
Livorno, Michele Cecchini e Irene Salvatori ospiti di “Riflettori sulla cultura” per parlare di come “La scrittura ti cambia la vita”
Prosegue a Livorno al Caffè Palcoscenico, piazzetta Goldoni, via Mayer 59, RIFLETTORI SULLA CULTURA, la rassegna di Incontri & Aperitivo…e musica ideata da Adina Anghel, Giulia Ghirlanda e Cecilia Pullerà.
Giovedì 23 luglio 2020 , alle ore 18.00, incontro con Michele Cecchini e Irene Salvatori sul tema LA SCRITTURA TI CAMBIA LA VITA; sull’impatto che la scrittura ha avuto sulla loro vita e quanto potrebbe rivoluzionare la vita di ognuno di noi.

Michele Cecchini, nato a Lucca, insegna materie letterarie in una scuola superiore di Livorno, città dove risiede. Ha pubblicato con le Edizioni Erasmo “Dall’aprile a shantih” (2010) e “Per il bene che ti voglio” (2015); per Bollati-Boringhieri, nel 2019, il romanzo “Il cielo per ultimo”.
Irene Salvatori si è laureata a Pisa, ha studiato a Cracovia e vive tra Berlino e Blois. Scrive poesie e traduce dal polacco e dal tedesco. Le sue poesie sono uscite su varie riviste e a settembre 2019 è uscito il suo primo romanzo “Non è vero che non siamo stati felici” per Bollati Boringhieri.
La rassegna Riflettori sulla cultura, aperta a tutti ma dedicata in particolare ai giovani di Livorno, comprende una serie d’incontri culturali su vari argomenti; incontri che si svolgeranno nei giovedì di luglio, agosto e settembre, dalle 18.00 alle 20.00 al Caffè Palcoscenico; a seguire aperitivo (5 euro cocktail e vassoio di frutta fresca) e musica con DJ set SevenSisters.
Per rispettare le norme di sicurezza anticovid, è preferibile effettuare un’iscrizione e una prenotazione prima dell’incontro, gratuita e non obbligatoria presso il seguente indirizzo email: riflettorisullacultura@gmail.com; instagram direct: riflettorisullacultura ; whatsapp: 3453866524.
Questo il prossimo incontro:
Giovedì 30 luglio 2020
PSICOLOGIA – COME IL COVID 19 CI HA CAMBIATI
Incontro a cura dello Psicologo della salute
Michele Gnoffo
che parlerà di come il Covid-19 ha influenzato la nostra vita e come possiamo uscirne migliori da questa pandemia dal punto di vista psicologico.