
“Novantanove volte Firenze”, viaggio appassionato e avventuroso firmato da Mauro Bonciani. Presentazione online il 19 febbraio (ore 17.30) per “I colori del libro off”
Il libro – In queste pagine c’è quello che le guide non dicono, storie, leggende, dettagli, tradizioni, curiosità su una città unica al mondo e spesso sconosciuta anche ai fiorenti ni, non solo ai tanti visitatori che arrivano da ogni parte del mondo per vederla. Piccoli grandi di racconti attraverso Firenze, i suoi capolavori e monumenti, personaggi famosi e meno noti, animali mitici e reali, le sue feste più importanti e genuine ma anche la sua anima irriverente che non è mai cambiata, in un mosaico affascinante proprio perché sorprende anche chi crede di conoscere tutto della città del Giglio. Novantanove “quadretti” – il centesimo lo deve comporre il lettore – per itinerari inconsueti, anche quando si sovrappongono alle rotte del Grand Tour e del turismo di massa, in un agile libro che, grazie anche a tante illustrazioni e fotografie, è molto più di una guida. Ma che diventa guida indispensabile per chi ama, o vuole scoprire e riscoprire, Firenze ed il patrimonio sterminato della sua cultura, camminando e perdendosi tra strade, piazze, chiese, colline.
Gli incontri d’autore – Ekaterina, la schiava russa del primo romanzo di Marialuisa Bianchi, torna da protagonista nel volume ambientato tra Siena e Firenze “La promessa di Ekaterina” (End Edizioni) di cui si parlerà sabato 26 febbraio alle ore 17.30. A seguire, sabato 5 marzo alle ore 17.30, Massimo Granchi con “Fiammetta e lo stambecco bianco” (Extempora Edizione), libro illustrato nato per far conoscere la storia di Fiammetta, diventata “famosa” nel marzo 2021 facendo didattica a distanza a 1.000 metri di altezza, in mezzo alla natura e agli animali. Ultimo appuntamento venerdì 11 marzo alle 18.30 con Elena Torre e “La maledizione del nome” (Castelvecchi Editore), pubblicazione ad alta tensione, in una corsa contro il tempo, con nuovi sconvolgenti segreti da svelare.
Articoli Correlati
Incontri al Museo Marini di Firenze: direttori dietro le quinte (lunedì 18 settembre). Poi un diba...
Maratona Radicals il 23 ottobre in Sala d'Arme per la mostra "Utopie Radicali. Oltre l'architettura:...
SPECIALE "LA BOHÈME" a Firenze e Lucca: introduzione del critico Fulvio Venturi
25 APRILE / 1. Alle 10.30 il sindaco Nardella sull'Arengario con Andrea Dell'Ira prima tromba del Ma...