“La Traviata” al Comunale di Bologna. Debutto l’11 luglio, diretta su Rai Radio3

Dopo il successo del Don Pasquale e delle Nozze di Figaro nelle scorse stagioni, dall’11 al 15 luglio 2017 prosegue al Comunale il progetto Opera Next, che vede nuovamente impegnati alcuni talentuosi interpreti provenienti dalla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna in un altro capolavoro del grande repertorio: torna infatti in scena “La Traviata” di Giuseppe Verdi nella produzione bolognese del 2010 firmata da Alfonso Antoniozzi, con le scene e i costumi del Teatro Comunale e le luci di Andrea Oliva (nelle foto di Rocco Casalucci due immagini di scena). L’Orchestra e il Coro (preparato da Andrea Faidutti) del Teatro felsineo sono diretti da Hirofumi Yoshida.
La recita della Traviata di martedì 11 luglio ore 20 sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3.traviata3

“Paradossalmente – racconta Antoniozzi – è proprio la popolarità della Traviata il più grosso ostacolo di costruzione registica: si rischia di non guardare al libretto e alla musica con l’attenzione e la sorpresa che si dedicherebbero a un lavoro meno insito nel nostro dna musicale. La traviata mette alla berlina l’impossibilità di una parte della società a riconoscere il diverso da sé come uguale, capace di uguali sentimenti, di uguali sofferenze, di uguali speranze, di uguali sogni. E, ragionando per stereotipi e condannando a priori, si finisce per diventare noi stessi il più grande ostacolo alla felicità altrui. La mia scelta per questo spettacolo bolognese – prosegue il regista – è stata dunque quella di raccontare l’emarginazione di un essere umano per colpa della cecità di altri esseri umani”. Ambientato negli anni Cinquanta del Novecento, con chiari rimandi al cinema di Federico Fellini e ad un realismo tipicamente borghese, lo spettacolo diretto da Antoniozzi mette l’accento sulla solitudine della protagonista, che nel terzo atto diventa esistenziale e metafisica.

“Nella Traviata che vi presento, unica forzatura al libretto verdiano, – conclude il regista – Violetta morirà sola. Tutto quello che accade nel terzo atto è frutto dell’immaginazione di una donna che va via, in attesa che la società le conceda una redenzione che non arriverà mai”.

Il cast è composto per buona parte da artisti provenienti dalla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, e vede Marta Torbidoni e Adriana Iozzia alternarsi nel ruolo della protagonista Violetta Valéry, insieme a Marco Ciaponi e Alessandro Viola come Alfredo Germont, Maurizio Leoni e Abraham García González nei panni di Giorgio Germont e ancora Aloisa Aisemberg come Flora Barvoix.

Completano il cast Erika Tanaka (Annina); Giovanni Maria Palmia (Gastone, visconte di Letorières); Paolo Porfiri (Barone Douphol); Tommaso Caramia (Marchese d’Obigny); Nicolò Donini (Dottor Grenvil); Enrico Picinni Leopardi (Giuseppe, servo di Violetta); Sandro Pucci (un commissionario) e Raffaele Costantini (domestico di Flora).

I biglietti (da 25 a 10 euro) sono in vendita sul sito www.tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna.

Opera Next fa parte di una serie di progetti che nella fase più recente della vita della scuola si è avuta l’occasione di creare e portare a compimento. Ne sono protagonisti un gruppo scelto di giovani selezionati per un corso che ha come oggetto lo studio intensivo del repertorio ed in particolare dei ruoli di una specifica opera. Il corso si conclude con la messa in scena dell’opera stessa presso il Teatro Comunale di Bologna o presso i teatri partner dell’iniziativa. Sono iniziative parallele al normale corso di studi e nate soprattutto dalla forte volontà di collaborazione tra importanti teatri e istituzioni. Il valore artistico dello spettacolo realizzato è nella linea della tradizione della scuola, impegnata costantemente nella formazione professionale e nella promozione di quei talenti che caratterizzeranno il panorama lirico italiano.

 

LA TRAVIATA
Opera in tre atti
Libretto di Giuseppe Maria Piave, basata su “La signora delle camelie”, opera teatrale di Alexandre Dumas
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore, Hirofumi Yoshida
Regia, Alfonso Antoniozzi
Scene, Teatro Comunale di Bologna
Costumi, Teatro Comunale di Bologna
Luci, Andrea Oliva
Assistente alla regia, Barbara Patruno
Maestro del Coro, Andrea Faidutti

Personaggi e interpreti
Violetta Valery, Marta Torbidoni * / Adriana Iozzia
Flora Bervoix, Aloisa Aisemberg *
Annina, Erika Tanaka *
Alfredo Germont, Marco Ciaponi / Alessandro Viola
Giorgio Germont, suo padre, Maurizio Leoni / Abraham García González *
Gastone, visconte de Letorieres, Giovanni Maria Palmia *
Barone Douphol, Paolo Porfiri
Marchese d’Obigny, Tommaso Caramia *
Dottor Grenvil, Nicolò Donini
Giuseppe, servo di Violetta, Enrico Picinni Leopardi
Un commissionario, Sandro Pucci
Domestico di Flora, Raffaele Costantini

*Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna
Produzione del Teatro Comunale di Bologna

Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna

 

Date

Martedì 11 luglio 2017, ore 20:00, Turno A

Mercoledì 12 luglio 2017, ore 20:00, Turno B

Giovedì 13 luglio 2017, ore 18:00, Turno P

Venerdì 14 luglio 2017, ore 18:00, Turno C

Sabato 15 luglio 2017, ore 15:30, Turno D