
Johann Sebastian Bach e i Concerti brandeburghesi protagonisti dei due appuntamenti (9 e 10 giugno) al Museo di Orsanmichele dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Dirige Giovan Battista Varoli
Johann Sebastian Bach al centro dei concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina al Museo di Orsanmichele, domenica 9 e lunedì 10giugno 2019 (ore 21). Sul podio il direttore Giovanni Varoli, solisti Marco Lorenzini al violino (foto sopra il titolo), Stefano Margheri e Angela Camerini ai flauti e Mara Fanelli al clavicembalo (foto sotto), alle prese, quest’ultima, con una delle partiture più complesse per questo strumento.
Dedicati al margravio Christian Ludwig di Brandeburgo, i Concerti brandeburghesi ci riportano agli anni intensi che Johann Sebastian Bach trascorse a Köthen. La raccolta ha una fisionomia unitaria anche se gli spartiti sono stati concepiti in tempi diversi. Il quarto è strutturalmente un concerto grosso nel quale, però, il violino principale assume un ruolo quasi solistico. Al confine fra concerto grosso e concerto solistico si colloca il quinto Brandeburghese, in cui emergono flauto traverso, violino e «cembalo concertato». Ancora oltre si spinge il “Concerto per clavicembalo in la maggiore”, sempre di Bach, in cui sono evidenti i richiami al barocco italiano. Completeranno il programma la “Serenata per orchestra d’archi, op. 20” Edward Elgar e, in apertura, la prima assoluta del brano “Santiago” di Lorenzo Fiorentini.
Giovan Battista Varoli si è formato al Conservatorio Cherubini di Firenze, diplomandosi in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, per poi perfezionarsi con Julius Kalmar e Daniel Lewis alla Manhattan School of Music di New York. Negli anni ha collaborato con Tempo Reale, GAMO Ensemble, Coro Harmonia Cantata e Maggio Fiorentino Formazione, di cui è stato presidente e direttore musicale.
Biglietti 20/15 euro (riduzioni per studenti e over 65). Si ricorda che ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze e ai soci Unicoop Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due). Biglietto a 5 euro per i titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze. Ingresso gratuito fino a 12 anni.
Prevendite nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-
La 39esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Intesa Sanpaolo e Leggiero Foundation.
Programma concerti
L. Fiorentini Santiago (prima esecuzione assoluta)
J.S. Bach Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore, BWV 1049
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore, BWV 1050
Concerto n. 4 in la maggiore per clavicembalo e orchestra, BWV 1055
E. Elgar Serenata per archi op. 20
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Orchestra tel. 055-783374 – www.orchestrafiorentina.it – info@orchestrafiorentina.it