
Il Rifugio della sabbia, da Mare Nostrum a spazio di frontiera. In Fortezza Vecchia a Livorno due giorni di incontri , dibattiti e riflessioni. E la giornalista Stancanelli racconta in un libro la sua esperienza a bordo delle navi ONG
Proseguirà a Livorno anche nelle giornate di sabato 14 settembre e domenica 15 settembre 2019 in Fortezza Vecchia (sala Canaviglia) Il Rifugio della sabbia. Da Mare Nostrum a spazio di frontiera, l’iniziativa organizzata dal Comune di Livorno sul tema delle migrazioni, in apertura oggi(13 settembre alle ore 16.30) con i saluti del sindaco Luca Salvetti.
Di estremo interesse i temi che verranno affrontati anche nelle prossime due giornate, nel pomeriggio a partire dalle ore 17. Tra gli interventi Valentina Brinis project coordinator di Open Arms che parlerà di “Salvare le vite umane in mare non è un reato”; numerose associazioni si interrogheranno sul quesito “Aiutiamoli a casa loro? Un mantra da ripensare”; studenti universitari impegnati in attività a supporto delle migrazioni e cooperazione internazionale interverranno sul tema dello “Sviluppo umano e aiuto umanitario” con testimonianze a confronto.Si discuterà anche sull’impatto socio-economico delle migrazioni e su strumenti di gestione dell’accoglienza. Tra gli ospiti la scrittrice e giornalista Elena Stancanelli che presenterà il suo libro “Venne alla spiaggia un assassino” in cui racconta della sua esperienza sulle navi delle ONG.
Qui di seguito il programma in dettaglio delle due giornate:
Sabato 14 settembre 2019
ore 17:00-18:30
“Aiutiamoli a casa loro?”
un mantra da ripensare
Niccolò Rinaldi, Presidente Associazione Liberi Cittadini.
Guido Barbera, Presidente Solidarietà e Cooperazione Cipsi.
Gianni Ballarini, Giornalista, redattore di Nigrizia, Fondazione Nigrizia Onlus.
Presiede e modera:
Barbara Bonciani, Assessora Porto, Integrazione città-porto, cooperazione e pace, università, ricerca e innovazione, relazioni internazionali del Comune di Livorno. Esperta Nazioni Unite Migrazioni (Roster of expert on migration – ACP-UE Migration action).
Ore 18:30-20:00
Salvare le vite umane in mare non è un reato
Valentina Brinis, Project coordinator Open Arms
ore 21:00
Spettacolo di danza sul tema migrazioni a cura di
Slide dance studio a.s.d., Pisa.
Ore 21:15
Sviluppo umano e aiuto umanitario.
Storie di solidarietà, professionalità e impegno civile: testimonianze a confronto
Tanja Berretta, esperta aiuto umanitario e cooperazione internazionale allo sviluppo; consulente Nazioni Unite e ONG; direttrice del Master post laurea HOPE (Humanitarian Operation in Emergencies), Social Change School; Direttrice scientifica della Humanitarian Training Academy.
Martina Pignatti Morano, Responsabile Programma Peacebuilding e coesione sociale “Un ponte per”, coordinatrice del tavolo interventi Civili di Pace e membro segreteria del Iraqui Civil Society Solidarity Initiative.
Partecipano alla discussione studenti universitari impegnati in attività a supporto delle migrazioni e cooperazione internazionale.
Modera
Barbara Bonciani, Assessora Porto, Integrazione città-porto, cooperazione e pace, università, ricerca e innovazione, relazioni internazionali del Comune di Livorno. Esperta Nazioni Unite Migrazioni (Roster of expert on migration – ACP-UE Migration action).
Domenica 15 settembre 2019
ore 17:00-18:30
L’altro lato delle migrazioni:
lavoro e diritti
Gianfranco Francese, Presidente Ires Toscana
Gianluca Famiglietti, Professore di diritto delle migrazioni, Università di Pisa.
Don Andrea Bigalli, Associazione Libera
Presiede e modera:
Barbara Bonciani, Assessora Porto, Integrazione città-porto, cooperazione e pace, università, ricerca e innovazione, relazioni internazionali del Comune di Livorno. Esperta Nazioni Unite Migrazioni (Roster of expert on migration – ACP-UE Migration action).
Ore 18:30-20:00
Tra accoglienza e diffidenza: problematiche aperte e strumenti
di gestione
Ahmed Habouss, Osim (Osservatorio internazionale
studi sul mediterraneo)
Shahrazad Al Basha, Presidente Cesdi (Centro servizi donne immigrate)
Walter Massa, Responsabile nazionale accoglienza Arci Solidarietà.
Dario Vannozzi, Responsabile area immigrazione
Fondazione Caritas, Livorno
Lorenza Litrico, Comunità di Sant’Egidio
Presiede e modera:
Andrea Raspanti, Assessore alle politiche abitative, coesione sociale, terzo settore, associazionismo e diritti, Comune di Livorno
ore 21:00
Elena Stancanelli presentazione del libro Venne alla
spiaggia un assassino, La Nave di Teseo coll. Oceani, 2019
Modera Simone Lenzi, Assessore alla cultura, Comune di Livorno.