
La musica degli Etruschi e la cucina ritrovata: convegno (con cena a tema) al Podere Maremma di Albinia. Con le direttrici dei musei di Vetulonia e Pitigliano e il sassofonista Stefano “Cosa” Cantini
Il sassofonista jazz Stefano “Cocco” Cantini, la direttrice del Museo Civico Isidoro Falchi di Vetulonia Simona Rafanelli e Debora Rossi direttrice dei Musei Civici Archeologici di Pitigliano, sono i protagonisti del convegno in programma mercoledì 22 luglio 2020 alle ore 18 presso il Podere Maremma di Albinia, Strada Vicinale della Barca, dal titolo “La musica degli Etruschi e la cucina ritrovata”.
Un evento organizzato dall’agriturismo Podere Maremma in collaborazione con Musei di Maremma. Tema centrale sarà il banchetto etrusco e la musica accompagnava questo momento di convivialità nell’antichità. Una recente ricerca, condotta da Rafanelli e Cantini, è riuscita a riscrivere le scale melodiche e a dare di nuovo un suono alla musica etrusca, suoni che concluderanno questa esperienza e che alternati alle note jazz di “Cocco” Cantini accompagneranno i presenti magicamente al tanto atteso Banchetto Etrusco. Infatti alla fine dell’incontro è prevista una cena con ai fornelli lo Chef Gianpiero Cesarini.
Si può partecipare solo su prenotazione, tel. 05641886996. Il convegno è ad ingresso libero, nel rispetto però delle norme anti Covid sul distanziamento interpersonale, mentre per la cena, menù tipico etrusco, il costo è di 35 euro a persona compresi i vini di Rocca di Frassinello.
Info: www.museidimaremma.it
Ufficio stampa Musei di Maremma: Fabrizio Lucarini, tel. 3407612178