushkarev – Fantasia “Odessa” per due violini e orchestra
I Bardanashvili – “Post Scriptum” in memoria di Giya Kancheli Yuri Brenner – “La vie est belle” suite per due violini su celebri canzoni francesi.
31 Luglio – Chiostro di Sant’Agostino
Gran Finale con Mozart !
Andrea Griminelli, flauto, Eleonora De Poi, violino, I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino
W.A. Mozart – Ouverture da “Le Nozze di Figaro”
W.A. Mozart – Concerto per flauto e orchestra in Re Maggiore
W.A. Mozart – Adagio e Rondo per violino e orchestra
W.A. Mozart – Sinfonia n. 29 in La Maggiore
|
|
|
Articoli Correlati
FESTIVAL PUCCINI / 13. Torna in scena la Bohème "impressionista" di Alfonso Signorini (regista) e Le...
L'indimenticata voce di Enrico Greppi. Omaggio della Bandabardò con "Tre Passi Avanti" a Ultravox Fi...
Versiliana dei piccoli: in scena "Misteriose e strane creature" del Transylvania Circus
Pietrasanta: il sindaco Giovannetti conferisce la cittadinanza onoraria all'artista Tano Pisano