
Montalbano fa record di ascolti: 11 milioni e 386mila spettatori. Un debutto in memoria dello scomparso dottor Pasquano
E ora Montalbano. Per Raiuno questo di febbraio 2018 è veramente il mese dei record, perché dopo il Sanremo targato Claudio Baglioni, la nuova serie del commissario Montalbano (tratta dai libri di Andrea Camilleri) – che ha debuttato la sera di lunedì 12 febbraio 2018 – è andata in onda segnando subito un super successo.
“La giostra degli scambi” ha infatti registrato 11 milioni e 386mila spettatori (share del 45,1%) che è la puntata in assoluto più vista da quando Luca Zingaretti/Montalbano “frequenta” la rete ammiraglia della Rai. Dietro a “La giostra degli scambi” si posiziona così “Come voleva la prassi”, storia andata in onda nel 2017, quando raccolse circa centomila spettatori in meno. Come al solito grande successo personale di Zingaretti, ma la prima storia (la seconda, inedita in tv, andrà in onda sempre su Raiuno lunedì 19 febbraio) ha visto aleggiare la figura del medico legale, il celeberrimo dottor Pasquano (nella foto sopra il titolo, da una precedente serie delle indagini del commissario Montalbano), con i suoi cannoli e i cabbasisi Il medico è purtroppo è scomparso la scorsa estate. Un grande lutto per la “famiglia” televisiva di Montalbano: l’attore Marcello Perracchio, che interpretava Pasquano, è infatti scomparso nell’estate del 2017 a 79 anni a causa di una malattia.
La produzione ha deciso di non sostituire il medico, che in questo momento – come dice Montalbano nella storia andata in onda lunedì 12 febbraio – sta molto arrabbiato perché gli hanno chiuso il circolo che frequentava abitualmente. E intanto, dopo aver degustato con gli occhi la pasta ‘ncasciata preparata da Adelina (nella foto a sinistra), che Montalbano con Mimì e Fazio degusta voracemente in una scena della nuova serie, aspettiamo tutti con ansia la nuova indagine che sarà trasmessa il 19 febbraio.