
“La locandiera” apre la stagione 2019/2020 del Teatro 4 Mori di Livorno. Emanuele Barresi e la Compagnia degli Onesti presentano il cartellone, ci sono anche “Ballantini & Petrolini” e “Viktor und Viktoria”
di Elisabetta Arrighi
Il sipario si alzerà quando arriveranno i primi freddi e le prime piogge. Ma intanto tutti (o quasi) i teatri, prima di chiudere un paio di settimane per ferie, presentano la stagione futura. Prosa, lirica, danza, concerti… si aggiustano titoli e date e poi via, con i cartelloni e con l’avvio delle campagne abbonamenti. La Pergola di Firenze, ad esempio, ha presentato la propria stagione una decina di giorni fa, il Verdi di Pisa ha già “raccontato” al suo pubblico i titoli della lirica (ne abbiamo parlato, in entrambi i casi, su www.toscanaeventinews.it), e ora – in mezzo a questa anomala calura di fine giugno 2019 – tocca al Teatro 4 Mori di Livorno e alla Compagnia del Onesti. Così, come già accaduto in passato, Emanuele Barresi, attore, regista e autore, deus ex machina della Compagnia, ha dato appuntamento al banco di “Cultura a peso” all’intero del Mercato coperto delle Vettovaglie per presentare i sei titoli più due fuori abbonamento della stagione teatrale 2019/2020.
E con indosso un bel grembiule con stampato polpo e cacciucco (dopo aver ringraziato tutti coloro che rendono possibile la stagione, partendo da Coop Itinera e Compagnia Portuale), ha snocciolato con verve gli step della stagione che verrà. Fra il pubblico anche l’attore Stefano Santomauro, il tenore Marco Voleri e Simone Fulciniti.
Una stagione che si presenta briosa, con grandi autori e grandi nomi, ma anche con giovani compagnie, un po’ di operetta (fuori abbonamento giovedì 6 febbraio 2020: “La vedova allegra” di Franz Lehàr messa in scena dalla storica e applauditissima Compagnia Italiana di Operette, la regia sarà del maestro Flavio Trevisan), un super show di Capodanno, e anche un paio di nomi livornesi di grande appeal. Dario Ballantini, ovvero “Ballantini & Petrolini” (questo il titolo della spettacolo che porterà in scena ai 4 Mori il 14 gennaio 2020) che prevede in palcoscenico anche la fisarmonica di Marcello Fiorini, regia di Massimo Licinio. Attore, comico, autore e pittore: Ballantini porta a teatro un cavallo di battaglia del suo repertorio, ovvero il grande Ettore Petrolini, riuscendo a far rivivere sette personaggi creati dal grande comico romano nato a fine ‘800. E allora via libera a Gigi il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone.
L’altro livornese è il regista Emanuele Gamba, che firma “Viktor und Viktoria” con Veronica Pivetti. “Sono andato a vedere lo spettacolo al Bologna – ha raccontato Barresi durante la presentazione – e sono rimasto affascinato”. Con la Pivetti saranno in scena Giorgio Borghetti, Yari Gagliucci, Pia Engleberth, Roberta Cartocci e Nicola Sorrenti. Lo spettacolo è in cartellone per giovedì 19 dicembre 2019.
L’apertura della stagione è invece affidata a Carlo Goldoni (di cui Barresi ha ricordato i “trascorsi” livornesi) e alla sua Locandiera, uno dei titoli più rappresentati dell’autore. L’appuntamento è per mercoledì 6 novembre, con Amanda Sandrelli, Alex Cedron, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci. L’adattamento è dell’autore toscano Francesco Niccolini (che fra l’altro vive a Livorno), che cura anche la regia insieme a Paolo Valerio.
Gli altri spettacoli in cartellone sono “Cous Cous Klan” (giovedì 27 febbraio 2020), spettacolo di Carrozzeria Orfeo, drammaturgia di Gabriele Di Luca, regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi. Si tratta di una coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, La Corte Ospitale – residenze artistiche. In un futuro prossimo l’acqua è del tutto privatizzata, i bacini idrici sono superprotetti, i ricchi vivono blindati nei loro quartieri, i poveri lottano fuori da questi recinti delimitati dal filo spinato, lottando ogni giorno per la sopravvivenza…
Martedì 10 marzo 2020 appuntamento con “Casalinghi disperati” di Cinzia Berni e Guido Polito, con Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu, Danilo Brugia, regia di Diego Ruiz.
E poi gran finale, mercoledì 25 marzo 2020, con “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo, con Enzo Decaro, regia di Leo Muscato.
Il secondo appuntamento fuori abbonamento sarà quello tradizionale del 31 dicembre (ore 21.30). In cartellone c”è infatti il Grande Spettacolo di Capodanno con panettone e brindisi finale, con Emanuele Barresi e la Compagnia degli Onesti. La regia dello show, work in progress, sarà dello stesso Barresi, i costumi di Adelia Apostolico (biglietto da 43 a 58 euro).
L’inizio degli spettacoli (ad eccezione del 31 dicembre) è alle ore 21. Dal 1° luglio 2019 al via la campagna abbonamenti da 116, 136 e 146 euro (galleria, poltrona, poltronissima). I biglietti degli spettacoli costeranno 25, 27 e 29 euro. Per “La vedova allegra” 23, 25 e 27 euro. Previste varie riduzioni. Biglietteria Teatro 4 Mori, via Puetro Tacca 16 – Livorno. Tel. 349 8169659. compagniadeglionesti@libero.it