“La dolce ala della giovinezza” di Tennessee Williams al Teatro Pacini di Pescia dal 12 al 14 novembre, poi alla Pergola di Firenze dal 16 al 21. Con Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni. Al Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci tre giorni dedicati alla data

Grandeteatro al Pacini di Pesciada venerdì 12 a domenica 14 novembre 2021 (feriali ore 21, festivo ore 16) con l’intramontabile classico di Tennessee Williams, “La dolce ala della giovinezza”, nello spettacolo firmato, per regia, scene e costumi, da un Maestro del Teatro Italiano come Pier Luigi Pizzi ed interpretato da un’attrice di grande sensibilità e molto amata dal pubblico, Elena Sofia Ricci, assieme a Gabriele Anagni.

Prodotto da Fondazione Teatro della Toscana e Best Live, lo spettacolo vede in scena anche Chiara Degani, Flavio Francucci, Giorgio Sales, Alberto Penna,Valentina Martone, Eros Pascale, Marco Fanizzi; le musiche sono di Stefano Mainetti, light designer è Pietro Sperduti.

L’appuntamento rientra nel cartellone “Vetrina d’autunno”, a cura dell’Associazione Teatrale Pistoiese e promosso grazie alla collaborazione con il Comune di Pescia e Alfea Cinematografica.

Lo spettacolo si sposta poi a Firenze da martedì 16 a domenica 21 novembre 2021 al Teatro della Pergola (martedì – sabato, ore 20.45, giovedì, ore 18.45; domenica ore 15.45).

Scritta nel 1952, La dolce ala della giovinezza debuttò a Broadway nel 1959, protagonisti Geraldine Page e Paul Newman diretti da Elia Kazan, per diventare poi un film di grande successo, con gli stessi interpreti, nel 1962 per la regia di Richard Brooks.

Al centro la storia del gigolò Chance Wayne che torna nella sua città natale in Florida con la star in declino Alexandra Del Lago per cercare di riprendersi quello che aveva lasciato nella sua giovinezza, Heavenly, il suo primo amore…

“La proposta del Teatro della Toscana di pensare ad un progetto di regia per “La dolce aladella giovinezza”  commenta Pier Luigi Pizzi è stato di grande stimolo e dopo un’attenta lettura, ho accettato, forte del fatto che avrei avuto la presenza nel cast, di Elena Sofia Ricci, nel ruolo della protagonista. Come d’abitudine il mio progetto comprende l’ambientazione e i vestiti. Williams ha una straordinaria abilità a costruire personaggi femminili al limite del delirio, sul bordo dell’abisso. Alexandra del Lago, star del cinema in declino, non più giovanissima, alcolizzata e depressa, in fuga da quello che crede un insuccesso del suo ultimo film, cerca un rimedio alla solitudine nelle braccia di un gigolò, giovane e bello, un attore fallito in cerca di rilancio, ma destinato ad una triste fine, una volta che ha perduto il suo unico bene, la gioventù. Ma Williams, da grande drammaturgo è capace sempre di stupirci, sovvertendo genialmente il destino della nostra eroina”.

La Biglietteria del Teatro Pacini (0572495161) è aperta il giorno precedente e il giorno stesso degli spettacoli (ore 16/19; se sabato, ore 11/13-16/19) e un’ora prima delle rappresentazioni.

Prezzi biglietti: platea e posto palco 1°/2°/3° ordine 15,00 intero – 13,00 ridotto* – posto palco 4°/5° ordine 12,00 (*Riduzioni: Over65, Under30, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati delle stagioni ATP 2019/2020 (prosa Manzoni, sinfonica e cameristica), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese)

  • La programmazione al Teatro Pacini di Pescia proseguirà con altri 4 appuntamenti: il Teatro civile di Grandi discorsi, ideazione e regia Renata Palminiello (20 novembre), la danza d’autore della Compagnia Virgilio Sieni (Paradiso, 24 novembre), la prima nazionale di Lisistrata di Aristofane con Amanda Sandrelli, regia Ugo Chiti (26-28 novembre) e Antichi Maestri con Sandro Lombardi, regia Federico Tiezzi (5 dicembre).

L’accesso agli spettacoli è condizionato all’esibizione della Certificazione verde COVID 19 (Green Pass) o a quant’altro previsto dal DL 105 del 23/7/2021 (fatta eccezione per i minori di 12 anni) e all’uso della mascherina.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci Cob Compagnia Opus Ballet, in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, presenta Dreamparade, la coreografia di Marina Giovannini martedì 16 e mercoledì 17 novembre, ore 21.

Dreamparade (ph. Giuseppe Distefano)

Ci sono momenti nella storia dell’arte e dell’uomo che lasciano chiari segni di riferimento, indicando la fine di qualcosa e l’inizio di qualcos’altro. Nel mondo dello spettacolo uno di questi momenti è rintracciabile negli anni della Prima guerra mondiale quando, nonostante il conflitto e l’orrore, nascono idee e movimenti nuovi di rottura definitiva con il passato: nel 1917 i Balletti Russi di Diaghilev producono Parade, un balletto in un atto e senza storia, che si rivela esteticamente e filosoficamente lontanissimo dal romanticismo dell’epoca e che vede coinvolti nella sua realizzazione artisti come Pablo Picasso, Erik Satie e Jean Cocteau.

«Sulle tracce di un balletto così distante cronologicamente da noi, la nostra Dreamparade – afferma Marina Giovannini – ricrea un paesaggio surreale, che a tratti appare molto simile agli scenari contemporanei che stiamo attraversando. La promozione di sé stessi oggi sembra quanto mai irrinunciabile e spesso la comunicazione prende la scena ancor prima che ci sia davvero qualcosa da comunicare. E forse torna, come nel secolo scorso attorno alla creazione di Parade, l’urgenza di sapere se lo ‘spettacolo’ non consista solo nel tentativo di trascinare il pubblico a vederlo, in un gioco di seduzione fine a sé stesso, o possa esistere perché capace di trascinarci, con un altro linguaggio, laddove – conclude la coreografa – la realtà non prevale, consentendoci di plasmare il pensiero e continuare a sognare, tutti quanti, spettatori e attori della nostra vita.»

Shame (ph. Alessandro Botticelli)

Con Shame, danze contro la violenza, prodotto da Lyricdancecompany, al Teatro Studio giovedì 18 novembre, sempre alle 21, Alberto Canestro torna a riflettere sul tema della violenza sulle donne, proponendo con la delicatezza della sua danza una riflessione su un fenomeno sociale ancora di estrema attualità.

«Femminicidi e violenze fisiche e psicologiche sulle donne continuano a riempire le pagine di cronaca – afferma Canestro – è quindi ancora necessario diffondere messaggi positivi di rispetto e di nonviolenza. Le donne che ispirano queste nuove coreografie sono donne che riescono a trovare in loro la forza di uscire da situazioni di sopraffazione, a trasformare la violenza subita in elementi di rinascita, che affrontano e vincono la vergogna che annichilisce e rende impotenti. Donne – conclude il coreografo – che rifiutano il ruolo di vittima, che riescono a liberarsi da relazioni e sentimenti tossici, divenendo simboli, esempi di resilienza e di coraggio, portatrici di un messaggio positivo per tutte le donne.»

I danzatori della compagnia danno vita a un viaggio emozionale e lirico. Nella coerenza di uno stile neoclassico, alla continua ricerca di una bellezza assoluta di linee, Alberto Canestro evoca senza morbosità la crudezza delle storie, filtrandola e sublimandola in un racconto forte ed emozionante. Il messaggio dell’arte, come massima espressione di umanità, è sempre un messaggio di pace e di bellezza contro la brutalità.

 

 

Teatro della Pergola

Biglietti

Intero

40€ Platea, 32€ Palco, 24€ Galleria

 

Ridotto Over 60 (tranne la domenica)

35€ Platea, 28€ Palco, 19€ Galleria

 

Ridotto Under 30 (tranne la domenica)

28€ Platea, 23€ Palco, 17€ Galleria

Ridotto Soci UniCoop Firenze (solo mercoledì e giovedì – massimo 2 biglietti a tessera)

33€ Platea, 26€ Palco, 19€ Galleria

 

Ridotto Abbonati Teatro della Toscana (tutti i giorni, massimo 4 biglietti a tessera)

31€ Platea, 24€ Palco, 18€ Galleria

 

 

Biglietteria

La biglietteria di prevendita del Teatro della Pergola, in Via della Pergola 12, è aperta dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 19, la domenica dalle ore 10 alle ore 13:15.

Nei giorni di spettacolo la biglietteria serale del Teatro della Pergola, in Via della Pergola 30, è aperta a partire da due ore prima dell’inizio della recita. Da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita del giorno.

È attivo il Servizio Cortesia, per informazioni e vendite telefoniche, negli stessi orari della biglietteria al numero 055.0763333.

Acquisto nei punti vendita BoxOffice e online sul sito TicketOne www.ticketone.it/eventseries/la-dolce-ala-della-giovinezza-3008917/

Info: biglietteria@teatrodellapergola.com

 

Teatro Studio

Biglietti

Intero

15€

Ridotto (Residenti Scandicci – Possessori iCard e EduCard – Abbonati Teatro della Toscana – Soci UniCoop Firenze – Over 60 – Under 30)

10€

Soci UniCoop Firenze: riduzione valida tutti i giorni a eccezione della domenica, fino al numero massimo di due biglietti per tessera, presso la biglietteria del Teatro o nei punti vendita UniCoop, a esibizione della tessera socio.

Le riduzioni Under 30 e Over 60 sono valide tutti i giorni escluso la domenica.

 

Biglietteria di prevendita

La biglietteria di prevendita è al Teatro della Pergola, in Via della Pergola 12, ed è aperta dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 19, la domenica dalle ore 10 alle ore 13:15.

È attivo il Servizio Cortesia, per informazioni e vendite telefoniche, negli stessi orari della biglietteria al numero 055.0763333.

Acquisto nei punti vendita BoxOffice e online sul sito TicketOne

www.ticketone.it/eventseries/dreamparade-3008919/

www.ticketone.it/event/shame-danze-contro-la-violenza-teatro-studio-mila-pieralli-14418353/

Info: biglietteria@teatrodellapergola.com

 

Biglietteria serale

 

La Biglietteria del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci, in Via Gaetano Donizetti 58, è aperta esclusivamente da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo per la sola recita del giorno.