La stagione del Teatro Era di Pontedera propone nove spettacoli nel segno dei valori fondanti giovani, Europa, lingua italiana. Apertura con “L’arte della commedia”, manifesto del teatro di Eduardo De Filippo. Con Fausto Russo Alesi

Il Teatro della Toscana annuncia la stagione 2023/2024 del Teatro Era di Pontedera confermando la volontà di contribuire alla crescita culturale, oltre che sociale ed economica, della Valdera: è una visione che si radica e si misura nella stretta relazione che il Teatro Era negli anni ha costruito con il territorio, un rapporto tanto più forte quanto più consapevole. (Sopra il titolo, da Teatro della Toscana / immagine del Teatro Era di Pontedera).

Le eccellenze della Valdera collaborano in sinergia con l’obiettivo di dare ciascuna il proprio prezioso contributo al benessere comune. In questo si è inscritto l’importante impegno del Comune di Pontedera che, sfruttando i fondi del PNRR, ha consentito che il Teatro Era fosse oggetto di un programma di lavori di manutenzione e riadeguamento che ne hanno migliorato ulteriormente l’efficienza e la funzionalità.

Dunque, la linea strategica della Fondazione sul Teatro Era, nel segno dei valori fondativi Giovani, Europa, Lingua Italiana, traccia la fisionomia di una vera e propria “casa del fare teatrale”, riconosciuta per la sua forte capacità di inclusione e di intessere relazioni. Questo è testimoniato dalle produzioni e coproduzioni che qui trovano il luogo di riallestimento e confronto con il pubblico, dopo intensi periodi di ricerca, di approfondimento e di prova, prima di tournée nazionali che toccano, insieme al Teatro Era, le altre sale della Fondazione, il Teatro della Pergola o il Teatro di Rifredi.

È il caso dell’apertura della stagione il 16 e 17 novembre 2023 con Fausto Russo Alesi che adatta, dirige e interpreta, insieme a una potente compagnia di attori, L’arte della commedia, Manifesto del Teatro di Eduardo De Filippo e traduzione in prosa delle sue battaglie per le sorti del Teatro parallele alle fatiche personali e senza aiuti delle Istituzioni, per l’apertura del Teatro San Ferdinando di Napoli.

L’Iliade da Omero con Alessio Boni e Iaia Forte riallestisce a Pontedera il 9 e 10 gennaio 2024, dopo il debutto nazionale a Bergamo.

L’indipendenza del pensiero, caratteristica che porta a essere osteggiati da fronti diversi, percorre spettacoli come Il sogno di una cosa da Pier Paolo Pasolini per Elio Germano e Teho Teardo il 21 e 22 dicembre 2023 e La buona novella di Fabrizio De André per Neri Marcorè il 17 e 18 febbraio 2024.

La Lingua Italiana nella stagione 2023/2024 del Teatro Era emerge con forza e convinzione, in un percorso che passa da nuove drammaturgie e originali rivisitazioni, come Arlecchino? di Marco Baliani per Andrea Pennacchi il 3 e 4 febbraio 2024, Il tango delle capinere di Emma Dante con Sabino Civilleri, Manuela Lo Sicco il 10 e 11 marzo 2024; dalla traduzione di testi stranieri, come L’Ispettore generale di Leo Muscato da Gogol’ con Rocco Papaleo il 27 e 28 gennaio 2024; dalla ripresa di storiche indagini sociali come La Maria Brasca di Testori con Marina Rocco diretta da Andrée Ruth Shammah il 6 e 7 aprile 2024.

Incrociano innovativi linguaggi della scena, tra cinema e musica, Histoire du Soldat di Stravinskij diretto da Sergio Basile il 16 e 17 dicembre 2023 e Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek il 27 e 28 marzo 2024.

Quindi, un cartellone di spettacoli che, tra tradizione e innovazione, incontra ulteriori opportunità di avvicinamento del pubblico, con una proposta immaginata per una comunità di spettatori eterogenea e diversificata, moltiplicando le possibilità di incroci tra sguardi e proposte di qualità, facendo del Teatro Era il luogo riconosciuto di identità e riferimento della Valdera per il fare teatro, anche da prospettive inedite.

Dal 23 ottobre 2023 riapre la biglietteria. Fino al 30 ottobre 2023 gli abbonati alla scorsa stagione possono confermare l’abbonamento a turno fisso per la nuova stagione. Dal 1° novembre sono possibili i nuovi acquisti dell’abbonamento (anche online). Dal 9 novembre 2023 sono in vendita i biglietti (anche online e nei punti vendita) dei singoli spettacoli e la TT Young Card.

L’avvio della stagione segna anche la riapertura nel foyer del Teatro del bar Gab banco&gusto, punto di incontro, di dialogo e di confronto tra gli spettatori prima e dopo gli spettacoli.

 

Teatro Era | Calendario Stagione 2023 – 2024

 

16 – 17 novembre 2023

Fausto Russo Alesi in

L’ARTE DELLA COMMEDIA

di Eduardo De Filippo

adattamento e regia Fausto Russo Alesi

 

16 – 17 dicembre

Sergio Basile, Enrico Costantini, Nicole Perfigli in

IGOR STRAVINSKIJ – HISTOIRE DU SOLDAT

Storia da leggere, recitare e danzare in 2 parti (1918)

libretto di Charles-Ferdinand Ramuz

con Unconventional Orchestra di Amat

direttore Concetta Anastasi

regia Sergio Basile

 

21 – 22 dicembre

Elio Germano, Teho Teardo in

IL SOGNO DI UNA COSA

di Elio Germano, Teho Teardo

liberamente tratto da Pier Paolo Pasolini

 

9 gennaio – 10 gennaio 2024

Alessio Boni, Iaia Forte in

ILIADE “IL GIOCO DEGLI DEI”

di Francesco Niccolini

liberamente ispirato all’Iliade di Omero

drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer

regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer

 

27 – 28 gennaio

Rocco Papaleo in

L’ISPETTORE GENERALE

di Nikolaj Gogol

adattamento e regia Leo Muscato

 

3 – 4 febbraio

Andrea Pennacchi in

ARLECCHINO?

scritto e diretto da Marco Baliani

con Marco Artusi, Federica Girardello, Miguel Gobbo Diaz, Margherita Mannino, Valerio Mazzuccato, Anna Tringali

musiche eseguite dal vivo da Giorgio Gobbo, Riccardo Nicolin

 

17 – 18 febbraio

Neri Marcorè in

LA BUONA NOVELLA 

di Fabrizio De Andrè 

drammaturgia e regia Giorgio Gallione

 

10 – 11 marzo

Sabino Civilleri, Manuela Lo Sicco in

IL TANGO DELLE CAPINERE

regia Emma Dante

 

27 – 28 marzo

MAGNIFICA PRESENZA

uno spettacolo di Ferzan Ozpetek

 

6 – 7 aprile

Marina Rocco in

LA MARIA BRASCA

di Giovanni Testori

uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah

 

GLI EVENTI, LE SCHEDE

Teatro Era | Spettacoli Stagione 2023 – 2024

 

16 – 17 novembre 2023

Fausto Russo Alesi in

L’ARTE DELLA COMMEDIA

di Eduardo De Filippo

adattamento e regia Fausto Russo Alesi

con (in ordine di locandina) David Meden, Sem Bonventre, Alex Cendron, Paolo Zuccari, Filippo Luna, Gennaro De Sia, Imma Villa, Demian Troiano Hackman, Davide Falbo

scene Marco Rossi

costumi Gianluca Sbicca

musiche Giovanni Vitaletti

luci Max Mugnai

consulenza per i movimenti di scena Alessio Maria Romano

assistente alla regia Davide Gasparro

assistente ai costumi Rossana Gea Cavallo

produzione Teatro di Napoli, Teatro della Toscana, Teatro di Roma, Elledieffe

si ringrazia per la collaborazione il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

 

Fausto Russo Alesi adatta, dirige e interpreta, insieme a una potente compagnia di attori, L’arte della commedia, Manifesto del Teatro di Eduardo e traduzione in prosa delle sue battaglie per le sorti del Teatro parallele alle fatiche personali e senza aiuti delle Istituzioni, per l’apertura del Teatro San Ferdinando di Napoli.

Un testo magistrale, di ampio respiro e straordinariamente imperfetto come imperfetto è l’essere umano alla ricerca della sua identità, del suo bisogno di tutela, del suo diritto di esistere. Scritta nel 1964, la commedia affronta le problematiche e incandescenti questioni del vivere quotidiano e delle relazioni private e pubbliche tra gli esseri umani, mettendo una lente d’ingrandimento sul rapporto contradditorio tra lo Stato e il Teatro, sul ruolo dell’arte e degli artisti nella nostra società e sulla mortificazione e la censura della cultura. Attraverso un’ambigua, tragica e farsesca commedia in due atti e un prologo, rivendicando con forza la funzione del Teatro di insinuare il dubbio nello spettatore attraverso interrogativi irrisolti, Eduardo si fa risuonatore universale del nostro rapporto con il Potere.

 

16 – 17 dicembre

Sergio Basile, Enrico Costantini, Nicole Perfigli in

IGOR STRAVINSKIJ – HISTOIRE DU SOLDAT

Storia da leggere, recitare e danzare in 2 parti (1918)

libretto di Charles-Ferdinand Ramuz

coreografia Marco Batti

con Unconventional Orchestra di Amat: violino Alberto Bologni, contrabbasso Barbara Betti, clarinetto Tazio Borgognoni, cornettaCamilla Dragoni, trombone Cesare Monaco, percussioni Camilla Cantara, direttore Concetta Anastasi

produzione Amat Accademia Musica Arte Teatro Srl

 

L’anima, l’ombra, il violino. Un patto che mette in palio la vita stessa, nel suo senso spirituale oltreché esistenziale, per una storia sull’impossibilità dell’uomo di sfuggire al proprio destino.

Nell’anno finale della Grande Guerra, esule in Svizzera dopo la confisca di tutti i suoi beni a causa della rivoluzione russa, privo di ogni mezzo di sostentamento, Igor Stravinsky pensò all’allestimento di un balletto che potesse essere realizzato con poche risorse.

Ispirandosi alle fiabe russe Il soldato disertore e il diavolo e Un soldato libera la principessa di  Afanas’ev, concepì la Storia del soldato con lo scrittore Charles-Ferdinand Ramuz, anch’egli profugo.

La scelta di questa nuova versione è isolare alcuni frammenti delle due favole russe e sovrapporle ai discorsi diretti e ai dialoghi, affidandole alla voce del Narratore.

L’opera racconta di un soldato che sta tornando a casa per una licenza; il diavolo lo lusinga e gli sottrae il violino in cambio di un libro che realizza, a suo dire, ogni desiderio. Il ragazzo, allora, si confonde e perde tempo, affetti, in sostanza, tutta la sua vita. La sua esistenza sarà sempre sotto il controllo del diavolo, che alla fine lo rapirà, al ritmo di una marcia trionfale.

Al centro c’è il dramma dello sradicamento: il soldato è metafora dell’uomo costretto a viaggiare da un luogo all’altro, come l’autore e il compositore stessi, lontano dalla propria patria a causa delle guerre.

 

21 – 22 dicembre

Elio Germano, Teho Teardo in

IL SOGNO DI UNA COSA

di Elio Germano, Teho Teardo

liberamente tratto da Pier Paolo Pasolini

produzione Pierfrancesco Pisani per Infinito Teatro, Argot Produzioni, Teatro della Toscana

 

La storia di ragazzi friulani alla soglia dei 20 anni che vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo: la miseria delle origini, le lotte contadine, l’emigrazione, ma anche l’amicizia, l’amore, la solidarietà. Dopo Céline e Dante, Elio Germano e Teho Teardo portano in scena il Pier Paolo Pasolini de Il sogno di una cosa in una versione per parole e musica.

Ci parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti. Si comincia con l’ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte: «la meglio gioventù» è già conclusa.

Concepito e scritto tra il 1948 e il 1949, quindi prima di Ragazzi di vita e di Una vita violenta, Il sogno di una cosa viene pubblicato solamente nel 1962, e rappresenta perciò, paradossalmente, il romanzo d’esordio e di epilogo della stagione narrativa di Pasolini.

 

9 – 10 gennaio 2024

Alessio Boni, Iaia Forte in

ILIADE “IL GIOCO DEGLI DEI”

di Francesco Niccolini

liberamente ispirato all’Iliade di Omero

drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer

con (in o.a.) Haroun Fall, Jun Ichikawa, Francesco Meoni, Elena Nico, Marcello Prayer, Elena Vanni

scene Massimo Troncanetti

costumi Francesco Esposito

disegno luci Davide Scognamiglio

musiche Francesco Forni

creature e oggetti di scena Alberto Favretto, Marta Montevecchi, Raquel Silva

regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer

produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, Teatro della Toscana, Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

 

Dopo I Duellanti e Don Chisciotte, Alessio Boni è il protagonista di una nuova riscrittura di un classico della letteratura: l’Iliade di Omero. Iliade – Il gioco degli dei di Francesco Niccolini, con la drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer – il Quadrivio all’origine sia dei Duellanti che di Don Chisciotte –, e la regia degli stessi Aldorasi, Boni, Prayer, invita a specchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre.

Sono causa di tutto, ma non hanno colpa di nulla: sono gli dèi immortali, e la loro commedia è la tragedia degli uomini, da sempre. Da un po’ di tempo, però, qualcosa è cambiato: sono diventati pallidi, immagini sbiadite dell’antico splendore, hanno perso i loro poteri e non sanno spiegarsi né come, né quando sia iniziato il loro tramonto. Non si incontrano da secoli, ma oggi un misterioso invito li riunisce tutti, dopo tanto tempo. Chi li ha invitati? Per quale motivo?

 

27 – 28 gennaio

Rocco Papaleo in

L’ISPETTORE GENERALE

di Nikolaj Gogo’l

adattamento e regia Leo Muscato

con (in o.a.) Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Gennaro Di Biase, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Michele Schiano Di Cola, Marco Vergani

musiche originali Andrea Chenna

scene Andrea Belli

costumi Margherita Baldoni

luci Alessandro Verazzi

produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino e TSV

 

Una commedia satirica estremamente divertente, che si prende gioco delle piccolezze morali di chi detiene un potere e si ritiene intoccabile. Rocco Papaleo è protagonista de L’ispettore generale di Nikolaj Gogo’l, l’opera più analizzata, criticata, incompresa, difesa, osteggiata, della letteratura russa di tutti i tempi.

Il testo, adattato e diretto da Leo Muscato, è l’espressione emblematica del teatro gogoliano e del suo tentativo di denunciare, attraverso il riso e la comicità, la burocrazia corrotta della Russia zarista. Siamo in un mondo in cui l’ingiustizia e il sopruso dominano l’esistenza. Ma non è l’uomo a essere malvagio; è la società che lo rende corrotto e corruttore, approfittatore, sfruttatore, imbroglione.

Il lavoro di Gogo’l è però più metaforico che naturalistico. La cittadina in cui è ambientata l’azione non rappresenta una concreta località russa, ma un piccolo mondo sociale integro e autosufficiente, un microcosmo autonomo perfettamente isolato nel quale l’autore fa confluire tutto il male osservato in Russia.

 

3 – 4 febbraio

Andrea Pennacchi in

ARLECCHINO?

scritto e diretto da Marco Baliani

con Marco Artusi, Federica Girardello, Miguel Gobbo Diaz, Margherita Mannino, Valerio Mazzuccato, Anna Tringali

musiche eseguite dal vivo da Giorgio Gobbo, Riccardo Nicolin

scene e costumi Carlo Sala

luci Luca Barbati

aiuto regista Maria Celeste Carobene

produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo, Teatro Stabile del Veneto

 

Un’icona internazionale della tradizione della Commedia dell’arte trasportata e rinvigorita nella contemporaneità.

Marco Baliani scrive e dirige Arlecchino? per Andrea Pennacchi, attore, drammaturgo e regista teatrale, uno dei volti più noti e riconoscibili dei palinsesti della tv nazionale.

In scena Pennacchi, alla testa di un numeroso cast, interpreta un uomo di oggi, ingaggiato per fare Arlecchino. Proprio da quel dissidio tra la maschera e il mondo contemporaneo scaturiranno situazioni esilaranti, ma anche dissacranti visioni e imperdibili scontri. E Arlecchino attraverserà, con la sua goffaggine e la sua furbizia, quei territori dello spirito umano che in ogni epoca mostrano le loro eterne contraddizioni.

Uno spettacolo, impreziosito dalla musica dal vivo, sul potere terapeutico della risata, anche quando è un po’ cattiva, perché mordere fa sempre bene: riattiva la circolazione del sangue.

 

17 – 18 febbraio

Neri Marcorè in

LA BUONA NOVELLA

di Fabrizio De André

drammaturgia e regia Giorgio Gallione

arrangiamenti e direzione musicale Paolo Silvestri

con Rosanna Naddeo

voce e chitarra Giua

voce, chitarra e percussioni Barbara Casini

violino e voce Anais Drago

pianoforte e voce Francesco Negri

voce e fisarmonica Alessandra Abbondanza

scene Marcello Chiarenza

costumi Francesca Marsella

luci Aldo Mantovani

produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Carcano, Teatro della Toscana, Marche Teatro

 

Neri Marcorè torna a confrontarsi con Fabrizio De André in un nuovo spettacolo di teatro canzone che fa rivivere sul palcoscenico La buona novella, album pubblicato dall’autore nel 1969.

Dopo il successo di Quello che non ho, Marcorè e il drammaturgo e regista Giorgio Gallione rinnovano il loro sodalizio artistico nel nome del grande cantautore genovese, portando in scena il suo primo concept album. Di taglio esplicitamente teatrale, La buona novella è costruita quasi nella forma di un’opera da camera con partitura e testo composti per dar voce a molti personaggi.

Una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di de André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi a cui lo stesso autore si è ispirato. Prosa e musica sono montati in una struttura coerente al percorso tracciato nel disco. I brani parlati, come in un racconto arcaico, sottolineano la forza evocativa e il valore delle canzoni originali, svelandone la fonte mitica e letteraria.

 

10 – 11 marzo

Sabino Civilleri, Manuela Lo Sicco in

IL TANGO DELLE CAPINERE

regia Emma Dante

luci Cristian Zucaro

assistente alla regia Daniela Mangiacavallo

produzione Atto Unico

in coproduzione con Teatro Biondo Palermo / Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro di Roma / Carnezzeria / Théâtre des 13 vents, Centre dramatique national Montpellier / MA scène nationale – Pays de Montbéliard

In collaborazione con Sud Costa Occidentale

coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma

 

Una danza della vita di due innamorati: un mosaico dei ricordi che si compone e rende più sopportabile la solitudine di una donna giunta nell’ultima fase della vita. Emma Dante ritorna alla fortunata Trilogia degli occhiali portando in scena con Sabino Civilleri e Manuela Sicco (premio Ubu 2021 per la sua interpretazione in Misericordia) l’approfondimento dello studio Ballarini e facendone uno spettacolo a sé stante: Il tango delle capinere.

Una vecchina fruga dentro un baule. Estrae un flacone di pillole, un velo da sposa, un telecomando, tanti palloncini colorati. Da un altro baule arriva la musica di un carillon. Compare un uomo anziano.  Indossa un vecchio abito da cerimonia liso dal tempo. L’uomo guarda la donna e sorride. Subito la raggiunge. L’abbraccia. La donna appoggia la testa sulla spalla di lui.  Lui le fa una carezza. Lei lo tiene stretto per non perdere l’equilibrio. Lui la sostiene. Ballano. Lui estrae dalla tasca un orologio da taschino: al rintocco della mezzanotte lui fa scoppiare un petardo. Si baciano. Lui lancia in aria una manciata di coriandoli. La festa ha inizio. «Buon anno, amore mio!» Lui e lei adesso hanno sedici anni. In costume da bagno si promettono amore eterno. Sulle note di vecchie canzoni festeggiano l’arrivo dell’anno nuovo ballando a ritroso la loro storia d’amore.

 

27 – 28 marzo

MAGNIFICA PRESENZA

uno spettacolo di Ferzan Ozpetek

produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, Teatro della Toscana

 

Illusione e realtà, sogno e verità, amore e cinismo, cinema, teatro e incanto. Dopo il successo di Mine vaganti, Ferzan Ozpetek torna al palcoscenico con il nuovo adattamento di uno dei suoi successi cinematografici: Magnifica presenza.

Immaginativo e intimistico, pieno di spiritualità quasi onirica, Magnifica presenza si confronta in maniera chiara ed esplicita con il sovrannaturale, fra Questi Fantasmi di Eduardo De Filippo e Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello.

Si racconta la storia di Pietro, un ragazzo catanese con aspirazioni d’attore che si trasferisce a Roma. La sua esistenza nella nuova abitazione viene tuttavia turbata da strane presenze, che solo lui può vedere; si tratta di una bizzarra compagnia teatrale con cui poi instaura un rapporto d’amicizia. Compatito dalla cugina, che cerca di guarirlo da queste continue allucinazioni, Pietro tenta, invece, di andare a fondo della storia, cercando di capire le ragioni che trattengono nel presente questa sorta di fantasmi.

 

6 – 7 aprile

Marina Rocco in

LA MARIA BRASCA

di Giovanni Testori

con Mariella Valentini, Luca Sandri, Filippo Lai

scene Gianmaurizio Fercioni

costumi Daniela Verdenelli

luci Oscar Frosio

musiche Fiorenzo Carpi

riallestimento a cura di Albertino Accalai per la scena e Simona Dondoni per i costumi

produzione Teatro Franco Parenti, Teatro della Toscana

uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah

 

Andrée Ruth Shammah torna a Giovanni Testori e rimette in scena La Maria Brasca con Marina Rocco. Una storia al femminile disegnata negli anni ‘60 con efficace realismo sociale che è anche un ritratto indelebile e senza tempo di una donna capace di lottare e di non cedere mai davanti a “sta bestiata che è il mondo”.

Viva e moderna nella lettura di Shammah, la Maria Brasca è un personaggio femminile indimenticabile, una donna vincente che grida al mondo la potenza della passione e l’amore per la vita vissuta fuori da ogni convenzione: uno stimolo a inseguire i propri sogni e vivere con grande fiducia nel futuro.

Fa la calzettaia la Maria Brasca in una fabbrica di Niguarda e fa l’amore, con qualche scandalo per la gente, come gli uomini; senza problemi. Ma un giorno le capita di innamorarsi di un ragazzotto più giovane di lei, nullafacente, un po’ mascalzone che la fa impazzire di passione. Alla Maria Brasca non importa se Romeo la tradisce. Lei sa che quello per Romeo è un amore definitivo e lo difende come una tigre perché vuole da lui cose definitive.

 

Teatro Era | Campagna abbonamenti Stagione 2023 – 2024

 

Abbonamento a turno fisso a 9 spettacoli

(L’arte della commedia – Il sogno di una cosa – Iliade “Il gioco degli dei” – L’ispettore generale – Arlecchino? – La buona novella – Il tango delle capinere – Magnifica presenza – La Maria Brasca)
Intero € 135

Ridotto € 117

 

Dal 23 al 30 ottobre rinnovo vecchi abbonamenti.

Dal 1° novembre acquisto nuovi abbonamenti.

In vendita in biglietteria, online e nei punti vendita Vivaticket.

 

TT Young Card in vendita dal 9 novembre

3 spettacoli a scelta

Posto Unico € 36

 

La tessera riservata ai giovani Under 30 consente di partecipare a iniziative e usufruire di agevolazioni dedicate. Una volta esauriti i 3 spettacoli, è possibile acquistare un biglietto a € 12 per ogni ulteriore spettacolo, anche negli altri Teatri gestiti dalla Fondazione.

In vendita in biglietteria.

 

Biglietti in vendita dal 9 novembre

Intero € 20

Ridotto € 18

Under 30 € 15

TTYoung Card € 12

 

Lo spettacolo Historie du soldat del 16 e 17 dicembre, verrà fatto in sala Cieslak.

Intero € 12

Ridotto € 10

Under 30 € 8

 

I biglietti saranno in vendita in biglietteria, online e nei punti vendita Vivaticket.

Avranno diritto agli abbonamenti e biglietti ridotti gli over 65, i soci Unicoop Firenze e altre associazioni convenzionate il cui elenco sarà disponibile in biglietteria.

 

Biglietteria

Aperta dal lunedì al sabato, ore 15 – 19

È possibile acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli della stagione durante le serate di spettacolo presso la biglietteria.

tel. 0587.213988

email. biglietteriaera@teatrodellatoscana.it

 

Online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket

 

Teatro Era, Pontedera

tel. 0587.55720/57034

email. teatroera@teatrodellatoscana.it

www.teatrodellatoscana.it