
“interno/esterno” (dopo Firenze) va in scena a Parigi il 18 e 19 maggio. E nella capitale francese appuntamento con “Una nuova Europa della Cultura – la relazione franco-italiana”
Dopo Firenze, i dodici giovani interpreti di interno/esterno diretti da Charles Chemin sono a Parigi mercoledì 18 e giovedì 19 maggio 2022, ore 20, al Théâtre de la Ville – Espace Cardin, in occasione degli Chantiers d’Europe 2022. L’idea di base dello spettacolo nasce dall’atto unico Interno di Maurice Maeterlinck e vede anche la presenza di brani scritti dal gruppo di lavoro. (Sopra il titolo: “interno/esterno”, ph. Filippo Manzini).
Chemin guarda al futuro, alle paure, ai sogni dei giovani che hanno compiuto vent’anni in questi anni Venti. Queste ragazze e questi ragazzi esplorano la nostra sete di libertà di fronte al destino, in un respiro comune e in un tempo sospeso. Ma recitano anche un’altra commedia all’interno della commedia, con i loro testi: stupide delusioni e una sana dose di autoironia.
È la vera storia di un gruppo di giovani usciti da una scuola nazionale di teatro in Italia con un diploma in tasca, ma che hanno terminato la loro formazione e hanno iniziato la loro vita professionale confinati individualmente a causa di una pandemia. Insieme a loro Charles Chemin ha creato una fabbrica documentaria liberatoria ed esultante tra teatro e quadri visivi.
Giovedì 19 maggio, ore 18, prima della replica di interno/esterno, il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville organizzano l’incontro Una nuova Europa della Cultura – La relazione franco-italiana. L’appuntamento, dopo l’evento Costruire il Teatro del 21° Secolo del 7 maggio scorso in Palazzo Vecchio, a Firenze, in occasione del Festival d’Europa 2022, serve a mettere in prospettiva la ricchezza della collaborazione culturale, artistica e politica dei due teatri per una visione condivisa di un’Europa della Cultura.
La forza delle relazioni bilaterali come strumento di creazione di un sistema relazione più vasto, la rilevanza di tematiche come la scienza, la salute, l’educazione, l’ambiente, il ruolo delle città e dei giovani nel processo di costruzione di un teatro per il 21° Secolo, i valori europei della Carta 18-XXI, le Consultazioni Poetiche come proposta culturale sovranazionale saranno tra le tematiche di questo incontro.
Saranno presenti:
– Marco Giorgetti, direttore generale del Teatro della Toscana;
– Emmanuel Demarcy-Mota, direttore del Théâtre de la Ville,
– Arnaud Ngatcha, assessore all’Europa, alle Relazioni Internazionali e alla Francofonia del Comune di Parigi,
– Dario Nardella, sindaco di Firenze (in video);
– Michela Tamburrino, giornalista de “La Stampa”.
PROGRAMMA
18 – 19 maggio, ore 20
Théâtre de la Ville di Parigi – Espace Cardin
Fondazione Teatro della Toscana
INTERNO/ESTERNO
diretto da Charles Chemin
19 maggio, ore 18
Théâtre de la Ville di Parigi – Espace Cardin
UNA NUOVA EUROPA DELLA CULTURA
La relazione franco-italiana tra Théâtre de la Ville e Teatro della Toscana