
“La clemenza di Tito”, così Mozart celebrò l’incoronazione del granduca di Toscana Leopoldo II a re di Boemia. L’opera in scena al Maggio Musicale (dal 20 marzo), direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli
Fu composta per celebrare l’incoronazione a re di Boemia – il 15 novembre del 1790 a Presburgo – del granduca di Toscana Leopoldo II d’Asburgo. Stiamo parlando dell’opera seria “La clemenza di Tito”, composta per l’occasione da Mozart. Oggi questa composizione mozartiana è inserita nel cartellone del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (piazzale Gui / Firenze) dove va in scena mercoledì 20 marzo 2019 alle ore 20, con repliche il 22, 25 e 27 marzo (sempre alle ore 20, ad eccezione dello spettacolo domenicale che comincia alle 15.30). Sul podio ci sarà Federico Maria Sardelli, maestro concertatore e direttore. La regia è di Willy Decker, le scene e i costumi di John Macfarlane, le luci di Hans Toelstede (ph. Maggio Musicale).

“Nonostante il poco tempo a disposizione – si legge nella scheda del Maggio Musicale Fiorentino – l’opera andò in scena per il debutto al Teatro Nazionale di Praga il 6 settembre 1791. Per omaggiare un sovrano illuminato la scelta cade su un soggetto aulico, versificato da Metastasio nel 1737 per Carlo VI, nonno di Leopoldo, e già musicato almeno una quarantina di volte. Ma i tempi e i gusti musicali sono ormai cambiati e l’antico e venerato libretto metastasiano, su esplicita richiesta di Mozart, viene sottoposto dal poeta Caterino Mazzolà a una revisione: riduzione da tre a due atti, taglio di molti recitativi e trasformazione di alcune arie in pezzi d’insieme”.
Il risultato è un capolavoro in cui i personaggi stilizzati dell’opera tardo barocca prendono nuova vita e il protagonista, Tito, emerge ancora di più nella sua statura di sovrano saggio e totalmente devoto al bene pubblico.
Articoli Correlati
"Alter Eva. Natura Potere Corpo", una riflessione sul futuro di sei artiste italiane nate fra gli '8...
Buon compleanno Maestro! Franco Zeffirelli compie 96 anni e la Fondazione lo celebra con alcuni appu...
Un weekend alle Terme del Corallo (in occasione dei primi tre giorni di Effetto Venezia e dintorni)....
I 25 anni della Fondazione CR Firenze: a Scandicci l'ultima "Incursione lirica urbana". Gli studenti...