Musica in Villa: Franco Bocci racconta l’operetta insieme alla Corale Mascagni. Il 17 maggio a Livorno

Quando si parla di operetta la nostra fantasia ci porta immediatamente a Parigi,valzer vertiginosi, fiumi di champagne e dame in gran soirée, musica dolce e brillante, storie di amori sbarazzini e gelosie innocenti. Questo mondo brillante e spensierato rappresentò per quasi un secolo l’ormai più che affermata borghesia, che amò specchiarsi in questo mondo di disimpegnata allegria.
Non tragga in inganno il termine coniato per definire questo nuovo tipo di spettacolo: operetta. Non è un vocabolo dispregiativo o riduttivo a confronto con la seria e compassata opera lirica, ma voleva indicare una forma diversa di spettacolo, in cui cantanti più che specializzati dovevano affrontare partiture canore molto difficili, condite qua e la da brani recitati e danzati, anzi la danza fu uno degli elementi di spicco del genere operetta.
L’operetta fu inventata da Jaques Offenbach, che a Parigi nel 1856 la presentò per la prima volta, dominando per quasi un ventennio la scena parigina, poi si affermò a Vienna, con autori di grande prestigio quali Strauss, Souppè e Lehar. Solo in un secondo momento l’operetta arrivò in Italia, dove seppur ben rappresentata non costituì mai quel caso nazionale come fu per la Francia e l’Austria. Pure la sua fortuna fu tale che anche i grandi operisti come Leoncavallo, Puccini e Mascagni si fecero tentare da questa moderna forma di spettacolo. Venerdì 17 maggio 2019 alle ore 18, presso la sala del Mare del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Franco Bocci guiderà il pubblico in un variegato viaggio in questo mondo allegro ed effimero. Con la sua grande competenza presenterà brani da celeberrime operette, eseguiti dai soprano Francesca Scarfi e Barbara Terreni, dal tenore Roberto Bucchioni e dal basso Paolo Morelli. I brani corali saranno eseguiti dalla Corale Mascagni, al pianoforte siederà il maestro Giorgio Maroni e la direzione sarà affidata a Patrizia Freschi. E’ questo il terzo appuntamento della Stagione Concertistica “Musica in Villa” che sotto la direzione artistica di Fulvio Venturi e Paolo Morelli, raccoglie il lavoro organizzativo del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo e delle Associazioni: Amici del Museo di Storia Naturale, Circolo Galliano Masini e Corale Mascagni.
Si consiglia la prenotazione telefonando a 0586 266711 – 266734 o scrivendo alla mail : musmed@provincia.lirorno.it