Manzoni, Funaro, Bolognini: sabato 24 settembre i Teatri di Pistoia presentano le loro sei stagioni con un percorso a tappe che parte alle 16.45 e si conclude a tarda sera. Una festa tra parole e musica, con il concerto-spettacolo finale (dalle 21.15) con Ginevra Di Marco dedicato al centenario della scienziata Margheria Hack

Sabato 24 settembre i Teatri di Pistoia presentano le Stagioni 2022/2023, con un percorso a tappe, al Teatro Manzoni, al Funaro e al Teatro Bolognini, dalle ore 16.45 a sera. Un’ideale festa tra parole, musica quella di Ginevra Di Marco e brindisi per celebrare e raccontare al pubblico le “buone notizie dal vivo”, il “debutto” di questo polo teatrale rinnovato, sei Stagioni di Prosa, Danza, Musica, Teatro Ragazzi, i percorsi di formazione e tutte le novità pensate per i prossimi mesi. Insieme alle istituzioni parteciperanno gli artisti Federico Tiezzi, Sara Bonaventura e Daniele Villa di Sotterraneo, Cristiana Morganti, Ornella Esposito.

********************************************

Sabato 24 settembre, dalle ore 16.45 i Teatri di Pistoia invitano i cittadini e il pubblico a una speciale presentazione dell’attività 2022/2023, un’ideale festa per celebrare ben sei Stagioni, di quattro diversi generi ovvero prosa, danza (fra le novità) musica e teatro ragazzi e il nuovo percorso dell’ente, che come annunciato lo scorso luglio ha cambiato volto, ampliando l’offerta e le possibilità. Tra le principali innovazioni la fusione tra Associazione Teatrale Pistoiese e Funaro, l’incremento di titoli, generi e spazi a disposizione (quattordici complessivamente, diffusi sul territorio provinciale), i nuovi percorsi produttivi e di formazione. Un itinerario dalle caratteristiche inedite quello di questo centro di produzione, che mette l’accento sulla funzione di servizio pubblico del teatro e sulla sua capacità di contribuire ad affrontare i periodi di crisi come quello che viviamo.

La giornata si aprirà, alle 16.45 al Teatro Manzoni, con la presentazione dei cartelloni di prosa, con le sezioni “Altri percorsi” e “La Via del Funaro”, danza, musica, con le proposte di Cameristica e Sinfonica, il teatro ragazzi, dal titolo Ri-Belli.

Interverranno Giuseppe Gherpelli (Presidente ATP Teatri di Pistoia), Alessandro Tomasi (Sindaco di Pistoia), Lorenzo Zogheri (Presidente Fondazione Caript), Benedetta Menichelli (Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia), Gianfranco Gagliardi (Direttore Generale ATP Teatri di Pistoia), il direttore artistico Saverio Barsanti (prosa) e i responsabili artistici Lisa Cantini (danza, “La Via del Funaro”), Daniele Giorgi (direttore musicale), con Elena Favilla (coordinatrice musica), Francesca Giaconi (teatro ragazzi). Massimiliano Barbini e Massimo Caselli introdurranno la proposta formativa, con i laboratori al Funaro (dodici corsi di teatro, circo e scrittura, per tutte le età, frequentati ogni anno da centinaia di iscritti) e l’offerta della Scuola di Musica e Danza T. Mabellini), che rappresenta da anni un punto di riferimento imprescindibile sul fronte della formazione musicale e coreutica di qualità.

Gli artisti Federico Tiezzi, Sara Bonaventura e Daniele Villa di Sotterraneo, Cristiana Morganti, Ornella Esposito dialogheranno su ciò che vedremo prossimamente sul palcoscenico.

 

Dalle ore 18.45, ci si sposterà al Funaro, per un brindisi e per approfondire il programma, per chi lo desidera, a tu per tu, direttamente con i responsabili della programmazione.

Conclude la giornata, alle ore 21.15, al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, il concerto – spettacolo per il centenario di Margherita Hack, “Questo grande villaggio globale”, da un’idea di Francesco Magnelli, con Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori.

In occasione del centenario dell’astrofisica, Ginevra e Francesco decidono di ritornare in scena per raccontare Margherita e la straordinaria esperienza vissuta insieme: un intreccio di racconti e musica per far affiorare ancora i suoi pensieri, la sua persona, il lavoro, la vita, le scelte e l’indomita necessità di schierarsi e lottare. “Una personalità come quella di Margherita Hack lascia il segno nell’esperienza di chi l’ha frequentata, come noi, per quattro anni con lo spettacolo “L’anima della Terra vista dalle stelle”: una traccia profonda che affiora dai ricordi e ci chiama, quasi a chiederci di esistere ancora, di esserci, come una sorgente viva di stimoli e pensieri nuovi. Celebriamo la  nascita di Margherita Hack, non la ricorrenza della sua morte, affinché la sua vita e il suo esempio possa continuare ad essere di ispirazione per le nuove generazioni”, commenta Ginevra Di Marco.

Ingresso libero fino a esaurimento posti per tutti gli appuntamenti di questa ricca giornata che si conclude con un omaggio al sapere, al coraggio e alla gioia della creatività e che quindi non potrebbe essere migliore augurio per l’apertura di questo sipario.

Associazione Teatrale Pistoiese è sostenuta da Comune di Pistoia, Fondazione Caript, suoi soci fondatori e da Ministero della Cultura, Regione Toscana e vede il contributo di Far.com, Unicoop Firenze, Publiacqua.

 

Questo Grande Villaggio Globale

concerto spettacolo per il centenario di Margherita Hack

da un’idea di Francesco Magnelli

con Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori

musica Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori

parole Ginevra Di Marco

 

È in corso la campagna abbonamenti 2022/2023.

Dal 24 settembre è possibile sottoscrivere gli abbonamenti per prosa, musica sinfonica e cameristica, danza (in vendita già dal 14 settembre), acquistare i biglietti per gli spettacoli “Johann Sebastian Circus” e “Les Italiens de l’Opéra.

 

Nella giornata del 24 settembre la biglietteria sarà aperta al Teatro Manzoni (ore 11/13 e 16/19; tel. 0573 991609 – 27112) e al Funaro (ore 19/21 – 0573 977225).

 

Teatro Manzoni, Corso Gramsci 127| il Funaro, Via del Funaro 16/18 | PISTOIA

Piccolo Teatro Mauro Bolognini, via del Presto 5 | PISTOIA

www.teatridipistoia.it