Livorno, il 17 marzo (ore 18 al Symphony Record Shop) “Lucio incontra Lucio”, parole e musica di Dalla e Battisti che in questo mese di marzo avrebbero compiuto 80 anni.

Per dirla con le parole di una delle loro canzoni più conosciute e canticchiate dai più, potremmo dire Che anno è, che giorno è (“I giardini di marzo”) e rispondere che Lucio Dalla e Lucio Battisti sono nati nello stesso anno, il 1943, a distanza di 24 ore l’uno dall’altro, il 4 marzo Dalla (“4 marzo 1943”, altra canzone famosissima) e il 5, sempre di marzo, Battisti. Quest’anno Lucio e Lucio avrebbero compiuto 80 anni. 

Per ricordare parole e musica di alcune delle loro canzoni più famose, venerdì 17 marzo 2023 alle ore 18.00, per gli incontri a cura dall’Associazione Only Music Can Save Us, l’appuntamento è da Symphony Record Shop, in piazza Cavour, 23, con LUCIO INCONTRA LUCIO: parole e musica  di Battisti e Dalla, due icone della musica italiana.

Symphony ci ricorda che la Sony Music, nell’occasione, fa uscire alcuni dei titoli più importanti in vinile a tiratura limitata di questi due grandi musicisti, ma anche compositori, polistrumentisti e arrangiatori. Si tratta di veri e propri oggetti da collezione che escono per la prima volta in versioni inedite (colorate e picture disc) e numerate (500 copie). 

A prendere in esame alcuni album di questa emissione commemorativa sarà Massimo Mannucci di Symphony che dialogherà con Stefano Lucarelli e Massimo Volpi dall’Associazione Only Music Can Save Us.

Lucio Dalla è ricordato dalla Sony con alcune pubblicazioni e tra queste “1983“, che quaranta anni fa raggiunse il primo posto nella classifica delle vendite, in vinile colorato splatter e audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; Lucio Battisti è omaggiato con varie ristampe, tra cui “Una donna per amico“, l’album più venduto della sua carriera discografica, che è presentato in edizione picture disc. 

Dalla e Battisti, diversi i due musicisti, che hanno rinnovato profondamente la canzone italiana e che hanno influenzato tutti coloro che sono venuti dopo. Lucio Battisti lo ha fatto in modo più personale, scegliendo di non apparire sulle scene per diversi anni e formando con Mogol (autore dei testi di gran parte delle sue canzoni) un sodalizio che resterà nella storia della musica italiana; Lucio Dalla, autore geniale capace di scrivere testi eccezionali, è stato invece meno solitario duettando con i più grandi artisti di fama nazionale e internazionale e addentrandosi con curiosità ed eclettismo nei più diversi generi musicali.