La magia dell’arte di strada: gran finale di Apritiborgo. Il programma degli eventi di Ferragosto a partire dalle ore 20.15. Palazzo Pretorio (fino al 21 agosto) la mostra di Paola Salvestrini

In un crescendo di presenze dalla prima sera in poi si chiude a Ferragosto il festival Apritiborgo che trasforma Campiglia in un palcoscenico. Le prime tre serate dell’edizione 2022 sono state molto partecipate facendo vincere al paese la sua sfida della ripartenza del festival dopo la pandemia. Intorno alle 3.500 presenze  a sera tra biglietti, pass e bambini fino  a 10 anni che hanno ingresso gratuito.

Campiglia, che da primavera ha il riconoscimento di Borgo tra i più belli d’Italia, punta sul festival come biglietto da visita per essere conosciuta ben oltre i confini territoriali e attrarre attraverso la risonanza dell’evento tanti visitatori e turisti anche in altre stagioni: infatti gli spettacoli che accompagnano lo spettatore nel “labirinto” del centro storico, come spesso lo definisce il direttore artistico Alberto Masoni, ne fanno scoprire anche quella bellezza di cui si può godere in tutte le stagioni.

Questo il programma dettagliato della serata di Ferragosto. 

PIAZZA GARIBALDO BENIFEI

Ore 20:15 – ore 22:00 Art Klamauk (Svizzera) – “Gunteria Show” durata 30’

PIAZZA DEL MERCATO 

Ore 21:20 – ore 22:00 – ore 22:40 – ore 23:20 Alessio Trillini e Lou D’Alessandro –  “Psicopolis – La città e il cielo” dur. 15’

CENTRO CIVICO MANNELLI 

Spazio esterno – dalle ore 20:30 alle ore 23:30  Ludus in fabula – “Giocalapiazza”. Spazio interno – ore 21:30 – ore 23:00   Tiziano Cellai –“Fantasy illusion” Campione italiano di magia 2022, dur. 30.

VIA DEGLI SCUDI 

Ore 20:45  – ore 21:15 – ore 21:45 – ore 22:15 – ore 22:45  Cecilia Mancini – “Arie per violino” dur.15

PIAZZETTA DI VIA DEGLI SCUDI 

Ore 21:00  ore 21:30 ore 22:00 ore 22:30 ore 23:00 Benedetta Giuntini – “Tre donne, tre storie” (dur. 10’ + 10’ + 10’)

PIAZZA PAOLINI

Ore 20:50 – ore 22:10  Felice Pantone –“Il signore delle ciliegie”, dur. 30’ 

PIAZZA DEL SILENZIO

Ore 21:30 – ore 22:45 Paolo Valenti – “Varietà di marionette” dur. 30’

LA ROCCA (GIARDINO) 

Ore 21:00 – ore 22:30  Terzostudio/Circo Improvviso – “Pindarico”, dur. 35’

LA ROCCA (ANFITEATRO)

Ore 21:50 – ore 23:15 Tino Fimiani – “Il mago con la ‘T’ maiuscola” dur. 30

ITINERANTI  (stazionamento in piazza della Repubblica)

Ore 20:40 – ore 22:20 – ore 23:45 Magicaboola Brass Band, dur. 35’

                

I biglietti si possono acquistare nelle biglietterie in loco oppure on line sul circuito Ticketone. Intero 10 euro (non residenti nel comune)  5 euro (residenti nel comune, ragazzi da 11 a 14 anni) Ingrasso gratuito per i bambini fin o ai 10 anni d’età. Dai parcheggi intorno al centro storico sono in funzione le navette gratuite così come da Venturina Terme con partenza alle 20.00 e alle 21.00 e ritorno alle 23.30 e 00:30. Tutte le informazioni pratiche sul sito www.apritiborgo.com

******************************************************************************

LA MOSTRA “DELLA SERIE COSE IMPOSSIBILI” AL PALAZZO PRETORIO / La mostra di Paola Salvestrini

La pittrice Paola Salvestrini è a Palazzo Pretorio fino al 21 agosto 2022 con la mostra personale “Della serie Cose impossibili”. Una settimana a cavallo del Ferragosto, che parte dai giorni del festival Apritiborgo con il paese popolato di molti visitatori e prosegue nei giorni successivi, quando nell’ambito della mostra si terrà una conversazione sull’arte a cura dell’assessorato alla cultura: giovedì 18 alle 21.00 Conversazione sui dipinti con l’assessore Gianluca Camerini e a seguire ospite della serata “Dialoghi sognanti per voce e salterio”. Un connubio tra sensazioni visive, riflessioni filosofiche e note musicali. Scrive dell’artista lo storico dell’arte e critico Andrea Baldocchi: “Paola Salvestrini è un’artista che sceglie la solitudine per pensare. Una solitudine che filtra una luce tenue e malinconica che illumina cose e persone. Per lei, la natura si ferma e si trasforma in sogno da vivere”.

La mostra è aperta lunedì e mercoledì dalle 10 alle 11.30; giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 18 – 22.