
“Lo spettacolo del cibo”: a Castiglioncello ritorna il Foodies Festival. Grandi chef, cooking show e molto altro ancora
Tre giorni con “Lo spettacolo del cibo”. L’appuntamento con il Foodies Festival è a Castiglioncello nel weekend del 39 e 30 aprile e primo maggio 2017. Saranno tre giorni in cui si mescolano show cooking e musica, grandi chef e mercati. Il tutto si dvolgerà fra piazza della Vittoria, il cuore di Castiglioncello, il parco del Castello Pasquini, la pineta Marradi, l’area pedonale di Portovecchio (per lo Streetfood da tutta Italia, nel tratto fra bar Portovecchio e bar Oasi, tutti i giorni dalle 10 alle 23) e qualche sosta in giro, compresi alcuni ristoranti.
SABATO 29 APRILE 2017
Alle 17 Extra Magnifico show cooking, Premio Il Magnifico – Extra Virgin OIL Award ed associazione Airo con lo chef stellato Mattia Barciulli e con Tenuta Zuppini, vincitrice del Premio Magnifico 2017. Nel giardino terrazza del Caffè Ginori, in piazza della Vittoria.
Alle 18 Foodies Agorà a cura di Cinzia Gorla, Story Telling di cibo e musica, ospiti il maestro Andrea Cigni, regista e direttore del Conservatorio di zcremona, i solisti della Scuola musicale Mascagni, lo chef Luciano Zazzeri e la giornalista gastronomica Marina Needham Malvezzi. Nel giardino della Limonaia, parco del Castello Pasquini.
Alle 19.30 Mangiadischi & Mangianastri, apertivominterattivo. Dj lounge a aperitivo a tema. Giardino della Limonaia, parco del Castello Pasquini.
DOMENICA 30 APRILE
Alle 12.30 Foodies Festival Festival. Foodies Challenge, la sfida biennale alla ricerca di nuove forme di cibo.
Alle 15.30 Street Food d’autore, show cooking. Con gli chef Emanuele Vallini, Andrea Alfieri, Federico Beretta, Alessandro Bellingeri. Nel giardino della Limonaia, parco del Castello Pasquini.
Alle 19 L’Opera del Gusto ovvero quando la lirica incontra il cibo. Spettacolo con cantanti lirici e degustazioni a tema. Primo tempo, contesto storico e spettacolo lirico a cura di Schola Cantorum Rosignano. Secondo tempo, show cooking e degustazione a cura degli chef Guido Havercoock (locanda Le Piazze Castellina in Chianti), Marta Scalabrini (ristorante Marta in cucina Reggio Emilia), Silvia Volpe rappresentante Slow Food. Segue premiazione. Giardino della Limonaia, parco del Castello Pasquini, segue premiazione Ambasciatori del Buon Cibo a cura finsuperiorADV.
LUNEDÌ 1 MAGGIO
Alle 11 Picnic dei Macchiaioli, mostra estemporanea di pittura e cestini picnic con prenotazione (0586 753618).
Alle 16 Forum Olio e Dintorni, il gelato (non) è uguale per tutti. Con Vetulio Bondi maestro gelatiere e Luca Managlia giornalista e critico gastronomico. A cura dell’Associazione Giacomo Onlus. Giardino terrazza del Caffè Ginori, piazza della Vittoria.
Alle 17.30 Lo spettacolo del cibo. La cucina gentile, armonie gastronomiche al femminile. Shoe cooking con le chef Silvia D’addio e Gabriella Pizzi, abbinamento musicale lirico con archi. Degustazione di vino a cura di Suveraia Wines – Femmina vino rosato. Giardino della Limonaia, parco del Castello Pasquini, segue premiazione Ambasciatori del buon cibo.

Tutti i giorni sono previsti, oltre allo Street Food a Portovecchio, Hosteria conviviale – ristorante Castiglio, menù à là carte dei piatti tipici e curiosi della tradizione. Area Virgola, parco del Castello Pasquini, e Chic and Cheap Expo Mercato, prodotti Food del territorio, artigianato e altre curiosità (parco del Castello Pasquini, dalle 10 a mezzanotte, a cura del Centro commerciale naturale di Castiglioncello.
Fuori Foodies prevede poi Opening Party al bar Portovecchio (sabato 29 aprile alle 19.40, domenica 30 al,e 12 degustazione aperitivo, primo Maggio alle 18.30 degustazione aperitivo. Closing Party music bar dalle 21.30. Al ristorante Nonna zisola ci saranno Variazioni sullo zafferano a cura dello chef Enrico Faccenda, e Pasta e basta… per chi ha sempre un po’ di fame all’Enoteca La Stazione (primi piatti della cosa, tutte le notti fino all’alba).
Nell’ambito del Fuori Foodies ci saranno anche – il 29 aprile – Bimbi’n Banda (ore 17, Profumo di Vanè con la boutique del bambino El Hanout in via Fucini), Suveraia Wines (ore 18, negozio Serendipity), Fabiola Dessi e il suo libro “La cucina mediterranea del Bel Paese. L’Italia vegetariana e vegani” (Ottica Portovecchio, ore 17). Il 30 aprile: ore 11 Filarmonica Solvay in via Fucini, ore 15.30 Schiacciatine Gourmet&Music (Bagni Salvadori, Portovecchio), ore 16.30 Ballon Cake (La boutique dei bambini, via Fucini), alle 17 SaxSushi&Sakè (Profumo di Vanè), alle 17.30 Faces Rhythm&Food (mostra fotografica itinerante a cura di Saverio Pardini e Paolo Montechiaro), alle 19 Cartoccio di acciughe e Satèn Franciacorta Corteaura (dalla Wilma), alle 19 Tuscany Tasting e dj set (presso Aria Caffè).
Nella giornata del primo maggio è in agenda “I colori di Castiglioncello”, estemporanea di pittura. Dalle 8.30 alle 11 timbratura delle tele presso la gelateria bar Pineta Marrani, Associazione Calibiza Arti Nuovi Eventi, via Sardi 33 – Livorno.
Per lo Speciale Bambini a cura della Biblioteca Comunale Musu e Coop Il Cosmo: Favole incantate al piano terra del Castello Pasquini, Lettura animata di una storia a tema e laboratorio creativo (sabato 29 aprile alle 16.30, domenica 30 aprile alle 11 e alle 16.30, ingresso gratuito – massimo 20 bambini da 4 a 10 anni. Info e prenotazioni Biblioteca Comunale Musu 0586 724500 oppure www.ilcosmo.it)
Corso gratuito per bambini “Oggi il gelato lo faccio io”, laboratorio, a cura di Gelateria La Veneta (sarà rilasciato un attestato). Sabato 29 aprile tre turni: alle 14.30, 15.30 e 16.30, prenotazione obbligatoria al numero 347 1593499.