“Misantropo” di Molière con Giulio Scarpati e Valeria Solarino a Pontedera (Teatro Era) e poi alla Pergola di Firenze dal 12 al 17 novembre. Regia di Nora Venturini

Al Teatro della Pergola, da martedì 12 a domenica 17 novembre 2019, Nora Venturini dirige Giulio Scarpati e Valeria Solarino nel Misantropo di Molière. Una commedia amara, in cui non è previsto il lieto fine, prima che a Firenze, al Teatro Era di Pontedera (dove è andato in scena sabato 9 novembre e dove prosegue domenica 10). La produzione è Gli Ipocriti – Melina Balsamo. “In questo capolavoro – afferma Venturini – sempre in equilibrio tra commedia e tragedia, l’aspetto privato del tormento amoroso è dal punto di vista teatrale altrettanto interessante di quello sociale, perché ne evidenzia il fattore umano e ce lo rende sempre attuale, anche a distanza di secoli”. (Le foto: sopra il titolo, ph. Lanzetta-Capasso. Sotto: ph. Noemi Ardesi).

1 LOW – Misantropo _ ph. Noemi Ardesi

Un uomo e una donna, Alceste e Célimène, con torti e ragioni equamente distribuiti, sfacciati nel non cedere alle richieste dell’altro, attaccati tenacemente alle proprie scelte di vita, in perenne conflitto tra loro. Attorno a loro, il politico con velleità da scrittore, i giovani bene, vanesi e modaioli, la dama di carità, ipocrita e bigotta. Un carosello di tipi umani interpretati da Blas Roca Rey, Anna Ferraioli, Matteo Quinzi, Federica Zacchia, Mauro Lamanna, Matteo Cecchi: parodie dei vizi e dei difetti dell’alta società di ieri, di oggi e domani.

Inoltre, mercoledì 13 novembre, alle 18, Nora Venturini presenta il suo libro Buio in sala (Mondadori). Conduce lo scrittore Fabio Genovesi. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 “Misantropo è la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora riuscito”. Queste le parole con cui il grande regista e attore francese Louis Jouvet riassumeva il capolavoro di Molière, nato nella solitudine e nella crisi per la censura di Don Giovanni e Tartufo e per l’abbandono della moglie. In realtà, per Nora Venturini, che dirige Giulio Scarpati e Valeria Solarino al Teatro della Pergola e al Teatro Era di Pontedera, quella ironica sentenza di Jouvet coglie un elemento importante dell’opera, spesso trascurato a favore del tema politico dell’uomo onesto e sincero in lotta contro la corruzione e l’ipocrisia della società. La produzione è Gli Ipocriti – Melina Balsamo.

“Nella sua urgenza di chiarirsi con Célimène, che gli sfugge e evita il confronto, spazzando via ogni ambiguità, Alceste – sostiene Venturini – è un personaggio moderno, contraddittorio sino al parossismo. Un uomo cerebrale e indignato, una specie di anacoreta per il quale il Bene, l’Etica, sono scelte assolute che non ammettono il minimo compromesso, rivendicate con furore nella scena della litigata con l’amico Filinto, che ho voluto in proscenio, a stretto contatto con il pubblico, quasi un prologo dello spettacolo”.

“Proprio la loro incompatibilità è la molla che li spinge l’uno verso l’altra – interviene Nora Venturini – tragici e comici insieme, Alceste e Célimène sono nostri contemporanei come coppia sentimentalmente impossibile: non si capiscono ma si amano, si sfuggono ma si cercano, si detestano eppure faticano a separarsi”.

Possiamo ritrovarci e riconoscerci nei loro difetti; e ne ridiamo, guardandoci allo specchio. E un grande specchio incombe sulla scena di Luigi Ferrigno, il teatrino-salotto di Célimène, dietro le cui tende intravediamo la compagnia prepararsi per la rappresentazione. I costumi sono di Marianna Carbone, le luci di Raffaele Perin, le musiche di Marco Schiavoni.

“Nel nostro Misantropo il mondo contemporaneo irrompe nell’antichità classica, la realtà nella finzione, e lo spettatore può vedere riflessi, nella superficie antica, gli slanci e le idiosincrasie che sperimenta ogni giorno”.

12 – 17 novembre / Teatro della Pergola – Firenze

(ore 20:45, domenica ore 15:45)

Gli Ipocriti – Melina Balsamo

Giulio Scarpati, Valeria Solarino

MISANTROPO

di Molière

traduzione Cesare Garboli

con Blas Roca Rey (Filinto), Anna Ferraioli (Arsinoè), Matteo Quinzi (Oronte, Basco, Du Bois), Federica Zacchia (Eliante), Mauro Lamanna (Acaste), Matteo Cecchi (Clitandro)

scena Luigi Ferrigno

costumi Marianna Carbone

luci Raffaele Perin

musiche Marco Schiavoni

regia Nora Venturini

Biglietti Teatro della Pergola / Firenze

Intero

Platea 37€ – Palco 29€ – Galleria 21€

Ridotto Over 60

Platea 33€ – Palco 26€ – Galleria 18€

Ridotto Under 26

Platea 22€ – Palco 18€ – Galleria 13€

 Biglietteria Teatro della Pergola

Via della Pergola 30, Firenze

055.0763333 – biglietteria@teatrodellapergola.com.

Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30.

Circuito BoxOffice Toscana e online su www.ticketone.it/misantropo-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages/tickets&fun=artist&action=tickets&erid=2510765