
Livorno, “C’era un a volta Ennio Morricone” al Symphony Record Shop il 20 gennaio alle ore 18. All’incontro partecipano Sergio Consani (batterista del grande compositore) e Roberto Sbolci (allievo del Maestro)
Proseguono da Symphony Record Shop, in piazza Cavour, 23 a Livorno, gli eventi con la musica a cura dall’Associazione Only Music Can Save Us. Nell’appuntamento di venerdì 20 gennaio 2023, ore 18.00, dal titolo C’ERA UNA VOLTA ENNIO MORRICONE, si parlerà del grande musicista e compositore, e si ascolteranno alcuni tra i brani più celebri, ma anche meno conosciuti, delle sue musiche.
All’incontro, coordinato come di consueto da Stefano Lucarelli e Massimo Volpi, parteciperanno i musicisti Sergio Consani, che di Morricone è stato batterista, e Roberto Sbolci, chitarrista e compositore, che del Maestro fu allievo.
Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020) è giustamente considerato uno dei più grandi compositori cinematografici del mondo.
Diplomatosi al Conservatorio di Santa Cecilia, Morricone ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre a opere di musica contemporanea. Le sue musiche sono state usate in più di 60 film vincitori di premi. Come giovane arrangiatore della casa discografica RCA Italiana, all’epoca attiva a Roma, ha contribuito anche a formare il sound degli anni sessanta italiani, confezionando brani come Sapore di sale, Il mondo, Se telefonando.
La fama internazionale a Morricone come compositore è arrivata con le musiche prodotte per il genere del western all’italiana, che lo hanno portato a collaborare con registi come Sergio Leone, Duccio Tessari, Franco Giraldi, Giulio Petroni, Sergio Sollima e Sergio Corbucci, con titoli come la Trilogia del dollaro, Una pistola per Ringo, La resa dei conti, Il grande silenzio, Il mercenario, Il mio nome è Nessuno e la Trilogia del tempo.
Dagli anni settanta Morricone diventa un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano, componendo musiche per registi americani come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Terrence Malick, Oliver Stone, Roman Polański e Quentin Tarantino. Morricone ha inoltre scritto le musiche per numerose pellicole candidate all’Academy Award come I giorni del cielo, Mission e The Untouchables – Gli intoccabili.
Nel 2007 ha ricevuto il premio Oscar onorario alla carriera “per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film”, dopo essere stato candidato all’Oscar per cinque volte tra il 1979 e il 2001 senza aver mai ricevuto il premio. Nel 2016 ottiene il suo secondo Oscar per le partiture del film di Quentin Tarantino The Hateful Eight, per il quale si è aggiudicato anche il Golden Globe. Morricone ha vinto anche tre Grammy Awards, tre Golden Globe, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’oro alla carriera e un Polar Music Prize.
Nel febbraio del 2016 gli è stata attribuita la stella numero 2574 nella celebre Hollywood Walk of Fame.
Sono più di 70 milioni i dischi, e altri supporti, venduti con musiche di Morricone.
Info – Symphony – piazza Cavour, 23, contatti: 05861754832 | 3711449537 | info@symphonyshop.it .