Mauro Bolognini Festival: tutti i vincitori. E un arrivederci all’autunno 2022 quando ricorreranno i 100 anni ella nascita del grande regista pistoiese

Si è conclusa al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia la IX edizione del Mauro Bolognini Film Festival. Tra novità – Premio Ceppo Giovani – e conferme, la manifestazione mantiene fermo il duplice obiettivo di portare luce, anno su anno, sulla grande arte del regista pistoiese e di favorire un dialogo stimolante vivace tra la settima arte e i ragazzi, in molteplici forme.

“Dalla spumeggiante e generosa conversazione con Antonella Lualdi fino alla selezione dei video e al ricordo di Andrea Bolognini, questa edizione va iscritta di diritto tra le migliori di sempre – è il commento di Roberto Cadonici, Presidente del Centro Mauro Bolognini. “Tutte le novità introdotte, a partire dalle collaborazioni con giovani professioniste fino ad arrivare ai nuovi premi, hanno dato esiti molto positivi”. 

Nelle prime due mattinate di festival (15 e 16 ottobre) si è tenuta la finale dei due concorsi di cortometraggi dedicati ai giovanissimi alunni delle scuole elementari, medie e superiori – Premio CORTOSCUOLA – i cui lavori sono stati giudicati da una giuria formata da altri studenti.

Ad aggiudicarsi i premi nelle rispettive categorie sono stati, per la Primaria, la scuola media “A. Balletti” di Quattro Castella (Reggio Emilia) con “Il nascondiglio” e per la Secondaria il Liceo Classico “M. Minghetti” di Bologna con “Cristallo”.

La giornata di sabato 16 invece ha visto come protagonisti l’attrice “bologniniana” Antonella Lualdi, intervenuta in collegamento streaming anziché in presenza a causa di un piccolo infortunio ed il giornalista e critico Marcantonio Lucidi insieme a Roberta Cantele per la presentazione del volume postumo di Andrea Bolognini “Racconti cinematografici e dintorni”. 

Domenica 17, invece, è stata la giornata dedicata ai cortometraggi della selezione ufficiale, con la proiezione dei lavori finalisti e la premiazione delle varie categorie.

L’appuntamento con la decima edizione, è per l’autunno 2022 quando ricorreranno i 100 anni dalla nascita di Mauro Bolognini.

 

VINCITORI 

Premio CORTOSCUOLA scuole elementari e medie:

Il nascondiglio – Scuola media “A. Balletti” di Quattro Castella (Reggio Emilia)

Un cortometraggio che trae ispirazione da una storia vera, quella di Etla e Chaim, una coppia di ebrei vissuti per due anni a Quattro Castella (il paese nel quale si trova la Scuola media A. Balletti) in regime di internamento libero, prima di essere deportati nei campi di concentramento.

Premio CORTOSCUOLA scuole superiori:

Cristallo – Collettivo Studenti Liceo Classico “M. Minghetti” di Bologna

La protagonista è Sofia, un’Aspie, cioè una ragazza con la sindrome di Asperger, cosa che le rende le finzioni sociali del tutto incomprensibili. Il suo impulso ad indagarle a fondo sarà per i suoi compagni di classe l’occasione per scoprire e superare i propri limiti. 

–  Premio Manolo Bolognini per Sviluppo e Produzione:

Lucia sta per sposarsi di Marcello Pedretti

Dopo un addio al nubilato, tre amiche investono un uomo, che muore sul colpo. Federica dice che a guidare era Lucia, Lucia dice che a guidare era Federica, Marta dormiva ubriaca e quando si sveglia cerca di districare la situazione.

– Premio “Panalight” del Pubblico:

Pizzaboy di Gianluca Zonta

Il corto narra le disavventure notturne di Saba, un porta pizze georgiano, imbrigliato da un’umanità alla deriva mentre la moglie sta per dare alla luce il loro primogenito. 

– Vincitore MBFF 2020-2021:

Il compleanno di Gabriele Sabatino Nardis

Amanda e Michele, madre e figlio, pranzano insieme per festeggiare il compleanno di Amanda nel suo casale. Quando Michele le rivela di aver preso una decisione importante, Amanda subisce un duro colpo.

– Premio Ceppo Giovani – Centro Bolognini

Liceo scientifico “Amedeo di Savoia” – Pistoia

Cervellera Siria

Marini Irene

Bortolotti Elia

Marliani Matteo

Baldassarri Anna

Conti Martina

Ferretti Giada

ITSE “Aldo Capitini” – Agliana

Caramelli

Scatizzi