
MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE, RIPARTENZA SCOLASTICA. I messaggi dei sindaci e dei presidenti di Provincia, i “nonni vigili”, i trasporti. Notizie da Livorno, Rosignano, Lucca
RIAPRE LA SCUOLA, DAL 15 SETEMBRE PRENDE IL VIA L’ANNOS COLASTICO 2021-2022. ECCO UNA SERIE DI NOTIZIE E DI MESSAGGI A PROFESSORI E STUDENTI.
LIVORNO
In occasione dell’apertura dell’anno scolastico il sindaco Luca Salvetti e la vicesindaca Libera Camici mercoledì 15 settembre 2021 faranno un saluto ad alunni e insegnanti di alcune scuole comunali. Questo il calendario con gli orari ed il nome del plesso che visiteranno:
- ore 9.00 scuola secondaria di 1° grado “G. Gamerra” (via Veneto 24)
- ore 9.30 scuola primaria “A. Razzauti” (via Basilicata 2)
- ore 10.00 scuola infanzia “Pestalozzi” (via Olbia)
Di seguito il messaggio di auguri del sindaco Luca Salvetti agli studenti livornesi:
“Inaugurare questo anno scolastico significa sottolineare una vera e propria ripartenza dopo un anno e mezzo di restrizioni, lockdown e didattica a distanza.
I giovani hanno particolarmente subito i disagi della pandemia che li ha tenuti lontani dai coetanei, dai luoghi di studio, di sport e divertimento. Inoltre la chiusura delle strutture scolastiche ha creato un grave disagio sociale di cui i giovani hanno pagato il tributo più pesante.
La scuola ha lo scopo di educare a diventare cittadini consapevoli e di educare alla cultura, alla capacità di stare con gli altri in armonia e alla socializzazione. È per questo che è necessaria la presenza, che da questo anno scolastico sarà possibile grazie alla campagna di vaccinazione che ha coinvolto tutta la cittadinanza e i giovani sopra i 12 anni. Le classi interamente vaccinate potranno seguire le lezioni senza i dispositivi di protezione individuale e le lezioni di svolgeranno in sicurezza.
A questo proposito mi sento di ringraziare i giovani livornesi e le loro famiglie che prestano attenzione alla propria sicurezza e a quella degli altri.
Auguri a tutti di buon anno scolastico!”
*******************************************
ROSIGNANO MARITTIMO, ecco il messaggio del sindaco Daniele Donati inviato ai dirigenti scolastici, agli insegnanti e al personale non docente, agli alunni, agli studenti e alle loro famiglie.
Mercoledì 15 settembre 2021 in tutta la Regione Toscana riapriranno le scuole e dunque anche a Rosignano suonerà la prima campanella dell’anno. Sarà un rientro a scuola ancora più importante del solito, perché carico di aspettative e della voglia di tornare alla normalità.
L’emergenza Covid-19 ha costretto tutti noi ad avere un approccio differente rispetto a ciò che ci circonda e anche la scuola si è dovuta adeguare. Per lungo tempo, le lezioni si sono svolte con la “didattica a distanza” e i ragazzi e le ragazze hanno dimostrato maturità e impegno, sacrificandosi e modificando la propria vita sociale per salvaguardare l’interesse collettivo. Ma la Dad, che pur è stata fondamentale per garantire la continuità dei programmi scolastici anche in non-presenza, non potrà mai sostituirsi alla normale attività in classe, perché la scuola è un luogo in cui l’esperienza educativa si vive a 360 gradi e non si limita solo allo studio e all’apprendimento di nozioni.
Seduti tra i banchi, come lungo i corridoi, si sviluppano relazioni, si apprende la convivenza e il rispetto reciproco, si cresce come parte di una comunità. Per questo è importante che tutti noi, e mi rivolgo al mondo delle Istituzioni, ai professori, al personale didattico, alle famiglie ma anche agli stessi studenti, rendiamo la scuola un posto sicuro, accogliente e stimolante.
Come Amministrazione comunale abbiamo deciso di sostenere i nostri istituti con investimenti importanti per la riqualificazione. Per questo motivo è stata creata la “Scuola Volano” di via Fermi, che accoglierà gli studenti durante i lavori di manutenzione dei relativi plessi scolastici. I primi a essere accolti in questa struttura temporanea saranno i ragazzi della scuola Fattori, che spero sapranno custodire con cura le aule che in futuro ospiteranno altri studenti ed alunni.
Un sincero augurio va ai dirigenti, agli insegnanti e a tutto il personale scolastico, perché sappiano trasmettere con passione ed entusiasmo alle nuove generazioni l’amore per la conoscenza, la scienza e la cultura. In ultimo, ma non ultimo, desidero volgere un caloroso saluto alle famiglie, ai bambini e i ragazzi che si accingono ad iniziare il nuovo anno scolastico, a rivedere i compagni o conoscerne di nuovi, con l’auspicio che dopo due anni di sacrifici e inevitabili problematiche, possano finalmente tornare a condividere in presenza un percorso di vita e di socializzazione.
Sperando di incontrarvi il prima possibile, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, vi auguro buono studio e buon lavoro!
Il sindaco Daniele Donati
**************************************
ROSIGNANO MARITTIMO / RINNOVATO L’ACCORDO CON L’AUSER PER LA SORVEGLIANZA E L’ACCOMPAGNAMENTO DEGLI ALUNNI ALL’INGRESSO E ALL’USCITA DELLE SCUOLE
È stato rinnovato l’accordo per l’anno scolastico 2021/22 tra Amministrazione comunale e Associazione Auser Filo d’Argento di Rosignano per la sorveglianza e l’accompagnamento degli alunni durante l’orario di entrata e di uscita da scuola. I “nonni vigili” saranno presenti presso i plessi scolastici delle frazioni di Rosignano Marittimo, Rosignano Solvay, Vada e Castiglioncello.
“A nome dell’Amministrazione Comunale – sottolinea l’Assessore Alice Prinetti – intendo ringraziare tutti i volontari dell’Auser Filo d’Argento che anche quest’anno saranno presenti all’esterno delle scuole per gestire gli ingressi e le uscite degli alunni. Da anni i nostri nonni vigili sono un punto di riferimento per le famiglie e i bambini e supportano e rappresentano un aiuto fondamentale per la Polizia Municipale”.
**************************************
PROVINCIA DI LIVORNO / Il saluto della presidente Marida Bessi per l’inizio del nuovo anno scolastico
“In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico è con vero piacere che rivolgo un augurio di buon lavoro agli studenti e alle loro famiglie, agli insegnati, ai dirigenti e a tutto il personale della scuola.
Per il secondo anno consecutivo, la riapertura delle scuole vede il Paese ancora impegnato nelle tante attività tese a limitare la circolazione del covid-19, ma l’esperienza vissuta in questo lungo periodo di pandemia ci trova meno impreparati.
Anche quest’anno il nostro impegno è stato improntato alla migliore predisposizione degli spazi scolastici e, grazie all’interlocuzione continua con i presidi e il provveditorato, la scuole possono iniziare le lezioni in presenza e in modo sicuro, secondo gli obiettivi che tutti insieme, dal Ministero dell’Istruzione alla Regione e alle Istituzioni locali e scolastiche, ci siamo posti.
Mi preme, inoltre, sottolineare che sono in via di risoluzione le criticità legate ad alcuni lavori in corso in due istituti, a Livorno e Portoferraio, che tuttavia non interferiscono con l’inizio dell’anno scolastico.
Come Amministrazione Provinciale abbiamo davanti il grande impegno di portare a realizzazione gli importanti progetti di edilizia scolastica, per i quali abbiamo ricevuto finalmente risorse adeguate per oltre 13 milioni di euro. Per far questo abbiamo scelto di ampliare in maniera consistente l’organico nei settori tecnici, con l’ingresso di professionalità tecniche adeguate che ci consentiranno di affrontare con maggiore tempestività sia le problematiche nel quotidiano, sia le questioni procedurali amministrative.
Entro l’anno contiamo di concludere l’affidamento di tutte le attività progettuali finanziate, in modo da arrivare, nel corso del 2022, alle gare di appalto vere e proprie che riguardano interventi consistenti nei poli scolastici dell’intero territorio.
Abbiamo messo al centro della nostra attività la cura e la salvaguardia del bene primario che è la Scuola, in primo luogo come ambiente educativo, di confronto e di crescita umana prima ancora che luogo di apprendimento di saperi e nozioni.
Lo dobbiamo ai nostri ragazzi che in questo contesto così complesso stanno dimostrando una grande maturità nell’affrontare la situazione. L’alto tasso di vaccinazioni nelle classi di età comprese tra 12-18 anni, superiore al 42% per il ciclo completo e al 64% per la prima dose, testimonia il loro grado di consapevolezza, senso di comunità e altruismo.
Dobbiamo ripagare questa loro fiducia nelle Istituzioni con un impegno sempre maggiore nell’agire per il bene comune di tutti.
Formulo, quindi, i migliori auguri per il nuovo anno scolastico, con l’auspicio che il Paese prosegua compatto nel superamento di questa fase così difficile”.
****************************************
PROVINCIA DI LUCCA
Si è svolta, nei giorni scorsi, una riunione della conferenza provinciale permanente, coordinata dal prefetto Francesco Esposito, per definire il piano di trasporto in vista dell’inizio dell’anno scolastico.
All’incontro hanno preso parte l’assessore regionale al trasporto pubblico, Stefano Baccelli, i tecnici della Provincia, coordinati dall’architetto Francesca Lazzari, la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, nonché i dirigenti degli Istituti di istruzione superiore del territorio e i rappresentanti di Ctt Nord e Trenitalia.
Nell’ambito della riunione sono state messe a punto le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, in attuazione delle linee guida per l’organizzazione dei servizi di trasporto, approvate il 1° di settembre.
Il piano operativo, dal prossimo 15 settembre, prevede l’entrata in servizio di 28 bus aggiuntivi, rispetto a quelli attualmente in circolazione e, di questi, 25 saranno a supporto del servizio di rete, mentre 3 resteranno a disposizione dell’intero bacino provinciale e saranno impiegati laddove si verificassero delle criticità. In sostanza si tratta di mezzi ‘jolly’, utili all’adeguamento della frequenza dei mezzi, soprattutto nelle ore considerate ‘ad alto flusso di passeggeri’, così com’è stato indicato anche nelle Linee guida ministeriali: in questo modo è possibile garantire una rapida risposta, qualora una linea presenti criticità.
Accanto al potenziamento dei servizi di trasporto, è stato predisposto un piano di vigilanza con il coinvolgimento delle forze di polizia statali e delle polizie locali le cui modalità operative sono state curate dalla questura.
Non solo: sulla scorta dell’esperienza dello scorso anno, la Provincia, mantiene attivo il QR Code sui bus, strumento che permette ai viaggiatori di segnalare in tempo reale agli uffici provinciali le criticità che si possono verificare su una corsa, in modo da poter mettere in atto tutti quei provvedimenti che permettono risolvere in tempo quasi reale le problematiche emerse.
«Abbiamo riproposto il piano che ha ben funzionato lo scorso anno – ha dichiarato il prefetto, Francesco Esposito – con un potenziamento del servizio di trasporti e un’attività di vigilanza e accompagnamento sul rispetto delle misure di contenimento per consentire a tutti gli studenti di seguire le lezioni in presenza».
«L’esperienza dello scorso anno – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini – è stata fondamentale per poter approntare un servizio quanto più possibile funzionale per la ripartenza di quest’anno. Ovviamente siamo già intervenuti nel rafforzare il servizio per quelle linee che avevano evidenziato delle criticità, come la Lucca-Barga, la Lucca-Altopascio e la direttrice Lucca-Versilia, ma, grazie all’innovativo sistema del QR Code e al costante e continuo contatto con le scuole, siamo sicuri che riusciremo a far fronte alle possibili problematiche che potranno emergere».