MOSTRA DEL CINEMA. A Venezia arrivano Fonda e Redford, Leoni d’oro alla carriera. In concorso il Virzì “americano”. Il premio Jaeger-LeCoultre

Il 30 agosto 2017 prende il via la 74ma edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia che proseguirà fino al 9 settembre. Al Lido, per l’occasione, arriveranno i migliori film che attualmente la cinematografia internazionale, compresa quella italiana, sono in grado di esprimere. Prima di dare una scheda sintetica della Mostra, nel corso della quale potremo assistere alla proiezione di oltre 150 film, al di là dei Leoni che verranno assegnati, c’è da segnalare – fra i sostenitori – la presenza da dodici anni di Jaeger-LeCoultre (il noto brand di orologi, nella foto il modello per Venezia 2017) che collabora con l’evento e rende omaggio alla creatività dei cineasti, conferendo il premio Glory to the Filmmaker, Jaeger-LeCoultre Reverso engraved watch_Leone d’Oro 2017assegnato a una personalità che abbia “contribuito in modo determinante allo sviluppo del cinema contemporaneo” (Alberto Barbera). La lista dei recenti vincitori è alquanto interessante: Takeshi Kitano (2007), Abbas Kiarostami (2008), Agnès Varda (2008), Sylvester Stallone (2009), Mani Ratnam (2010), Al Pacino (2011), Spike Lee (2012), Ettore Scola (2013), James Franco (2014), Brian de Palma (2015) e Amir Naderi nel 2016. In attesa di conoscer il nome da inserire nella casella dell’anno 2017.

M vediamo ora una breve sintesi di quello che vedremo sui grandi schermi veneziani (sia in concorso che fuori) e successivamente nei nostri cinema.

30 agosto 2017: apertura con red carpet, uno dei momenti salienti dell’inaugurazione. Prima proiezione: il nuovo film di Alexander Payne con Matt Damon.

31 agosto 2017: Arrivano The Shape of Water di Guillermo Del Toro; First Reformed di Paul Schrader con Ethan Hawke e Amanda Seyfried; L’ordine delle cose di Andrea Segre (sul fenomeno dell’immigrazione), Casa d’altri di Gianni Amelio (sul terremoto di Amatrice), The Devil and Father di William Friedkin.

1 settembre 2017: è il grande giorno con Jane Fonda e Robert Redford, due miti del cinema americano e internazionale (nella foto sopra il titolo nel film del 1967 “A piedi nudi nel parco”), a cui verrà consegnato il Leone d’oro alla carriera. In proiezione l’ultimo film girato insieme, PurSouls at Night di Ritesh Batra.arrivano al Lido Jane Fonda e Robert Redford premiati con il Leone d’Oro alla carriera e, insieme a loro, l’ultimo film che li vede protagonisti, Our Souls at Night di Ritesh Batra. Poi il film Human Flow di Ai Weiwei sul problema dei rifiugiati.

2 settembre 2017: c’è Suburbio, di cui George Clooney è regista, nel cast Julianne More e Matt Damon. Presentazione delle prime due puntate di Suburra, nuova serie italiana.

3 settembre 2017: è il giorno del regista livornese Paolo Virzì che presenta il suo primo film americano, The Leisure Seeker (nella foto in basso la locandina del film per la Mostra) con Donald Sutherland ed Helen Mirren. Ci sarà anche Judi Dench in Victoria e Abdul di Stephen Frears.virzi11

4 settembre 2017: dopo il marito Paolo Virzì, tocca alla moglie Micaela Ramazzotti, protagonista del film in concorso Una famiglia del regista Sebastiano Riso, una pellicola che ha come tema centrale la maternità surrogata e che ha già fatto parlare di sé. Quindi Three billboards outside Ebbing di Martin Mc Donagh, su una madre che chiede giustizia per la figlia assassinata. 

5 settembre 2017: vedremo Mother! di Darren Aronofsky con Jennifer Lawrence e Javier Bardem.

6 settembre 2017: seconda giornata consecutiva con Javier Bardem, questa volta calato nel personaggio di uno dei grandi signori della droga, Pablo Escobar. Il film si intitola iLiving Pablo. Con lui nella pellicola la moglie Penelope Cruz. terzo film italiano a Venezia 2017: “Amore e malavita” dei Manetti Bros, genere musical.

7 settembre 2017: ci sono Mektoub, My Love: Canto Uno di Kechiche. Ma c’è anche Valeria Golino non vedente nel film Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini. Quindi appuntamento con Brutti e cattivi di Cosimo Gomez

8 settembre 2017: Hannah di Andrea Pallaoro è l’ultimo italiano in concorso. Protagonista è la grande Charlotte Rampling. Fuori concorso Abel Ferrara con Piazza Vittorio e John Woo con Zhuibu.

9 settembre 2017: Kitano Takeshi con Outrage Coda chiude le proiezioni della Mostra che va a consegnare i premi.