
Never Forget, per non dimenticare l’11 settembre 2001. Seconda edizione di Lux Art con opere di 19 artisti scelti dall’Accademia Nemo. Con la Big Lux Art disegnata da Stefano Casini per l’Associazione vigili del fuoco di New York
Sabato 11 settembre prende vita la seconda edizione di LuxArt e nel farlo fa sua una frase che dovremmo fare nostra sempre, “Never Forget”, non dimenticare mai.
La mostra, seguendo la sua inclinazione girovaga, prende il via da Piazza D’Ognissanti a Firenze, quella piazza che sta a metà fra due luoghi che legano gli Stati Uniti alla nostra Città, il ponte Amerigo Vespucci che le ha dato il nome e il Consolato USA simbolico destinatario della nostra Mostra.
Ma la Piazza non sarà solo la linea di partenza di questa avventura, sarà anche il palcoscenico dove, per un mese, la farà da padrona la Big LuxArt.
L’Opera, anch’essa in cartone, riproduce in scala uno a dieci quella realizzata da Stefano Casini per FASNY, l’Associazione dei Vigli del Fuoco di New York.
Se, lo scopo principale della mostra è quello di una raccolta fondi per questa Associazione, raccolta che si concretizzerà il 16 ottobre con la vendita delle opere, il secondo scopo è quello di donare alla città 40 frame sui quali riflettere.
La Mostra, che vanta i prestigiosi Patrocini della Regione Toscana, del Comune di Firenze e della Città Metropolitana al quale si aggiunge anche quello altrettanto prestigioso del Consola- to USA, proseguirà la sua avventura espositiva presso la Limonaia di Palazzo Medici Riccardi ospite della Mostra AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake che da settimane fa registrare record di visitatori.
Gli artisti selezionati dall’Accademia Nemo di Firenze rappresentano uno spaccato di altissimo livello di quel mondo che genericamente chiamiamo fumetto ma che in realtà è fatto di decine di arti diverse fra loro, ancora lontane da un adeguato riconoscimento professionale.
La scelta fatta dalla direzione artistica dell’Accademia Nemo è caduta su diciannove mani d’eccellenza che sono in ordine alfabetico:
Alice Risi
Andrea Mancini Claudio Giusti
Elena Iarussi
Ivan Cavini Francesco Bozolo Francesco Mariotti Gradimir Smudja John Navarez
Luca Brandi
Luca Chiarotti
Lele Vianello Marcello Toninelli Michela Nava
Nicola Genzianella Paolo Di Pietrantonio Sandro Cleuzo Stefano Casini
Tom Bancroft
A fare da cornice alle opere saranno venti lampade in cartone riciclato ideate dal Laborato- rio Imago e realizzate con il contributo del Cartonificio Fiorentino; queste riporteranno un collage delle pagine di quel 12 Settembre 2001 estratte dal Quotidiano La Nazione nostro partner in questa edizione così come lo è stato in quella del 2018.
Le opere però non saranno monumenti megalitici in statica attesa dei visitatori ma andran- no in giro per la città messaggeri di altri temi caldi che spazieranno dalla violenza all’inqu- inamento, saranno ospiti della Fondazione Palazzi di via Ricasoli e del Santa in Santa Maria Novella per aperitivi artistici, andranno fra le mani di molti volti noti della Città e andranno a visitare i luoghi simbolo bella barbarie come i Georgofili o quelli simbolici della resistenza.
Anche il Comitato d’Onore così come le LuxArt non sarà statico testimone della mostra ma verrà coinvolto di volta in volta nelle uscite e nei messaggi che LuxArt Never Forget porterà per strada, la scelta dei componenti è stata dettata da un’unica “stella polare” ovvero che tutti loro fossero a vario titolo dei “visionari”, persone per le quali l’arte e la fantasia e la fratellanza rappresentassero qualcosa di reale e non solo parole; in questo sia Barbara Felleca che Massimo Pieri hanno fatto un lavoro superlativo partendo dal Presidente del Comitato, quel Sandro Fratini che ha saputo mantenere vivo quel fanciullo che alberga in ognuno di noi ma che spesso tacitiamo.
Gli altri componenti di questa compagnia di “sognatori” sono: Cecilia Del Re
Stefania Ippoliti
Tamara Ermini
Arturo Galansino Giorgio Van Straten Tommaso Sacchi