
Notti dell’archeologia: a Montescudaio domenica 8 agosto apertura straordinaria del sito dell Badia, monastero fondato attorno al Mille. E alle 21.30 in piazza una tappa del viaggio nei borghi toscani insieme a Dante Alighieri
Doppio appuntamento domenica 8 agosto 2021 nel borgo di Montescudaio. Per le notti dell’archeologia infatti è in programma l’apertura straordinaria del sito archeologico della Badia: eccezionalmente sarà possibile accedere all’area del monastero e visitarla accompagnati da un’archeologa che ne racconterà la storia.
La Badia era un monastero benedettino femminile fondato dai Della Gherardesca poco dopo l’anno 1000 e situato sulla strada delle Mandriacce, il sentiero che dal cuore del borgo pisano scende verso il fiume. Intorno al 1500 è stata abbandonata, il luogo è andato in rovina e si è gradualmente interrato, tanto da veder crescere sui suoi resti addirittura una lecceta.
Tra il 2004 e il 2010 il Comune ha approvato dei progetti di recupero dell’area che è quindi stata interessata da due diverse ricognizioni archeologiche e sei campagne di scavo condotte dall’Università di Pisa che hanno portato alla luce reperti e storie di grande interesse per ricostruire la storia medievale di questo territorio, oltre che del monastero. Domenica 8 agosto il sito aprirà le sue porte ai visitatori ed una archeologa racconterà loro la storia della badia al tempo di Dante. Per partecipare all’evento è richiesta, preferibilmente, la prenotazione: alla mail sportello@comune.montescudaio.
Un racconto, quello della storia della Badia, che anticipa in qualche modo l’evento della sera. Alle 21.30 al piazzale del Castello fa tappa L’atlante poetico della Toscana, un viaggio nei borghi toscani con Dante Alighieri. Montescudaio ospita la lettura del Primo Canto del Paradiso. Si tratta di un progetto di Accademia Mutamenti, Arca Azzurra, Compagnia Lombardi – Tiezzi e I Sacchi di Sabbia promosso nell’ambito delle celebrazioni dantesche: un attore, un musicista e uno storico, guidano il pubblico sul cammino dantesco in cerca di risposte alla crisi dei nostri tempi. Entrambi gli eventi sono gratuiti. Per accedere sarà necessario essere in possesso del green pass (cartaceo o digitale): per ottenere la certificazione, si ricorda, è necessario: aver completato il ciclo vaccinale, o aver effettuato la prima dose da 15 giorni, essere risultati negativi ad un tampone nelle 48 ore precedenti, o essere guariti da Covid19 negli ultimi 6 mesi.