
Lezioni di cinema a Livorno. Il via il 2 settembre con Oreste De Fornari e Steve Della Casa. Il tema: servitù e grandezza del cinema italiano di serie B
SERVITÙ E GRANDEZZA DEL CINEMA ITALIANO DI SERIE BPrende il via venerdì 2 settembre, la sesta edizione del progetto Lezioni di Cinema, che
presenta quest’anno una rassegna di cinque appuntamenti organizzati in sinergia fra 50&Più Università di Livorno, Centro Studi Commedia all’italiana ed Erasmo Editore, che da anni
promuovono la cultura del Cinema sul territorio locale.
Alle ore 21,15, al Parco Platani Villa Henderson del Museo di storia naturale del
Mediterraneo, nel primo appuntamento si confronteranno sul tema “Servitù e grandezza del
cinema italiano di serie B” due grandi critici d’eccezione, moderati da Massimo Ghirlanda,
ideatore delle Lezioni di Cinema: da una parte Steve della Casa, un alfiere del cinema di serie
B, e d’altra un critico di gusti più classicheggianti, Oreste De Fornari.
A differenza di quanto avviene nel calcio, nel cinema le categorie sono più incerte. Può
succedere, per fare un esempio nemmeno tanto clamoroso, che la Triestina batta la Juventus.
Per una ragione semplicissima e che non ha eguali nel calcio: nel cinema gli arbitri, cioè i
critici, non sono sempre gli stessi, cambiano a seconda delle scuole, delle ideologie e
soprattutto delle generazioni.
Così è capitato che registi di scarse ambizioni artistiche sono stati proiettati nel pantheon dei
maestri del cinema. È successo prima con gli americani (Fuller, Nicholas Ray) adottati dai
futuri registi della Nouvelle Vague (Godard, Truffaut,…), e più recentemente è successo anche
da noi con la rivalutazione dei piccoli maestri del cinema popolare, come Matarazzo (il regista
dei melodrammi con Amedeo Nazzari), Mario Bava e Lucio Fulci (l’horror), Cottafavi (il
mitologico), Corbucci e Tessari (il western all’italiana).
Naturalmente non tutti sono d’accordo con questi capovolgimenti, ma anche l’instabilità
(relativa) delle classifiche è un modo per tenere vivo l’interesse per la storia del cinema tra gli
spettatori, i cinefili e gli studiosi.
Oreste De Fornari – Critico cinematografico, ha pubblicato libri su Sergio Leone, Francois
Truffaut, Walt Disney, e sul Sorpasso di Dino Risi, oltre a Classici americani e a una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza). Ha collaborato per molti anni con la RAI come autore e
conduttore televisivo, di solito in coppia con Gloria De Antoni.
Steve Della Casa – Nato a Torino, laureato in storia del cinema con il prof. Rondolino con una
tesi sul western americano. Nel 1982 è tra i fondatori del Festival Cinema Giovani, poi Torino
Film Festival, di cui sarà direttore dal 1998 al 2002 e poi nuovamente da gennaio 2022. Dal
1994 è autore e conduttore del programma Hollywood Party su Radio Rai3. È docente di
storia del cinema all’Accademia d’Arte Drammatica. Ha diretto documentari presentati ai
festival di Venezia, di Roma, di Locarno, vincendo nel 2016 un Nastro d’Argento.
L’edizione 2022 di Lezioni di Cinema (2 settembre – 22ottobre) si presenta rinnovata nella
struttura, meno incontri ma più relatori, e nella tematica, non un solo argomento ma diversi
temi. Gli incontri vedranno l’alternarsi di studiosi e critici cinematografici che imposteranno
la loro lezione sulla narrazione e sulla proiezione di spezzoni di film.
Novità, poi, di questa rassegna sarà la presenza sul palco, nei primi quattro incontri, di più
relatori che si confronteranno stimolati dall’ideatore della rassegna, Massimo Ghirlanda, in
veste di moderatore, su tematiche che riguarderanno espressamente il mondo del cinema
ma anche l’intreccio tra cinema e arte nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
e il legame fra il Cinema e la città di Livorno.
Conclude la rassegna una lezione maratona, suddivisa in due sessioni pomeridiana e serale,
con più critici impegnati su un tema molto richiesto dai frequentatori delle scorse edizioni: i
classici della letteratura mondiale e il cinema.
Anche quest’anno la rassegna ha il patrocinio della Provincia di Livorno e il patrocinio e
compartecipazione del Comune di Livorno e di Confcommercio Livorno.
Informazioni e contatti: Le Lezioni si terranno presso il Museo di Storia Naturale del
Mediterraneo a Livorno, in via Roma 234. È obbligatoria la prenotazione.
– Costo di ogni singola lezione: € 7,00 intero; € 5,00 ridotto per associati 50&Più e Centro
Studi Commedia all’Italiana, giovani fino a 25 anni; studenti fino a 18 anni una lezione
gratuita;
– Costi Lezione maratona: per tutti € 7,00 sessione pomeridiana – € 5,00 sessione serale;
– Cumulativo per entrambe le sessioni € 10,00.
Agli studenti partecipanti è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire
dell’eventuale credito scolastico.
Info e prenotazioni: Associazione 50&Più Livorno
Via Serristori 15 tel. 0586 881128 –
3284121780; livornouniversita@gmail.com
Livorno: Le Lezioni di Cinema 2022
Sesta edizione 2 settembre – 22 ottobre 2022
CINEMA, ARTE E LETTERATURA
al Museo di Storia del Mediterraneo di via Roma 234
venerdì 2 settembre, ore 21,15
Parco Platani Villa Henderson
Oreste De Fornari e Steve Della Casa