Nel buio della sala ecco apparire “I film invisibili”

Ci sono dei film che sono considerati invisibili, sono quelli che non sono arrivati nelle città oppure quelli che sono rimasti nelle sale un solo giorno, sebbene siano opere di qualità. Dal 14 dicembre 2016, a Livorno, prende il via la rassegna cinematografica dal titolo, appunto, “I Film Invisibili”. A cura di Dé Movie, nome del Tavolo Cinema del Comune di Livorno, un momento partecipativo composto da gestori di sale, associazioni cinefile ed esperti del settore. Le proiezioni saranno presentate dagli stessi protagonisti e preceduti dai cortometraggi “Livorno com’era” dell’Associazione 8mmezzo.

Ecco il programma: 14 dicembre 2016 – Centro Artistico Il Grattacielo – ore 21.15 pillole di “Livorno com’era” a cura dell’Associazione 8mmezzo – ore 21.30 “Basta Poco” di Andrea Muzzi con Massimiliano Galliani;  22 dicembre, Nuovo Teatro delle Commedie ingresso gratuito — ore 21,30 incontro con Federico Conforti, David di Donatello 2016, miglior montaggio per “Lo chiamavano Jeeg Robot” (nella foto la locandina del film); 11 gennaio 2017 , Teatro Vertigo Via del Pallone n. 1 — ore 21.15 pillole di “Livorno com’era” a cura dell’Associazione 8mmezzo — ore 21.30 “Non escludo il ritorno” di Stefano Calvagna . Partecipa il regista; 25 gennaio, Teatro Salesiani, Viale Risorgimento — ore 21.15 pillole di “Livorno com’era” a cura dell’Associazione 8mmezzo — ore 21,30 “Freaks” di Tod Browning. Introduce Gianluca Pelleschi; 1 febbraio, Cinema teatro 4 Mori, Piazza Tacca — ore 21.15 pillole di “Livorno com’era” a cura dell’Associazione 8mmezzo — “Mine” di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro; 14 febbraio, Nuovo Teatro delle Commedie —  ore 21,15 “La Donna Pipistrello”di Francesco Belais e Matteo Tortora
ore 22,00 “A Girl walks alone home at night” di Ana Lily Amirpour;  22 febbraio festa finale.

Ingresso alle proiezioni: 3 euro.