Pietrasanta chiama Cortina nel nome dell’arte, del cinema e dei cortometraggi

Arte e cinema uniscono Pietrasanta e Cortina d’Ampezzo. Nasce tra le nevi delle Dolomiti, nella più rinomata località turistica invernale, meta internazionale per gli appassionati degli sport invernali (nel 2021 ospiterà i campionati del mondo di sci), la nuova partnership tra Pietrasanta e Cortina con il suo  Festival dei Corti che assegna ogni anno l’Oscar del Cinema breve ai migliori cortometraggi italiani.

Tra gli ospiti della dodicesima edizione in programma dal 20 al 26 marzo al Cinema Eden Maria di Cortina, Maria Grazia Cucinotta, Gabriella Pession, Elena Sofia Rissi, Michela Andreozzi, Clauda Potenza, Alessandro Preziosi, Giorgia Pasotti, Lillo e molti altri. Patrocinato dalla Regione Veneto, dal Comune di Cortina e dalla Provincia di Belluno e sostenuto dal Mibact, il Ministero dei Beni e delle Attività culturali, il Festival si avvale di collaborazioni eccellenti come il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), il Centro Nazionale del Cortometraggio (CNC), l’associazione degli esercenti, ANEC con la Fice, Federazione dei Cinema d’Essai e Rete Eventi e la SIAE.

Pietrasanta ospiterà una due giorni dedicata ai cortometraggi assegnando un premio in bronzo realizzato da un’artista locale che sarà consegnato in occasione di una full immersion di corti, proprio a Pietrasanta, tra giugno e settembre (la data è ancora da definire). Nato dalla volontà del sindaco di Pietrasanta Massimo Maligni (nella foto durante l’evento di Cortina) di costruire nuove relazioni con le principali destinazioni turistiche italiane ed internazionali esportando l’arte e la cultura della città e dei suoi laboratori ed artisti, la partnership con Cortinametraggi rappresenta una novità assoluta. L’annuncio è stato dato proprio dal sindaco alla conferenza stampa di Cortina dove ha incontrato anche il commissario straordinario, Carlo De Rogatis ed il presidente del Premio, Maddalena Mayneri. “Il cinema è una delle più importanti arti visive. – ha spiegato – Ed è importante che siano i giovani i protagonisti di questo Festival così come lo saranno del nostro Dap Festival che metterà insieme la danza, la scultura, la fotografia e la musica. Insieme al presidente del premio Maddalena e a Stefano Contini della Galleria d’Arte Contini definiremo nei prossimi giorni l’evento che ospiteremo a Pietrasanta e che dovrà avere un risonanza nazionale. Questo è l’incipit di un percorso con cui intendiamo rafforzare il brand Pietrasanta attraverso la sinergia e la collaborazione con località turistiche e culturali di rilievo”.

Pietrasanta sarà una delle località turistiche protagoniste del programma transfrontaliero Italia Francia Marittimo finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. La città d’arte versiliese affiancherà, nel lungo percorso di promozione innovativa del turismo presentato negli scorsi giorni a Genova, realtà leader del settore come la Sardegna, la Costa Azzurra, la Corsina e la Liguria con La Spezia capofila che insieme lavoreranno per fare dell’Alto Tirreno una zona ancora più competitiva, sostenibile ed inclusiva nel panorama europeo e mediterraneo. “Pietrasanta, a differenza di molte altre località turistiche, si respira arte, tradizione, l storia, enogastronomia che insieme al turismo balneare rappresentano elementi di indiscutibile appeal per i turisti. Pietrasanta deve entrare a far parte in pianta stabile del circuito delle mete turistiche d’eccellenza a livello mondiale. E’ in questa direzione che stiamo andando”.
Per informazioni www.comune.pietrasanta.lu.it e pagina ufficiale www.facebook.com/comunedi.pietrasanta?fref=ts