
Maggio Musicale Fiorentino. Smagliante, precisa, attenta ai dettagli la direzione di James Conlon sul podio del verdiano “Ernani”. Voce chiara e robusta per il personaggio del titolo interpretato da Francesco Meli. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI
Dare fuoco alla polveri. Questo è il pensiero che per tanti anni ha animato la poetica esecutiva di Ernani, inteso quale proto-opera degli Anni di Galera verdiani. Sotto questo profilo l’attuale Ernani fiorentino (Teatro del Maggio Musicale, repliche il 18 novembre 2022 alle ore 20 e il 20 alle ore 15.30) è dunque insolito.



Quindi, su uno stesso livello qualitativo si è collocato l’Ernani di Francesco Meli. Voce chiara e robusta, sonora sempre, capacità alata di colorire, sfumare, destrezza nel trasmettere quello che l’interpretazione comanda. Va da sé che certi acuti siano più larghi che squillanti, unico appunto rivolgibile al tenore genovese. Questa è una sua caratteristica, prendere o lasciare. Lo accettiamo in toto: il suo Ernani è insieme un ribelle, un nobile, un innamorato e anche un poeta. Dunque un Ernani esemplare, lo dico con quel pride da vecchia ciabatta teatrale – io – che può vantare testimonianza diretta sulla parte di eminenti cantori quali Del Monaco, Corelli, Bergonzi e anche Labò.
Così l’Ernani fiorentino è in cassaforte. Vorremmo poter dire che il resto della distribuzione canora era agli stessi livelli, ma non è così. Roberto Frontali, Don Carlo, ha esternato fatiche ed impacci nell’arduo Vieni meco sol di rose e nel terzo atto. Vitalij Kowaljow, Silva, non ha espresso molto altro che un considerevole volume di voce. María José Siri, che collezionava una nuova presenza al Teatro del Maggio, ha fatto registrare agilità non perfettamente sgranate accanto a generosità e passione. Ma il soprano drammatico d’agilità è altra cosa. Non entusiasmante neppure la parte visiva con una regia tranquillissima di Leo Muscato, le scene di Federica Parolini, le luci di Alessandro Verazzi e i costumi di Silvia Aymonino che banalmente mettono in campo gli Scharfschützen di Francesco Giuseppe al posto degli archibugieri di Carlo V per l’ennesima trasposizione temporale.
Fa strano quando l’avanguardia diventa accademia.
Il duo Conlon-Meli, nondimeno, vale il viaggio sia pure sotto una pioggia torrenziale.
Articoli Correlati
Un viaggio nel cuore dell'Europa insieme all'ORT diretta da Stanislav Kochanovsky, al pianoforte Pie...
Giuseppe Verdi riporta la lirica al Teatro Solvay di Rosignano. Il 29 novembre appuntamento con "Rig...
La Stagione degli Amici della Musica: al Teatro della Pergola inaugurazione (il 27 ottobre) con il p...
James Blunt, l'ufficiale diventato musicista. Concerto a Firenze al Mandela Forum (guarda il video)