Lezioni di cinema: Totò e la sua comicità raccontati da Fabio Canessa

Secondo appuntamento con “Lezioni di Cinema” un ciclo di appuntamenti sui grandi attori del nostro cinema, a cura di 50&Più, in collaborazione con Centro Studi Commedia all’italiana, Edizioni Erasmo e Circolo Kinoglaz. Dopo l’incontro di apertura dedicato a Sophia Loren, sabato 18 novembre 2017, con inizio alle ore 17.00, al Museo di Storia Naturale a Livorno, appuntamento con “La comicità totale di Totò”. Sarà Fabio Canessa, piombinese, docente di materie umanistiche nei licei, critico cinematografico del Tirreno e del Fatto Quotidiano, a parlarci di Totò, di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo anno dalla morte, avvenuta nell’aprile del 1967.

Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, brevemente Antonio de Curtis nato a Napoli nel 1898 morto a Roma nel 1967.

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani. Si distinse anche al di fuori della recitazione, lasciando contributi come drammaturgo, poeta, paroliere, compositore, cantante.

Maschera nel solco della tradizione della commedia dell’arte, Totò è accostato a comici come Buster Keaton e Charlie Chaplin. In quasi cinquant’anni di carriera spaziò dal teatro (con oltre 50 titoli) al cinema (con 97 pellicole) e alla televisione (con 9 telefilm e vari sketch pubblicitari), lavorando con molti tra i più noti protagonisti del panorama italiano e arrivando a sovrastare con numerosi suoi film i record d’incassi. Spesso stroncato dalla maggior parte dei critici cinematografici, fu ampiamente rivalutato dopo la morte, tanto da risultare ancor oggi il comico italiano più popolare di sempre.

Le lezioni di cinema, ideate da Massimo Ghirlanda, con cadenza quindicinale, hanno il patrocinio della Provincia e del Comune di Livorno.
Costo d’ingresso a ogni singola lezione € 7,00 intero; € 5,00 ridotto associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, Circolo Kinoglaz, giovani sotto 25 anni; possibilità di abbonamento all’intero ciclo. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria di 50&Più Livorno Via Serristori, 15 tel. 0586 881128 – livornouniversita@gmail.com  (orario segreteria dal lunedì al venerdì 10:00-12:00 / 16:00-18:00).

Prossimo appuntamento di “Lezioni di Cinema 2017-18”: sabato 2 dicembre 2017 con Massimo Ghirlanda e “Sordi all’italiana”.