
La seconda tappa di Teatro Liquido. Un cartellone che propone teatro, musica, danza, teatro ragazzi e altro ancora. Dal 13 febbraio al 2 giugno una quindicina di appuntamenti al Teatro “Verdi Giuseppe” di Casciana Terme. Tutto il cartellone
Guascone Teatro presenta la seconda tappa dell’ottava volta del “Teatro Liquido”, ovvero “Utopia del Buongusto” (il festival estivo) in tempi freddi. Occasione allegra per star bene, essere attraversati da bei pensieri e migliorarsi la vita. Direzione artistica di Andrea Kaemmerle.
“Teatro Liquido” è la stagione che coinvolge la città d’acqua di Casciana Terme Lari. In programma teatro, musica, danza, teatro ragazzi e altro. Una quindicina di appuntamenti che dal 13 febbraio al 2 giugno 2022 troveranno casa al Teatro Verdi Giuseppe, fu Carlo oste di Casciana Terme (Pisa). Un progetto di Guascone Teatro sostenuto e promosso dal Comune di Casciana Terme Lari. L’apertura è con Pilar Ternera e “Il principe canarino”.
Tra gli ospiti, solo per ricordarne qualcuno, ci saranno Alessandro Paci e Diletta Oculisti, Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti, Bobo Rondelli, Pilar Ternera, Italian Opera Florence, Stefano Santomauro, Riccardo Goretti e Andrea Kaemmerle, Settimo Cielo. Non mancherà un laboratorio di teatro per (s)coppiati e le consuete cene, i pranzi, sconti e agevolazioni nei ristoranti e tante inaspettate sorprese.
«”In questo mondo tutto ciò che non è follia è miseria”, dice Lee Marvin nel film western “La banda” di Harry Spikes. Mi pare che la frase calzi benissimo in quest’epoca – spiega il direttore artistico, Andrea Kaemmerle (foto a lato) – ed allora follia sia! Ecco la seconda parte della stagione del Teatro Verdi Giuseppe di Casciana Terme».
La stagione del Teatro Liquido è un progetto che porta la firma di Guascone Teatro di Pontedera (Pisa), sostenuto e promosso dal Comune di Casciana Terme Lari, che prende forma da un’idea di Andrea Kaemmerle, direttore artistico anche dell’estiva “Utopia del Buongusto”.
Organizzazione Adelaide Vitolo, ufficio stampa Fabrizio Calabrese, comunicazione Fabrizio Liberati, responsabile tecnico e grafica Marco Fiorentini, fonica Ernesto Fontanella.
La stagione sarà accompagnata dalla raccolta fondi “Adotta un tasto! La cultura è un tasto importante, non procediamo a tastoni”. Il ricavato sarà utilizzato per restaurare il pianoforte presente in Teatro.
In programma anche un “Laboratorio di teatro per (s)coppiati” a cura di Adelaide Vitolo e Marco Fiorentini. Da marzo a giugno 2022
Informazioni e prenotazioni:
328 0625881 // 320 3667354
www.guasconeteatro.it
Facebook: Guascone Teatro
progetti.teatroverdigiuseppe@gmail.com
IL CARTELLONE
Domenica 13 febbraio ore 17:00
Pilar Ternera presenta
IL PRINCIPE CANARINO
Testo e Regia di Francesco Cortoni
Con Silvia Lemmi, Marco Fiorentini e Francesco Cortoni
Oggetti di Scena Francesca Lombardi
Costumi di Scena Giordana Vassena
Luci e audio Filippo Conti
Lo spettacolo è tratto dalle “fiabe italiane” di Italo Calvino e racconta di una principessa rinchiusa in un castello che con non poca fatica e astuzia riuscirà a salvare il suo principe dalla morte. Protagonisti e conduttori dello spettacolo sono tre buffi e impacciati contastorie vestiti di nero, obbligati a raccontar fiabe “per filo e per segno” pena la loro sparizione e caduta nel mondo dell’oblio.
“Il Principe Canarino” prosegue l’indagine della compagnia Pilar Ternera sulle fiabe Italiane. Il progetto nasce dalla volontà di indagare il ricco patrimonio fiabesco italiano per farlo conoscere alle nuove generazioni e all’infanzia. Molto spesso i bambini conoscono fiabe universali come Cenerentola, Hansel e Gretel, Biancaneve e tante altre, ignorando, tuttavia, altrettante bellissime fiabe nate nel nostro paese.
6,00 € Adulti
4,00 € Bambini (fino a 12 anni)
Domenica 20 febbraio ore 16:30
Italian Opera Florence in due Atti unici
LA SERVA PADRONA
Intermezzo in due parti su libretto di Gennaro Antonio
Di G.B. Pergolesi
Direttore David Boldrini
Cast e orchestra Italian Opera Florence
Con la supervisione artistica del laboratorio teatrale di Susanna Rigacci
LA SELLA DELL’ ASINO
Farsa comica in un atto tratto liberamente da La Fontaine
Di David Boldrini
Direttore David Boldrini
Cast e orchestra Italian Opera Florence
Con la supervisione artistica del laboratorio teatrale di Susanna Rigacci
Ecco una serata che celebra l’opera buffa! Due le opere in scena, una del 1733 e l’altra al suo debutto. Con la prima rappresentazione a Napoli de “La serva padrona” ebbe inizio il nuovo genere dell’opera buffa. Uno stile che ha attraversato i secoli fino ai nostri giorni: Scritta in soli quindici giorni l’opera di Boldrini riassume le caratteristiche della farsa comica in un atto tipica del primo ottocento italiano, quasi un dichiarato omaggio ai giovani Rossini e Donizetti.
La sella dell’asino, liberamente tratta da una delle novelle libertine di La Fontaine da David Boldrini, autore del libretto e della musica, racconta la storia di un pittore, marito geloso di una giovane moglie. Dovendosi assentare qualche giorno per andare a lavorare lontano da casa, il suddetto dipinge un asino sul pube della moglie a guisa di cintura di castità. Al suo ritorno troverà dipinta sull’ asino una sella. La moglie fedifraga, unita segretamente con un giovane allievo del pittore, riuscirà a gabbare il marito con astuzia con la involontaria complicità di un servo.
I° settore 25,00€ Intero; 20,00€ Ridotto
II° settore 20,00€ Intero; 15,00€ Ridotto
Galleria biglietto unico a 15,00€
Sabato 5 marzo ore 21:30
Grande Giove presenta
HAPPY DAYS
Di e con Stefano Santomauro
Scritto in collaborazione con Marco Vicari e Daniela Morozzi
Regia Daniela Morozzi e Stefano Santomauro
Selezionato al Torino Fringe Festival 2022
Selezionato nel progetto scuola del Trentino
Secondo le Nazioni Unite i paesi più felici al mondo sono quelli del Nord Europa, i quali, per il terzo anno consecutivo, si aggiudicano i primi posti. Anche in questi lunghi mesi di lockdown, loro, arrivano sempre primi. Il segreto di tanta felicità sta nel famoso metodo Hygge. Gli standard per arrivare ai fatidici giorni felici sono chiari: un walfare che funziona, buona salute, affetti stabili, vita e cibo sano. Uno spettacolo travolgente: tra tisane alla malva e maglioni con le renne, rapporti a due prima e durante il lockdown, cibo bio e centrifugati imbevibili e confessioni di un postino alle prime armi Stefano Santomauro dà il meglio di sè con un monologo esilarante, cinico e sincero. Un racconto inadeguato da chi prova a raggiungere i traguardi di felicità senza, però, riuscirci. O forse sì.
Stefano Santomauro “abile narratore che incanta il pubblico con i suoi racconti immaginifici” (Paolo Leone, Corriere dello Spettacolo), “travolge gli spettatori con la sua comicità cinica e tagliente” (Lara Loreti, La Stampa) “riesce a raccontare la realtà di oggi con grande intelligenza. I suoi spettacoli sono assolutamente da vedere” (Tommaso Chimenti, Hystrio).
10,00 € Intero
8,00 € Ridotto
Sabato 12 marzo ore 21:30
Guascone teatro presenta
RAGAZZACCI
Non è ancora l’età per le cravatte
Di e con Riccardo Goretti e Andrea Kaemmerle
Si tratta della quarta produzione di Guascone Teatro che vede in scena la coppia Goretti/Kaemmerle, due navigati autori-attori che per indole e formazione artistica hanno assorbito il piacere di fondere comicità e teatro d’avanguardia.
Una pallottola di 67 minuti piena di testi, citazioni, racconti, aneddoti legati al mondo del teatro e dei suoi più traballanti miti. Una carriola di testi scritti da entrambi ed in RAGAZZACCI riportata in scena con l’audacia di chi sa più facilmente essere ragazzaccio che funzionario, più nomade che impresario.
Un incontro di pugilato con il pubblico dove non sono previsti né sconfitti né feriti. 67 minuti dove poco importa se ci si sente da Route 67 in Oklahoma o da statale 67 Toscoromagnola. Ragazzacci si nasce, rimanerlo a vita poi è tutto un lavoro fatto di disciplina e panini.
10,00 € Intero
8,00 € Ridotto
Domenica 20 marzo ore 17:00
Settimo Cielo presenta
GIANNINO STOPPANI IN ARTE BURRASCA
Scritto e diretto da Giacomo Sette
Con Gloria Sapio e Maurizio Repetto
Musiche di Andrea Cauduro
Scene di Marco Malerba
Luci e video di Fabio Romano Marianelli
Figurine di Gloria Sapio
Videomapping di Maurizio Repetto
Disegni di Giacomo Sette
Organizzazione Rossella Graffeo
Giannino è un bambino vivace, creativo, sensibile e intelligente: la sua vitalità e sincerità smascherano spesso l’ipocrisia e l’arroganza che governano il mondo degli adulti. Questo lo rende inviso al paese nel quale vive e alla sua stessa famiglia che lo “esilia” in un terribile collegio di provincia. Ma Giannino è mosso solo da buone intenzioni: vuole rendere la vita di tutti migliore, portando la magia che vedono e vivono i bambini nel mondo dei grandi. Quella di Giannino, però, è anche una storia di riscatto, di crescita e di formazione: conservando la propria natura di bambino nonostante gli ostacoli e l’inevitabile maturazione, il nostro piccolo monello approderà alla pubertà come un eroe guidando la rivoluzione dei bambini del collegio Pierpaoli contro i terribili direttori!
Giannino Stoppani in Arte Burrasca è un viaggio rap, comico e poetico nella mente di un bambino felice e coraggioso, adatto a tutte le età e a tutte le epoche!
6,00 € Adulti
4,00 € Bambini (fino a 12 anni)
Domenica 27 marzo ore 16:30
Italian Opera Florence presenta
LA TRAVIATA
Opera Lirica in tre atti su libretto di G.M. Piave
Di Giuseppe Verdi
Direttore David Boldrini
Regia Alberto Paloscia
Orchestra Contrappunto
Cast e coro Italian Opera Florence
Scene e costumi a cura di Italian Opera Florence
Con la supervisione artistica del laboratorio teatrale di Susanna Rigacci
Terzo capolavoro della trilogia popolare, La traviata è considerata una delle opere più significative del genio verdiano. Il soggetto è quello di Alexandre Dumas figlio, il discusso “La dame aux camélias”, che il compositore decide di ambientare coraggiosamente in epoca coeva. La prima rappresentazione, andata in scena alla Fenice di Venezia nel 1853, fu un clamoroso insuccesso non solo per la scarsa qualità dei cantanti, ma soprattutto per l’audacia del soggetto e la modernità della partitura. Qui Verdi elimina la consueta ouverture e compone due preludi orchestrali (al primo e al terzo atto) che descrivono in modo accurato e sottile l’atmosfera emozionale che andrà sviluppandosi in tutta l’opera.
I° settore 25,00€ Intero; 20,00€ Ridotto
II° settore 20,00€ Intero; 15,00€ Ridotto
Galleria biglietto unico a 15,00€
Sabato 2 aprile ore 21:30
Ass. Cult. FOXTROT GOLF presenta
PARLAMI D’AMORE
Di Philippe Claudel
Traduzione di David Conati
Con Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti (nella foto sopra il titolo)
Regia di Francesco Branchetti
Musiche di Pino Cangialosi
Parlami d’amore di Philippe Claudel è un testo che parla di una coppia che sta attraversando una profonda crisi e racconta come possano sgretolarsi in poco tempo i punti di riferimento e le fondamenta di un rapporto.
Claudel mostra come sottotraccia possano convivere moltitudini di sentimenti intrecciati, impulsi contrastanti e come sia denso e irto di ostacoli il cammino del dialogo tra uomo e donna. Non abbandonando mai uno sguardo profondamente umano Claudel affonda la lama nelle pieghe più intime e a tratti inconfessabili di un rapporto di coppia anche attraverso una straordinaria e pungente ironia che accompagna tutto il testo. Fragilità, debolezze e addirittura in alcuni momenti candore trovano spazio in un duetto di coppia a tratti terribile ma sempre accompagnato da irresistibile humour e travolgente ironia.
13,00 € Intero
10,00 € Ridotto
Sabato 9 aprile ore 21:30
Guascone Teatro presenta
INCONTRI POSSIBILI (ATTO II)
Una chiaccherata spettacolo su un tagliere
di aneddoti, vino rosso e rivoluzione
Con Andrea Kaemmerle, Riccardo Goretti e Bobo Rondelli
Dopo il primo fortunatissimo esperimento con Alessandro Benvenuti e Sandro Berti, arriva il secondo evento di INCONTRI POSSIBILI, uno spettacolo totalmente improvvisato e cordiale dove senza freni e senza paracadute si viaggia per racconti ed aneddoti sul mondo delle osterie e degli spettacoli. Tre artisti toscani che più diversi non potrebbero essere ed allo stesso tempo tre uomini che sono passati in gran parte attraverso le stesse amicizie e gli stessi sogni. Tre navigati teatranti con in comune l’intolleranza alla “pallosità” dei troppi ragionamenti.
In questa sera, il pubblico si troverà immerso nella magia delle osterie notturne che rimangono aperte la notte solo per gli attori che si ostinano a cenare alle una di notte. L’ironia sferzante del Goretti, la voce e chitarra dell’irrefrenabile di Rondelli verranno stuzzicate di continuo da quel burlone protoromantico di Kaemmerle. Volete respirare aria di libertà ed arte a secchiate? Benone godetevi questa serata di teatro scanzonato e parole di amicizia in odore di umanità. Volete scoprire cosa si nascondeva nel comodino di Carlo Monni o come il Goretti ha rubato uno struzzo a Bob Dylan? Venite e chiedete e lo spettacolo lo faremo insieme.
13,00 € Intero
10,00 € Ridotto
Domenica 10 aprile ore 18:00
Pilar Ternera presenta
ALICE
Regia e testo di Francesco Cortoni
Con Elisabetta Raimondi Lucchetti, Silvia Lemmi, Irene Catuogno, Federico Raffaelli, Davide Niccolini, Carlo Salvador, Francesco Cortoni
Musiche di Filippo Conti
Costumi Massimo Tintorini
Maschere Gisella Buttera, Matilde Gori, Noemi Perna
Oggetti di scena Giordana Vassena
Alice da oltre un secolo dalla sua prima comparsa conserva intatta tutta la sua freschezza incantando intere generazioni di giovani, ma anche di adulti, che nel suo mondo meraviglioso scoprono giochi linguistici, entusiasmanti trucchi psicologici, situazioni impossibili che mettono in discussione la realtà e svelano l’irresistibile fascino dell’assurdo. Mentre Alice precipita nella tana del coniglio è d’obbligo per chi la vuol seguire sospendere l’incredulità e riscoprire, con occhi che sanno guardare al di là del consueto, il gusto del gioco e della sua forza sovversiva per aderire totalmente al sogno e agli incontri fantastici che ci aspettano.
Questo “Alice” è un viaggio ad occhi aperti dove le scene si presentano e arrivano agli spettatori come i sogni agli addormentati. La sorpresa e l’inaspettato sono alla base delle costruzioni sceniche e dei giochi teatrali e gli attori, i costumi, le luci e le scenografie vogliono concorrere a determinare illusioni e distorsioni del reale per invitare lo spettatore ad aderire al viaggio di Alice ed essere con lei in questa avventura per tentare di realizzare uno spettacolo non solo da vedere ma soprattutto da vivere.
10,00 € Intero
8,00 € Ridotto
4,00 € Bambini (fino a 12 anni)
Sabato 23 aprile ore 20:00
Italian Opera Florence presenta
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Opera Comica in due atti su libretto di Cesare Sterbini
Di Gioacchino Rossini
Regia e direttore David Boldrini
Cast e orchestra Italian Opera Florence
Composto in poco più di due mesi, Il Barbiere di Siviglia è considerato il capolavoro di Gioachino Rossini. La prima rappresentazione avvenne a Roma nel febbraio 1816 e fu probabilmente per il poco tempo a disposizione che si scelse come soggetto l’ormai consolidata commedia di Beaumarchais, la quale all’epoca era già stata messa in musica ben sei volte. In quest’opera Rossini fa spesso ricorso a materiale musicale già utilizzato in altre opere, ad esempio la sua celebre sinfonia fu scritta prima per l’Aureliano in Palmira e poi presente anche in Elisabetta, regina d’Inghilterra. Il Barbiere di Siviglia non fu da subito apprezzato dal pubblico, ma nel giro di poco tempo divenne simbolo stesso dell’opera buffa e dello stile rossiniano.
La vicenda vede il susseguirsi delle comiche trovate di Figaro, il barbiere e factotum della città, per consentire a Rosina e al Conte d’Almaviva di convolare a nozze a dispetto della volontà di Don Bartolo, tutore della ragazza.
I° settore 25,00€ Intero; 20,00€ Ridotto
II° settore 20,00€ Intero; 15,00€ Ridotto
Galleria biglietto unico a 15,00€
Sabato 7 maggio ore 21:30
Fondazione Accademia dei Perseveranti presen
MATRIMONIO PER CASO
Di Andrea Bruno Savelli e Alessandro Paci
Regia Andrea Bruno Savelli
Con Alessandro Paci e Diletta Oculisti (foto a sinistra)
Light design Alessandro Ruggiero
Musiche Oliver Lapio
Scene Michele Ricciarini
La grande comicità di Alessandro Paci, nell’inedita veste di attore di prosa, spalleggiato da Diletta Oculisti, felice scoperta a livello comico, creano il mix perfetto per uno spettacolo dall’energia inestinguibile.
Due single, ignari del proprio destino, si incontrano casualmente cercando il regalo per lo stesso matrimonio, scatenando una serie di situazioni esilaranti.
Una commedia divertente che vuol far riflettere, tra una risata ed un’altra, sulle nevrosi e sulle folli dinamiche di una coppia moderna, cercando una alternativa per concedersi la possibilità di una vita felice.
13,00 € Intero
10,00 € Ridotto
Giovedì 12 maggio ore 21:30
Guascone Teatro presenta
GARIBALDI SU UNA GAMBA
Di e con Andrea Kaemmerle
Giuseppe Garibaldi è l’uomo più famoso d’Italia, amato e ricordato da tutti come un eroe ma… no, non c’è nessun MA, Garibaldi è stato un uomo favoloso e veramente unico. Di lui si è innamorato anche uno scrittore da me molto amato e frequentato come Luciano Bianciardi che proprio all’eroe dei due mondi ha dedicato il suo ultimo libro uscito postumo, appena un anno dopo la morte. Ebbene Garibaldi era l’uomo più buffo, ganzo, forte, rivoluzionario e disubbidiente che la terra abbia mai visto (sempre che non fosse un alieno). In questo spettacolo un Garibaldi quasi clownesco svuoterà il sacco, confesserà amori e sabotaggi, scorribande e grandi orazioni. Viaggi per mare e fughe a cavallo, battute di pesca e zappamenti d’orto. Ogni cosa che verrete a sapere di lui in questi 79 minuti è assolutamente vera, non abbiate paura però di cadere in una noiosa lezioncina di storia. Garibaldi sputafuoco ed energia dal palco come un forsennato e vi porterà con lui in giro per terre ed avventure mai raccontate. Riderete, vi commuoverete, cambierete opinione su qualche passaggio della storia ed in genere passerete una serata in compagnia dell’eroe che avete incontrato solo sopra un piedistallo nelle piazze di Italia. Viva Garibaldi.
P.s. sconto biglietto ridotto a chi viene con la camicia rossa!
10,00 € Intero
8,00 € Ridotto
Giovedì 26 maggio ore 21:30
CONCERTO DELL’AMICIZIA CASCIANA TERME-AMBURGO
Con Mathias Weber (pianoforte) e la Haydn Orchester Hamburg
Direttore Rida Murtada
Mathias Weber è un pianista che suona e ha suonato in diversi paesi del mondo, non solo in Europa ma anche negli Stati Uniti (Carnagie Hall) e in Asia (Cina, Giappone, Corea). Ha suonato con grandi musicisti come Christoph Eschenbach, Christoph Poppen, Alan Titus, Isabelle van Keulen, Maria Egelhof, Bettina Barbara Bertsch, Knut Schoch, la Filarmonica di Wind Ensemble Berlino e altre importanti orchestre tedesche ed europee.
Alcuni anni fa, ha ritrovato nell’Erard, pianoforte a coda del diciannovesimo secolo, precursore del moderno pianoforte, il noto suono perduto di quel tempo e da allora organizza concerti di musica da camera e master class con i suoi pianoforti risalenti al 1840, 1847, 1857 e 1858. Da qualche anno ha assunto la direzione artistica, insieme a sua moglie Stephanie, del Festival Erard di Amburgo.
Mathias si è innamorato di Casciana Terme, di questo angolino di Toscana e questa sera vuole festeggiare quest’ amicizia insieme ad un’orchestra di 45 elementi!
13,00 € Intero
10,00 € Ridotto
Giovedì 2 giugno ore 21:30
Guascone Teatro presenta
CABARET MISTICO (DELUXE EDITION)
Di e con Andrea Kaemmerle
E con la partecipazione straordinaria dell’Orchestra “Stefano Tamburini” dell’Accademia Musicale Pontedera
Direttore M° Giovanni Sbolci
Il Cabaret d’autore incontra la filosofia! L’idea fondante è quella di unire in un tutt’uno senso del ridicolo, senso del comico, senso del sacro, senso del buono, senso del filosofico, senso dell’osceno. Uno spettacolo a cui partecipare con tutti i sensi.
“Risus abundat in ore stultorum” (il ridere abbonda nelle bocche degli stolti) è il seme del disastro, tramandare questa frase ha dato licenza a pallosi e presuntuosi di credersi intelligenti. Il Buon Soldato Svejk, ingenuo, tonto quanto alcolico è il traghettatore perfetto, la guida con cui attraversare filosofi, religioni, epoche e comandamenti, imparare a saltare gli ostacoli della vita, ridere delle angosce, ammaestrare le paure più comuni fino a scoprire perché Dio ha riservato il regalo del RISO al solo genere umano. Spettacolo con molta improvvisazione ma troppo poetico per essere uno stand up comedy; il pubblico potrà assumerne forti dosi a scopo terapeutico.
In quest’occasione, ad accompagnare Svejk, ci sarà l’orchestra dell’Accademia Musicale Pontedera al completo, un delle realtà musicali più importanti della Toscana! Occasione da non perdere!
10,00 € Intero
8,00 € Ridotto
Adotta un tasto!
“La cultura è un tasto importante, non procediamo a tastoni”
Da quando siamo entrati la prima volta nel restaurato Teatro Verdi di Casciana Terme, siamo rimasti colpiti da un bellissimo pianoforte a coda posto proprio all’ingresso, arrivato fin lì attraverso una serie di generose donazioni e passaggi. Si tratta di uno straordinario strumento fabbricato dalla illustrissima Bechstein Pianofortefabrik fondata da Carl Bechstein nel 1853 a Berlino. I suoi pianoforti hanno conquistato il cuore di musicisti come Liszt, Wagner, Debussy ma anche Zar, principi e regine fino ai Beatles, David Bowie, Elton John, Peter Gabriel.
Il pianoforte del Teatro Verdi ha più di un centinaio di anni, con ogni probabilità nella sua lunga storia è stato protagonista di serate epiche. Appartiene a tutti gli effetti alla storia di Casciana ed a chi ama la musica e le “cose” costruite ad arte. Sogniamo di farlo tornare al suo posto, ovvero su un palcoscenico, sotto le mani di grandi pianisti. Ha bisogno di un complesso lavoro di ripristino per tornare alla sua natura e riprendere ad incantare il pubblico. Per questo abbiamo lanciato (con la complicità di molti artisti e compagnie) l’operazione ADOTTA UN TASTO, una specie di crowdfunding, ma all’antica, chi vorrà potrà essere parte attiva del progetto e farsi parte di questo sogno.
Ulteriori informazioni specifiche sull’iniziativa sono disponibili su richiesta.
Laboratorio di teatro per (s)coppiati
A cura di Adelaide Vitolo e Marco Fiorentini
E se il teatro fosse un nuovo modo per conoscersi, una seduta di psicanalisi divertente e sorprendente, un bel viaggiare, un allenamento per pancia e cuore? …e se fosse meglio di una terapia di coppia? Un viaggio di nozze a km 0?
Nasce la prima forma di laboratorio teatrale per coppie! Siete amanti in cerca di un brivido erotico nuovo? Oppure ne avete fin troppi? Siete una vecchia coppia ormai affiatata o una giovane coppietta che danza e ride tutti i giorni? oppure vorreste esserlo ma c’è bisogno di una spintina? Bene, al Teatro Verdi Giuseppe troverete un luogo accogliente e due insegnanti capaci di farvi innamorare del teatro!
Attenzione! potete venire anche da soli purché abbiate almeno una doppia personalità!
durata del laboratorio: marzo – giugno
costo del laboratorio: 60€/mese (a coppia) – 35€/mese (singola persona)
Poichè il laboratorio avrà luogo solo se sarà raggiunto un certo numero di adesioni e avrà un tetto massimo di partecipanti è obbligatorio prenotarsi per la prima prova.