
Impressioni di settembre al Molo. Martedì 3 “Maldifiume” di Simona Baldanzi, voce recitante Federica Miniati. Poi viaggio in sup lungo l’Arno, talk show sulla Fondazione Palazzo Strozzi e molto altro. Il programma fino a domenica 8
Dai talk sul mondo dell’arte fino ai reading in riva all’Arno: prosegue a Firenze con un ricco programma di eventi la settimana dal 3 all’8 settembre 2019 al Molo, in Lungarno Colombo, 27 (ingresso libero), che presenta ogni sera una proposta diversa da accompagnare a food e drink di qualità.
- La settimana si aprirà martedì 3 alle 19 con “Maldifiume”, di Simona Baldanzi, un racconto denso, appassionato e poetico sul fiume Arno e sulle sue comunità, con la voce recitante di Federica Miniati. L’evento, curato dall’associazione culturale La Nottola di Minerva, sarà anche occasione di dialogare con Tommaso Pucci, istruttore di sup, gli esploratori dell’Arno Arniani e Arnesi, e la cooperativa In Quiete col progetto dell’acquacoltura di Mulin di Bucchio in un dialogo su cosa è diventato l’Arno. Un viaggio di ricerca, di ascolto e di scoperte, fatto a piedi, in bici, in barca, in auto. Un viaggio lento e popolato di domande che cambiano passo passo e onda dopo onda. L’evento è curato dall’associazione culturale La Nottola di Minerva. Alle 19.30 Martina Francone di Wave Laboratorio del movimento terrà una lezione di gyrokinesis, allenamento basato su sequenze di movimenti fluidi e ritmici, coordinati alla respirazione. Alle 20 per la rassegna 4×4, curata da Andrea Mi, il Molo ospiterà la storica dell’arte Daria Filardo che dialogherà con Martino Margheri, di Fondazione Palazzo Strozzi per parlare dei workshop e delle attività educative della Fondazione, principalmente finalizzati alla valorizzazione dell’arte come esperienza di condivisione e apprendimento. Alle 19.30 Martina Francone di Wave Laboratorio del movimentoterrà una lezione di gyrokinesis, allenamento basato su sequenze di movimenti fluidi e ritmici, coordinati alla respirazione.
Mercoledì 4 alle ore 18, in collaborazione con l’associazione Run X You e Ploggers World, il Molo propone l’Aperiplogging: attività che unisce impegno per l’ambiente e wellness, grazie alla raccolta dei rifiuti da terramentre si corre e si cammina.

Dopo una piccola introduzione, ognuno partirà secondo il grado di allenamento per “ploggare” al passo di jogging o di walking. Il Molo fornirà ai partecipanti guanti monouso e sacchetti per raccolta. Alle 19 lo chef Francesco Bucciarelli incontrerà la consigliera comunale Antonella Bundu, attivista per i diritti civili per parlare del cibo-spazzatura che, sempre più spesso, viene propinato ai turisti a Firenze. A seguire, il dj set di Ennio Colaci.
- Le tecnologie digitali saranno le protagoniste del talk di giovedì 5 dove la performer e docente di LABA Cecilia Lentini, incontra Rossella Catanese, docente di “Italian Cinema and Society” all’università Lorenzo de’ Medici Institute di Firenze per parlare di cinema d’avanguardia. A seguire, dalle 20 spazio alla musica black col big party “Molo in Black” e la selezione musicale di Junior P.
La musica sarà comunque protagonista del fine settimana al Molo con i dj set di Leo Martera (venerdì 6), Calafuria (sabato 7) e John Holys dj (domenica 8).
- Parallelamente, sabato 7 e domenica 8 settembre appuntamento con “Pedagogia nel cuore al Molo!” un laboratorio gratuito dedicato ai più piccoli a cura della prof. Giulia Lensi, dove l’educatrice Carolina accoglierà i bambini con musica e giochi (ore 16.30).
Sono inoltre sempre attivi i corsi di Rafting, in compagnia dell’associazione T-Rafting, per una discesa sul fiume con bollicine. Per info e prenotazioni (lorenzo@t-rafting.com – t 3491780823) – www.t-rafting.com.
- La proposta culturale è affiancata da quella gastronomica con le varie specialità del Molo: dal caratteristico lampredotto fiorentino della Ditta Eredi L. Nigro, alla pizza biologica a Km 0 di SimBIOsi, dalle ricette di mare del Polpaio dell’Elba fino alle due novità di quest’anno, i gustosi sapori mediterranei di Italian Tapas e la tradizione artigianale della Gelateria Vivaldi. Alla cocktail list sulle rive dell’Arno ci pensa lo staff dello storico locale Rex Firenze, che quest’anno compie 30 anni.
Per informazioni: scrivere alla mail molo.firenze@gmail.com – pagina FB https://www.facebook.com/molofirenze/ – pagina Instagram https://www.instagram.com/molofirenze/