
I “Passaggi” fra Paolo e Paola Staccioli. Le sculture giganti del padre, i manufatti della figlia. A Scandicci una grande mostra
Dal 30 settembre al 3 dicembre 2017 Scandicci ospita la mostra Paola e Paolo Staccioli. “Passaggi”, è curata da Marco Tonelli, ed è promossa dal Comune di Scandicci, con il contributo della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze, in collaborazione con Fondazione Museo Montelupo e Centro Pecci di Prato. Il progetto, sponsorizzato da Metalstudio e Chianti Banca, è realizzato nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2017.
Il sottotitolo “Passaggi” testimonia metaforicamente e concretamente la storia di un viaggio, di un passaggio appunto. Tra i due artisti, innanzi tutto, che sono padre e figlia e che si tramandano uno stesso mestiere, ma anche tra i luoghi che ospitano la mostra, il grande piazzale della Resistenza, l’Auditorium e la pensilina della fermata Resistenza della Linea 1 della Tramvia, che collega Firenze a Scandicci.
“Passaggi” dunque tra Paolo, classe 1943, e Paola Staccioli, nata invece nel 1972, che sono legati da una storia ereditaria e da una “somiglianza di famiglia” che li vede lavorare entrambi, anche se in modalità poetiche molto diverse, lo stesso materiale: la ceramica. Raccontando nelle loro opere, grandi quelle di Paolo, di piccole dimensioni quelle di Paola, storie di due viaggi indipendenti, fatti di continui rimandi, avvicinamenti e lontananze. E poi “Passaggi” attraverso confini fisici veri e propri, le piazze e le architetture di Scandicci, in un percorso espositivo che conduce il visitatore nel racconto della mostra.
Il percorso è aperto al pubblico occasionale o interessato, che potrà confrontarsi con le grandi sculture dei viaggiatori di Paolo, per essere scortato da sentinelle arcaiche fin dentro l’architettura moderna, al piano superiore, dove l’esposizione sarà articolata in una sorta di installazione di sculture in ceramica di ogni dimensione, colore e lucentezza, anch’esse opera di Paolo, per terminare con i manufatti-scultorei di Paola, tra cui spiccano teiere e vasi.
Il catalogo, con testi del curatore e di Antonio Natali e Ornella Casazza, è pubblicato dalla casa editrice Gli Ori (15,00 euro) e sarà presentato nel corso della mostra.
Paola e Paolo Staccioli
Passaggi
a cura di Marco Tonelli
Scandicci, piazzale della Resistenza
30 settembre – 3 dicembre 2017
Spazi esterni: sempre aperta
Auditorium: venerdì ore 16-19, sabato e domenica ore 10-13 e 16-19. Dal 7 al 15 ottobre, in occasione della Fiera di Scandicci: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 16-22, giovedì (giorno del Fierone) ore 10-22, sabato e domenica ore 10-13 e 16-22. Ingresso libero
Info
Comune di Scandicci, Assessorato alla Cultura
tel +39 055 7591585/596
cultura@comune.scandicci.fi.it – www.comune.scandicci.fi.it/mostrastacciolipassaggi
Facebook Mostra Paola e Paolo Staccioli