
Istituto superiore di studi musicali “Boccherini” di Lucca: il 14 ottobre la ministra Messa ha firmato la “statizzazione”. La decorrenza dovrebbe partire dal 1° gennaio 2023
Dopo un percorso lungo e a tratti non privo di difficoltà, nel primo pomeriggio di venerdì 14 ottobre 2022 all’Istituto superiore di studi musicali “Luigi Boccherini” è arrivata la comunicazione che il Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa ha firmato i tanto attesi decreti di statizzazione. Dopo la firma della convenzione con il Comune di Lucca, avvenuta nel maggio scorso, si attendeva da Roma questo atto ufficiale.
Il Ministero ha inviato all’Istituto una nota con le indicazioni per la ripartizione delle cattedre in settori artistico-disciplinari in modo da avviare il procedimento per l’immissione del personale docente e tecnico-amministrativo nei ruoli dello Stato. Quello che attende il “Boccherini” ora è un ultimo delicato passaggio burocratico, nel quale il Consiglio accademico e il Consiglio di amministrazione dovranno approvare e inviare la ripartizione delle cattedre al MUR.
Contestualmente, ci sarà da attendere la registrazione del decreto di statizzazione alla Corte dei Conti, dopodiché l’istituto procederà a pubblicare sul proprio sito un avviso per l’avvio della procedura di inquadramento del personale nei ruoli dello Stato. L’obiettivo condiviso è di consentire la decorrenza della statizzazione dal 1° gennaio 2023.
Articoli Correlati
CORONAVIRUS / 467. Regione Toscana, altri 847 casi di positività al Covid-19, età media 42 anni. Reg...
METEO. Allerta gialla per possibili forti temporali dalle 18 alla mezzanotte di sabato 13 novembre
Lucca, il 12 settembre saranno 170 anni dalla morte del 'regio architetto' Lorenzo Nottolini. Dall'a...
Nella chiesa di Sant'Agostino a San Gimignano recital lirico di Pedro Velazquez e Keren Or Davidovit...