LA VERSILIANA 2020. Tutto in un giorno (il 13 agosto): al Caffè si parla del pilota Ferrarin, in palcoscenico ci sono i pirandelliani “Sei personaggi in cerca d’autore”, per i più piccoli va in scena “Pupazzerie”

INCONTRI AL CAFFÈ / IL PILOTA ARTURO FERRARIN – Bello, avventuroso e affascinante, Arturo Ferrarin fu uno dei piloti più celebri della sua epoca. Amato da Gabriele d’Annunzio, detestato da Italo Balbo, a 25 anni diventò celebre in tutto il mondo per il raid Roma-Tokio e nel 1928 stabilì due primati mondiali: quello di durata di volo (58 ore) e quello di distanza senza scalo (7188 km).

La sorte, però, si accanì contro di lui. Nel 1935 pilotava l’aereo, partito dalla Versilia, sul quale morì Edoardo Agnelli, in un banale incidente, e nel 1941 perse la vita – a 46 anni – durante il collaudo di un nuovo aereo. Di Arturo Ferrarin e della sua storia si parlerà al Caffè de LaVersiliana nella rubrica curata da Giordano Bruno Guerri per l’appuntamento in programma giovedì 13 agosto 2020 alle 18.30 di cui saranno protagonisti sul palco Valentina Ferrarin, nipote dell’Aviatore e Umberto Donati, direttore della Fondazione Italia Giappone.

La Fondazione Versiliana ricorda che l’ingresso agli Incontri al Caffè sarà come sempre libero, fino ad esaurimento posti. Si consiglia di presentarsi con largo anticipo rispetto all’inizio degli incontri per le pratiche di registrazione degli accessi e per evitare assembramenti e code. Si ricorda al pubblico di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro ed indossare la mascherina qualora il mantenimento della distanza non fosse possibile. Info 0584 265757 www.versilianafestival.it. Gli incontri al Caffè sono trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube “Versiliana Festival” e saranno in onda anche su Noi Tv,TV Parma, Tele Etruria, Umbria Tv e Toscana TV.

I PROSSIMI INCONTRI AL CAFFE’ DE LA VERSILIANA

(programma completo su www.versilianafestival.it)

 

Venerdì 14 agosto ore 17:45

Menopausa e dintorni: l’importanza di una corretta informazione per vivere bene e in salute

Marco Gambacciani, Segretario Società Italiana Menopausa

Michela Taccola, Blogger, Fondatrice Blog Faceboost.org

Conduce Claudio Sottili

Venerdì 14 agosto ore 18:45

Gelato che passione!

Paolo Pomposi, Maestro gelatiere “Gelateria Badiani”

Silvana Vivoli, maestro gelatiere “Gelateria Vivoli”

Antonio Ciabattoni, Maestro gelatiere, “La Sorbetteria”

Conduce Claudio Sottili

Sabato 15 agosto 

Il cibo mi sta a cuore

Ciro Vestita, dietologo e fitoterapeuta

Andrea Natali professore ordinario Scienze dietetiche Università di Pisa

Maurizio Cecchini, Cardiologo

conduce Claudio Sottili

PROSA IN VERSILIANA / VA IN SCENA “SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE” – Al Festival La Versiliana torna protagonista la prosa con un grande classico del teatro pirandelliano. Promossa e organizzata da Fondazione Versiliana con la consulenza artistica di Massimo Martini e in collaborazione con Comune di Pietrasanta, la 41° edizione del Festival La Versilianapropone per giovedì 13 agosto 2020 “Sei personaggi in cerca d’autore” per adattamento e regia di Claudio Boccaccini e con Felice della Corte che sarà in scena alle 21.30 nel teatro all’aperto della Versiliana.“Sei personaggi in cerca d’autore” è molto probabilmente l’opera più famosa di Luigi Pirandello e, di sicuro, quella che più di ogni altra ne compendia e sintetizza le tematiche, i climi, le suggestioni. Dell’adattamento in scena alla Versiliana oltre a Felice della Corte saranno protagonisti Silvia Brogi, Gino Auriuso Francesca Innocenti, Gioele Rotini, Marco Lupi, Titti Cerrone, Luca Vergoni, Andrea Meloni, Jessica Agnoli e Fabio Orlandi, con la partecipazione dei piccoli Matteo Bozzolo e Matilde Mallegni. (Foto di scena sotto e sopra il titolo).

 

L’opera debuttò nel 1921 e il pubblico rimase talmente sconcertato che alla fine dello spettacolo contestò violentemente lo stesso autore presente in sala al grido, come si sa, “Manicomio! Manicomio!”.

Oggi, a distanza di un secolo, in una società profondamente mutata, è lecito chiedersi cosa rimanga di scandaloso, di disorientante, di sorprendente in quest’opera. Escludendo il meccanismo del “teatro nel teatro”, ormai trito, visto e rivisto ed escludendo il linguaggio, che può anzi risultare oggi spesso ridondante, prolisso e poco funzionale a una moderna visione dell’azione e comunicazione scenica, quello che continua a stupirci e appassionarci in questa grande opera è tanto altro. Il “plot” ad esempio, che in Pirandello è sempre geniale, avvincente, appassionante e in questo caso anche ricco di colpi di scena; e poi lo scavo nella desolazione e nelle trappole dell’animo umano; e poi ancora la messa a confronto, impietosa, tra una concezione del teatro stanca, annoiata, routinier – che ha i suoi rappresentanti nel gruppo della “compagnia”, capocomico e attori – e la verità feroce e vibrante della teatralità vitale e ardente nei “personaggi”.

Ecco, in questo soprattutto è continuamente ribadito un concetto tanto caro a Pirandello: quanto i personaggi, frutto della fantasia di un autore, siano più vivi e veri delle persone reali. Talmente vivi e veri che invaderanno un giorno il palcoscenico di un teatro interrompendo, con un colpo di scena, la prova di una compagnia e dando inizio così a un’opera considerata a ragione un testo capitale della drammaturgia universale.

Lo spettacolo fa parte del cartellone promosso e organizzato dalla Fondazione Versiliana con laconsulenza artistica di Massimo Martini, in collaborazione con Comune di Pietrasanta e con il sostegno di Regione Toscana – Toscana Promozione Turistica. I biglietti per lo spettacolo sono in vendita presso labiglietteria della Versiliana e sul circuito ticketone. Info 0584 265757 www.versilianafestival.it

I PROSSIMI SPETTACOLI DEL 41° FESTIVAL LA VERSILIANA

(programma completo su www.versilianafestival.it)

 

venerdì 14 agosto

STEFANO MASSINI

in “L’alfabeto delle emozioni”

domenica 16 agosto

Versiliana Cinema

proiezione del film d’animazione “Oceania”

lunedì 17 agosto

Si, Viaggiare”

Omaggio a Lucio Battisti

Rockopera

LA VERSILIANA DEI PICCOLI / “PUPAZZERIE” – La Versiliana dei Piccoli propone un pomeriggio di gran divertimento e sorpresa con “Pupazzerie” spettacolo di giocoleria, magia, pupazzi e ventriloquia con Nicola Pesaresi , artista che ha partecipato con successo all’edizione 2012 di Italia’s Got Talent. In scena giovedì 13 agosto 2020 alle 18.30 nell’ “Arena dei Piccoli” all’interno dello spazio bambini della Versiliana, lo spettacolo “Pupazzerie” è adatto ad un pubblico di tutte le età, dal retrogusto del vecchio cabaret e dell’avanspettacolo, con tanti e diversi personaggi, ricchissimo di novità ed effetti originali.

Lo spettacolo è promosso e organizzato da Fondazione Versiliana e Fondazione Toscana Spettacolo onlus con la consulenza artistica de Lo Studio Martini.

Biglietto euro 5,00 (si acquistano alla biglietteria della Versiliana)

Presentando alla biglietteria dello spazio bambini il biglietto dello spettacolo del giorno, si potrà accedere alle attività con un biglietto ridotto del costo di 1,00 €.

Lo spazio bambini ospiterà anche come di consueto, a partire dalle 17:00, i laboratori creativi e artistici con tempere, pennarelli e matite per dar libero sfogo alla propria fantasia, oltre allo spazio piccoli 0-3 anni.

L’area gioco e lo spazio bambini si terrà nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste dalle disposizioni di legge, ivi comprese le disposizioni impartite a livello nazionale e regionale di cui alla fase emergenziale per Covid-19. L’ambiente sarà sanificato ogni giorno.

La Fondazione Versiliana richiede cortesemente ai genitori e agli accompagnatori, la massima collaborazione affinché vengano rispettate le misure di sicurezza, di igiene  e di distanziamento all’interno dell’area della manifestazione.

Per info WhatsApp: 3292391694