Mascherine fornite dalla Regione: la distribuzione nei Comuni di Cecina, Campiglia Marittima e Pietrasanta. Dove e quando, coinvolte le associazioni di volontariato

Tre Comuni della fascia costiera toscana hanno reso note le modalità di consegna delle mascherine fornite dalla Regione Toscana.

COMUNE DI CECINA – LA DISTRIBUZIONE DI MASCHERINE CHIRURGICHE E FFP2

Prosegue la distribuzione delle mascherine di tipo FFP2 e chirurgiche fornite dalla Regione Toscana al Comune di Cecina dai rispettivi volontari presso la sede della Pubblica Assistenza per i cittadini di Cecina centro e del Paratino, presso la sede della Misericordia di San Pietro in Palazzi per i cittadini di Palazzi, La Cinquantina, Collemezzano, Pacchione e Mazzanta e infine presso l’ufficio turistico in piazza Sant’Andrea per i cittadini di Marina di Cecina da parte di Anfi.

Nel dettaglio, la Pubblica Assistenza proseguirà tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18 mentre il sabato soltanto la mattina dalle 10 alle 12.30,  l’Anfi il lunedì mattina dalle 10 alle 12.30 e il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 18 mentre la Misericordia di Palazzi dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 16.30.

Ai cittadini dai 6 ai 59 anni verranno consegnate 4 mascherine chirurgiche e 1 FFP2 a testa, mentre dai 60 anni in su verranno consegnate 2 mascherine chirurgiche e 3 FFP2 a testa. Verranno inoltre tenute in considerazione eventuali patologie. 

Si ricorda che il ritiro al momento può essere fatto una sola volta per cui potranno recarsi presso i rispettivi centri solamente i cittadini che non le hanno ancora ritirare muniti di documento di identità. 

Per limitare al massimo i movimenti delle persone, è fortemente raccomandato che per ogni nucleo familiare una sola persona sia incaricata del ritiro presso il punto di raccolta indicato. Durante il ritiro delle mascherine si raccomanda a tutti cittadini di non creare assembramenti e di mantenere, anche in coda, la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro

CAMPIGLIA MARITTIMA / CAMPAGNA DISTRIBUZIONE MASCHERINE – CHI NON HA POTUTO RITIRARLA PUÒ FARLO DAL 23 AL 27 NOVEMBRE ALLA S.E.FI.

E’ terminata sabato 21 novembre 2020 la distribuzione delle mascherine della Regione Toscana che dal 16 al 27 novembre ha visto il coinvolgimento di decine di volontari a fianco al personale comunale e della S.E.Fi. coordinato attraverso il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile. Da lunedì 23 novembre saranno con segnate le mascherine a chi la scorsa settimana non ha potuto ritirarle, si tratta quindi di un recupero e non di una nuova distribuzione. Per questo motivo ci sarà un solo punto di consegna, a Venturina Terme, dove potranno recarsi i residenti di tutto il territorio comunale.

La distribuzione “di recupero” è stata affidata alla società comunale Sefi, e si svolgerà a Venturina Terme alla biglietteria in largo della Fiera, vicino alla ciminiera monumentale, da lunedì 23 a venerdì 27 novembre con orario 9.00-13.00 e 15.00-17.00.

Allo sportello sarà impiegato il personale della Sefi. Le modalità di consegna rimangono invariate rispetto alla settimana scorsa. Perciò, le mascherine, arrivate dalla Regione Toscana e ovviamente gratis, sono destinate a tutti i cittadini residenti nel comune di Campiglia Marittima e vengono assegnate al capofamiglia o ad un suo delegato. Per il ritiro occorre avere con sé tessera sanitaria o documento d’identità del capofamiglia, ognuno può ritirarle, purché abbia questi documenti per ciascun nucleo familiare, anche per parenti o amici impossibilitati a farlo personalmente. Naturalmente questa seconda settimana di consegna è dedicata esclusivamente a chi non ha preso le mascherine la settimana scorsa. E’ bene ribadire che si tratta di giorni di recupero e non di una seconda distribuzione, per evitare disguidi e doppie consegne il personale dello sportello verificherà  i nominativi sul registro anagrafico utilizzato la scorsa settimana sul quale sono annotati i nuclei familiari che si sono già presentati

COMUNE DI PIETRASANTA – MASCHERINE, DOVE RITIRARLE

123 mila mascherine della Regione Toscanadistribuite ai residenti dal Comune di Pietrasanta attraverso dei punti di distribuzione presenti nelle frazioni gestiti dalle associazioni della Protezione Civile. L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti è evitare assembramenti, favorire la prossimità e limitare al massimo gli spostamenti dei cittadini. La novità, rispetto al precedente meccanismo di distribuzione utilizzato durante il lockdown generale di marzo ed aprile, è rappresentato dall’impiego di un’applicazione di cui saranno dotate le associazioni impegnate. Il sistema è semplice: il cittadino che ritira le mascherine deve portare con sé la sola tessera sanitaria e l’applicazione registrerà la consegna attraverso la lettura del codice a barre, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy. Le associazioni coinvolte sono la Misericordia di Pietrasanta, Croce Verde Pietrasanta, Misericordia Marina di Pietrasanta, Salvamento Versilia, Muttley’s Group Versilia, Comitato Alluvionati.

“Con questo sistema digitale e soprattutto capillare sul territorio la distribuzione delle mascherine sarà più rapida ed equa. – spiega Elisa Bartoli, vicesindaco ed assessore al sociale – Le associazioni della nostra protezione civile coordinate da Emanuele Campuccio distribuiranno 5 mascherine ogni tessera sanitaria presentata. In questo modo avremo in ogni momento piena consapevolezza della distribuzione e sapremo anche chi non le ha ritirate. Tutti avranno diritto a 5 mascherine. Non c’è stato alcun ritardo ma solo una grande attenzione nel pensare ad un metodo nuovo che si adeguasse al periodo pandemico per evitare assembramenti e garantire ad ogni cittadino le mascherine senza rischi di duplicazioni. E’ bene precisare che le mascherine possono essere ritirate in qualsiasi punto di distribuzione indicato nel calendario anche per i propri familiari e per i conoscenti esibendo la relativa tessera sanitaria. Ringrazio per questo il responsabile della Protezione Civile, Giuliano Guicciardi e tutte le associazioni di Protezione Civile che si sono sin da subito rese disponibili”.

A coordinare le associazioni della Protezione Civile sarà Emanuele Campuccio: “Ringrazio le associazioni per la tempestiva disponibilità. La capillarità nella distruzione sarà un elemento molto importante insieme all’applicazione che ci permetterà di velocizzare il processo. Il modello è lo stesso utilizzato dalle farmacie: basta il codice fiscale per autorizzare la consegna. Pietrasanta ancora una volta è pioniera”. Le mascherine saranno distribuite fino al termine della dotazione.

 

Il calendario.

Lunedì dalle 10.00 alle 12.00 frazione Centro Storico e Città Giardino presso Misericordia di Pietrasanta via Mazzini; 15.00 – 18.00 frazione Centro Storico e Città Giardino presso Croce Verde Pietrasanta via Martiri S.Anna; 14.30 – 18.30 frazione Tonfano, Fiumetto, Focette/Marina di Pietrasanta presso sede Misericordia Piazza Villeparisis; 8.30 – 12.00 frazione Africa presso parcheggio Palestra Tommasi; 15.00 – 18.00 frazione Africa presso parcheggio Poste; 15.30 – 19.30 frazione Strettoia, Montiscendi e Lavacchino presso Muttley’s Group via Strettoia, 122; 14.30 – 18.30 frazione Capriglia presso Piazza della Chiesa.

Martedì dalle 10.00 alle 12.00 frazione Centro Storico e Città Giardino presso Misericordia di Pietrasanta via Mazzini; 15.00 – 18.00 frazione Centro Storico e Città Giardino presso Croce Verde Pietrasanta via Martiri S.Anna; 9.00 – 12.00 frazione Macelli presso parcheggio Conad; 15.00 – 18.00 frazione Macelli parcheggio Conad; 14.30 – 18.30 frazione Capezzano Monte davanti al Centro Civico; 15.30 – 19.30 frazione Strettoia, Montiscendi e Lavacchino presso Muttley’s Group via Strettoia, 122.

Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 frazione Centro Storico e Città Giardino presso Misericordia di Pietrasanta via Mazzini; 15.00 – 18.00 frazione Centro Storico e Città Giardino presso Croce Verde Pietrasanta via Martiri S.Anna; 14.30 – 18.30 frazione Tonfano, Fiumetto, Focette/Marina di Pietrasanta presso sede Misericordia Piazza Villeparisis; 8-30 – 12.00 frazione Ponterosso presso scuole; 15.00 – 18.00 frazione Ponterosso presso Bar Piero; 9.30 – 13.30 frazione Strettoia, Montiscendi e Lavacchino presso Muttley’s Group via Strettoia, 122; 9.30 – 13.30 frazione Vallecchia, Solaio, Castello e Vitoio presso camper Muttley’s Group presso parcheggio Chiesa Vallecchia.

Giovedì dalle 14.30 alle 18.30 frazione Pollino presso Capannina del Pollino (ristorante Mamma Enza); 10.00 – 12.00 frazione Centro Storico e Città Giardino presso Misericordia di Pietrasanta via Mazzini; 15.00 – 18.00 frazione Centro Storico e Città Giardino presso Croce Verde Pietrasanta via Martiri S.Anna; 9.00 – 12.00 frazione Crociale presso Piazza Crociale; 15.00 – 18.00 frazione Crociale presso Piazza Crociale; 15.30 – 19.30 frazione Strettoia, Montiscendi e Lavacchino presso Muttley’s Group via Strettoia, 122.

Venerdì dalle 14.30 alle 18.30 frazione Pollino presso Capannina del Pollino (ristorante Mamma Enza); 10.00 alle 12.00 frazione Centro Storico e Città Giardino presso Misericordia di Pietrasanta via Mazzini; 15.00 – 18.00 frazione Centro Storico e Città Giardino presso Croce Verde Pietrasanta via Martiri S.Anna; 14.30 – 18.00 frazione Tonfano, Fiumetto, Focette/Marina di Pietrasanta presso sede Misericordia Piazza Villeparisis; 8.00 – 12.00 frazione Ponterosso presso scuole; 15.00 – 18.00 frazione Ponterosso presso Bar Piero; 15.30 – 19.30 frazione Strettoia, Montiscendi e Lavacchino presso Muttley’s Group via Strettoia, 122; 15.30 – 19.30 frazione Vallecchia, Solaio, Castello e Vitoio presso camper Muttley’s Group presso parcheggio Chiesa Vallecchia.

Sabato dalle 8.30 alle 12.30 frazione Pieve, Valdicastello, Rotaio, Baccatoio davanti Piede Valdicastello; 14.30 – 18.30 frazione Pieve, Valdicastello, Rotaio, Baccatoio davanti Piede Valdicastello; 15.00 – 18.00 frazione Centro Storico e Città Giardino presso Croce Verde Pietrasanta via Martiri S.Anna; 9.00 – 12.00 frazione Africa presso parcheggio Coop; 15.00 – 18.00 frazione Africa presso parcheggio Conad; 9.30 – 13.30 frazione Strettoia, Montiscendi e Lavacchino presso Muttley’s Group via Strettoia, 122.

Domenica dalle 9.00 alle 12.30 frazione Macelli presso Chiesa Macelli; 15.00 – 18.00 frazione Macelli presso Chiesa Macelli.