
Le suggestioni musicali di Pietrasanta in Concerto. Venerdì 21 luglio grande apertura con le stelle… poi tanti appuntamenti fino al 30. Il programma delle prime tre serate
E’ uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della musica classica e non solo. Un vero e proprio festival gioiello, prezioso e prestigioso, che da ben 17 anni si rinnova per portare a Pietrasanta i migliori musicisti del mondo, star internazionali osannate dal pubblico e dalla critica. E’ “Pietrasanta in Concerto”, festival internazionale di musica, ideato e diretto dal M° Michael Guttman, violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale, che ha scelto Pietrasanta come sua città d’adozione e l’ha trasformata nella capitale della musica.
Per la 17esima edizione del festival, che si svolgerà da venerdì 21 a domenica 30 luglio 2023 principalmente tra le imponenti colonne marmoree del Chiostro di Sant’Agostino (con appuntamenti anche in Piazza Duomo e al MuSA), Guttman ha convocato anche quest’anno musicisti di fama internazionale tra cui Vadim Repin, Frank Braley, David Geringas, Jing Zhao, Anna Agafia Egholm, Lise Berthaud, Matan Porat, Claudio Bohòrquez, Roberto Prosseda, il trio Maisky, Zee Zee e tanti altri altri, fino ad arrivare al gran finale con Andrea Griminelli, flautista numero 1 al mondo in programma il 30 luglio.
Ad accompagnare i solisti ci saranno anche ensemble orchestrali prestigiosi come la Queen Elisabeth Music Chapel e la Brussels Chamber Orchestra oltre al Quartetto di Cremona.
“Grande apertura con le stelle!” : questo il titolo della serata inaugurale in programma venerdì 21 luglio alle 21.15 nel Chiostro di cui saranno protagonisti proprio grandi stelle: il celebre violinista siberiano Vadim Repin, insieme a Denis Kozhukhin al pianoforte ed al Quartetto di Cremona (Cristiano Gualco, Violino – Paolo Andreoli, Violino – Simone Gramaglia, Viola – Giovanni Scaglione,Violoncello) e sera dopo sera, per 10 serate di concerto consecutive si alterneranno sul palco oltre 25 solisti di fama e prestigiosi ensemble orchestrali.
“Prima la Musica” è il motto a cui la rassegna si ispira per questa edizione: parole spesso ripetute da Simone Guttman, raffinata pianista belga di origine russa, nonché madre dello stesso Michael Guttman, recentemente scomparsa, a cui questa 17esima edizione del Festival è dedicata.
Sabato 22 luglio il palco del Chiostro sarà per il Frank Braley pianista dalle eccezionali qualità musicali e poetiche al suo debutto sul palco del festival, che si esibirà insieme a Anna Agafia Egholm, violino – Francisco Lourenço, viola – Aleksey Shadrin, violoncello, tutti artisti in residenza alla Queen Elisabeth Music Chapel prestigiosa istituzione accademica belga per la formazione artistica di giovani musicisti, creata dalla regina Elisabetta del Belgio. Il concerto, su musiche di Mendelssohn e Brahms sarà dedicato alla memoria di Bernard de Launoit, presidente della Queen Elisabeth Music Chapel, prematuramente scomparso nel marzo scorso all’età di 59 anni.
La musica di Tchaikovsky e la bellezza del violoncello saranno i protagonisti della serata del 23 luglio, attraverso le esibizioni di due star internazionali di questo affascinante strumento: David Geringas, musicista tra i più influenti del nostro tempo considerato un autentico ponte tra la tradizione violoncellistica est- europea e occidentale che per la prima volta si esibirà al festival e Jing Zhao, beniamina del pubblico di Pietrasanta, considerata una degli artisti più promettenti in carriera a livello internazionale per la sua innata musicalità e virtuosismo. Entrambi testimoni della grande scuola di Mstislav Rostropovich suoneranno insieme alla Brussels Chamber Orchestra.
Articoli Correlati
Il 19 dicembre taglio del nastro per il "nuovo" Teatro Cinema Comunale di Pietrasanta sottoposto ad ...
Cerimonia nella Casa Museo di Valdicastello nell'anniversario della morte di Giosuè Carducci
La stagione estiva del Maggio Musicale. Su il sipario con Giacomo Puccini e "Madama Butterfly". Sul ...
Omaggio nel 50° della morte. Igor Stravinskij protagonista del concerto dell'Orchestra Sinfonica Naz...