Nei dintorni di un Centenario: i 700 anni della morte di Dante. Il 17 ottobre inaugurazione della mostra di Ernesto Piccolo “… fresco smeraldo in l’ora che si fiacca. Suggestioni dalla Divina Commedia”. Seguirà il concerto del Passisparsi Ensemble

L’anno che celebra i sette secoli trascorsi dalla morte di Dante (in esilio a Ravenna), alla Certosa di Firenze non si concluderà a fine dicembre, ma proseguirà fino alla primavera del 2022. Fino all’8 maggio del prossimo anno si svolge “Dante 1321 – 2021. Nei dintorni di un Centenario”, programma di incontri promossi e organizzati dal Comitato scientifico della Certosa che si tengononella Pinacoteca o nella Sala Pio VI del monastero alle porte di Firenze, sempre con ingresso gratuito. Il programma – 16 giornate d’appuntamento tra conferenze, letture, presentazioni editoriali, mostre, concerti – spazia tra espressioni e temi diversi, con Dante Alighieri a fare da comune denominatore. Tutti gli incontri si svolgono nel pieno rispetto delle regole per l’emergenza Covid 19.

 

L’incontro di domenica 17 ottobre 2021

La rassegna “1321 – 2021. Nei dintorni di un Centenario” si arricchisce di un evento  artistico. Domenica 17 ottobre, alle ore 16, nella Pinacoteca della Certosa di Firenze si inaugura  “… fresco smeraldo in l’ora che si fiacca. Suggestioni dalla Divina Commedia di Dante Alighieri”, mostra di tele e disegni di Ernesto Piccolo, calabrese di nascita, ma fiorentino d’adozione. Curata da Francesco Gurrieri, la mostra propone una cinquantina di opere – tra tele dipinte e disegni preparatori – e si configura come un omaggio pittorico alla figura del Sommo Poeta nel 700° anniversario della morte che vede protagonista un vero e proprio maestro del colore, così come nel titolo si fa riferimento ai versi 70-81 del settimo canto del Purgatorio

Visibile tutti i giorni (eccetto il lunedì e la domenica mattina) con orario 10-12 e 15-17 fino al 31 gennaio 2022, la mostra è arricchita da un bel catalogo curato da Alessandro Andreini ed edito da Feeria e Polistampa che, oltre alle fotografie di tutte le opere visibili nella Pinacoteca della Certosa, ospita i testi di Eugenio Giani, Carmelo Mezzasalma, Cristina Acidini, Francesco Gurrieri, Luigi Zangheri, Giorgio Bonsanti, Ugo Barlozzetti ed Enrico Sartoni.

A seguire, alle ore 17.30, è previsto il concerto “Risonavan per l’aere sanza stelle. L’inferno e i suoi affetti” che vedrà protagonista il Passisparsi Ensemble formato da Martha Rook (soprano), Cora Mariani (mezzosoprano), Elisabetta Vuocolo (contralto), Neri Landi (tenore) e Lorenzo Tosi (basso). Per l’occasione saranno eseguite musiche di: J. Arcadelt, G.B. Montanaro, D. Micheli, L. Luzzaschi, C. di Rore, L. Marenzio, G. Scotto, C. Gesualdo, O. di Lasso.

 

1321 – 2021 Nei dintorni di un Centenario

Programma di appuntamenti – Studium della Certosa di Firenze 

Fino all’08.05.2022

Pinacoteca o Sala Pio VI della Certosa di Firenze, via della Certosa 1, Galluzzo, Firenze

(posizione: https://goo.gl/maps/W9tRUyvVBjiUuFuv5)

Ingresso gratuito

Telefono +39 055 2047729

www.certosadifirenze.it

certosanews@gmail.com

 

Certosa: aperta tutti i giorni (escluso lunedì e domenica mattina) ore 10-12 | 15-18

Ingresso 5 euro; nel prezzo è compresa anche la visita guidata della Certosa tutti i giorni – escluso lunedì e domenica mattina – alle 10, 11, 15, 16 (e ore 17 fino a fine ottobre 2021)

 

Venerdì 22 ottobre 2021 – ore 17

Conversazione con Massimo Naro intorno al suo libro Alta fantasia. L’altra teologia di Dante Alighieri (Edb 2021)

 

Venerdì 5 novembre 2021 – ore 17

Conversazione con Giovanna Morelli sul suo libro, Poetica dell’incarnazione. Prospettive mitobiografiche nell’analisi filosofica (Mimesis 2020)

Interventi di Matteo Ferrari, Carmelo Mezzasalma, Fabio Milana

 

Venerdì 19 novembre 2021 – ore 17

Claudia Di Fonzo, Stai zitta sì o no? Violenza e diritto in Dante

 

Venerdì 3 dicembre 2021 – ore 17

Antonio Natali, Ritratti di Dante a Firenze nella stagione umanistica

 

Venerdì 18 marzo 2022 – ore 17

Presentazione del numero di «Testimonianze» dedicato a Dante, a cura di Severino Saccardi

 

Venerdì 1 aprile 2022 – ore 17

Conversazione con Sara Salvadori intorno al suo libro Hildegard von Bingen. Viaggio nelle immagini (Skira 2019)

Interventi di Michela Pereira e Carmelo Mezzasalma

 

Venerdì 22 aprile 2022 – ore 17

Conversazione con Pierantonio Frare intorno al suo libro Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi (Interlinea 2010)

 

Domenica 8 maggio 2022 – ore 17 

Riscoprire Romano Guardini attraverso la sua interpretazione di Dante (II): lettura commentata di testi dal volume Dante (Morcelliana 1995) a cura della Comunità di San Leolino

 

Il Comitato scientifico della Certosa di Firenze

 

Carmelo Mezzasalma (presidente), superiore della Comunità di San Leolino

Bernardo Artusi, Comunità di San Leolino

Sergio Givone, filosofo

Francesco Gurrieri, architetto

Jason Houston, direttore della Gonzaga University in Florence

Giuseppe Langella, docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica

del Sacro Cuore (Milano)

Diego Lumare, esperto in gestione dei Beni culturali

Antonio Natali, storico dell’arte

Andrea Pessina, soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di

Firenze e le province di Pistoia e Prato

Filippo Vannoni, economista

Alessandro Andreini, Comunità di San Leolino