
“Isole toscane. Guida alle sette perle dell’arcipelago”: è in edicola (con Il Tirreno) e in libreria il nuovo libro di Elisabetta Arrighi. Un viaggio affascinante seguendo la scia dei profumi della macchia, delle rocce e del salmastro

Il volume è illustrato da cartine geografiche e da bellissime immagini. Fra queste sono da segnalare le fotografie dell’Elba scattate da Roberto Ridi/ VisitElba.info, e quelle di Gorgona di cui è autore Angiolo Naldi. Le immagini di Pianosa sono invece della fotografa livornese Biancamaria Monticelli che è riuscita a cogliere l’essenza e l’anima solitaria dell’ex isola del Diavolo. Monticelli è autrice anche di alcuni scatti di Capraia, del Giglio (la tragedia della “Costa Concordia”) e della foto di copertina del volume.
“Amo il mare e questa full immersion nell’Arcipelago Toscano – sottolinea Elisabetta Arrighi – è stata per me molto emozionante. Un viaggio a ritroso nel tempo, fino agli anni in cui ho cominciato a frequentare le nostre isole prima per piacere personale e poi anche per lavoro. Ho così cercato di raccontarle partendo dalla loro origine, ma soprattutto focalizzandomi su quanto paesi, piccoli borghi, fortezze, fari, biblioteche, archivi, possono raccontare, aprendo al lettore, ma soprattutto al turista, un mondo fantastico tutto da scoprire passo dopo passo, profumo dopo profumo”.
Il libro di Arrighi segue, come fil rouge, proprio la scia dei profumi della macchia e gli odori delle rocce isolane che si mescolano al salmastro. Per questo ha intervistato la naturalista Franca Zanichelli (già direttrice del Parco dell’Acuplego), la guida ambientale gigliese Marina Aldi, il naturalista e guida ambientale Angiolo Naldi, lo storico ambientalista elbano Umberto Mazzantini, l’esperto e giornalista enogastronomico Paolo Valdastri. Il velista livornese Andrea Marina suggerisce invece un itinerario fra le sette isole.