Il paese dei balocchi: torna a Rosignano Marittimo il festival dell’arte di strada. Spettacoli, food, mercato dell’artigianato e laboratoriodel “Tarlo”

Conto alla rovescia per l’edizione 2108 del festival dell’arte di strada “Il paese dei balocchi”, a Rosigano Marittimo – per le strade e le piazze del borgo – nei giorni 3, 4 e 5 agosto. L’evento festeggia quest’anno la sua ottava edizione.

il PAESE-DEI-BALOCCHI-2017-III-SERATA-05-705×470

Il Festival
Quante ne ha passate e quante ne ha combinate Pinocchio, il burattino del mitico racconto di Collodi da cui Il Paese dei Balocchi –Festival prende in prestito un nome…! Ha dovuto sperimentarle da sé, le raccomandazioni di Geppetto e del Grillo Parlante per diventare un vero bambino.
Allo stesso modo, questo Festival dell’arte di strada che da otto anni si svolge nel borgo di Rosignano Marittimo, non si può spiegare, deve essere vissuto. Non solo per le emozioni che sa regalare, ma anche per la sua costante capacità di rinnovarsi negli anni pur mantenendosi aderente alla filosofia che lo ha fatto nascere e che oggi lo contraddistingue: ricerca e attenzione per le più recenti tendenze del circo contemporaneo, divertimento, spunti di riflessione, poesia, coinvolgimento.
Un festival che si caratterizza anche per la sua capacità di fondersi con il luogo che lo ospita, il paese di Rosignano, valorizzandone scorci e angoli, dai più suggestivi, ai meno conosciuti. Nei luoghi più raccolti, come, per esempio, il Giardino di nonno Alberice, troveremo spettacoli più “narrati”, da ascoltare seduti sul prato, col naso all’insù; uscendo da quello spazio “ovattato”, si ripiomba nel corso principale del paese, il più movimentato, dove si possono incontrare strani personaggi itineranti; mentre piazza San Nicola ospita gli spettacoli che richiedono un allestimento più imponete, di solito, destinati ad acrobati; e ancora, la terrazza semicircolare di fronte al Castello, accoglie spettacoli più improntati al teatro.
Non a caso, il Festival gode del riconoscimento di “evento storico” del Comune di Rosignano Marittimo conferito dallo stesso Ente.
Il Festival è organizzato da “Mondoamabile – Animazione, Spettacoli, Organizzazione eventi”, in collaborazione con il Comune di Rosignano Marittimo e Pro Loco.

Il PAESE-DEI-BALOCCHI-2017-II-SERATA-7190-copia-705×470

Gli artisti
Chi conosce Il Paese dei Balocchi sa bene che ogni artista e ogni compagnia costituisce un tassello fondamentale del Festival, perché così esso è concepito, come un’unica grande giostra, come un’immersione in un mondo magico e fatato. Tuttavia segnaliamo alcune compagnie che nel contesto di questa edizione meritano una menzione.
In piazza San Nicola, va in scena in prima nazionale lo spettacolo più grande, sia per allestimento che per numero di artisti coinvolti: “Hotel Paradiso” della Lost in Translation Circus, compagnia di punta nel circo contemporaneo internazionale, scelta nel 2018 dal Ministero della cultura inglese per rappresentare il 250° anniversario del Circo nel Regno Unito. La compagnia è composta da artisti di diverse nazionalità: italiana, inglese, svedese, australiana. Lo spettacolo si fonda su un impianto drammaturgico ben definito, che si inserisce in un contesto scenografico curato nei particolari, corredato da musiche e costumi originali.
Per gli amanti del fuoco, citiamo lo spettacolo di Igniferi, una vera «guerriera del fuoco» – come si definisce lei stessa, capace di conquistare anche chi apprezza meno il genere, grazie ad uno spettacolo che non si limita alla “prestazione”, ma nel quale si privilegia la dimensione narrativa e di interpretazione. Ad accrescere il valore dell’esibizione la componente di artigianalità, in quanto l’artista interprete realizza personalmente tutti gli abiti e gli strumenti di scena.
Fra gli altri, ricordiamo anche Andrea Farnetani, una conoscenza di qualche anno fa, che torna con “Trick-Nic” lo spettacolo “apparecchiato” dove clownerie tradizionale e contemporanea si fondono in uno show dove il divertimento è assicurato. Il clown, in abiti a quadri che ricordano quelli di una tovaglia, propone nuovi “tic” che non mancheranno di far ridere e intenerire il pubblico, creando un’atmosfera di empatia fra attore e spettatore.
Da non perdere, anche la performance pluripremiata e che ha fatto il giro del mondo di “Otto il Bassotto”, un clown con “la testa nel pallone” o, meglio, con «la faccia di gomma e il cervello che gli rimbalza», che, con poesia, stupisce e diverte il pubblico.

Come arrivare
Resta invariato il servizio di bus navetta, dal piazzale antistante il ristorante “Il Giardino”, presso l’omonima Località (all’uscita “Rosignano” della Variante Aurelia) e dalla zona artigianale “Le Morelline”. Il servizio è garantito dalle ore 19:00 alle ore 1:00.

Food
All’interno del Festival, oltre ai menù proposti dalle singole attività, anche un’ampia scelta di stand con cibo da strada e birre artigianali, selezionati dall’organizzazione.
Nell’area feste “L’Oliveta”, a fianco della biglietteria principale del Festival, (alle spalle di piazza Carducci), inoltre, è possibile gustare piatti tipici a prezzi convenzionati, a cura dalla Pro Loco.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti:
www.ilpaesedeibalocchifestival.it
https://www.facebook.com/ilpaesedeibalocchifestival/

il_paese_dei_balocchi_rosignano_marittimo(1)

Mercato dell’artigianato e il laboratorio del “Tarlo”

Il mercato dell’artigianato è da sempre uno dei punti di forza del Festival in quanto ne è parte integrante poiché si armonizza perfettamente con il suo stile, per qualità, ricercatezza, buon gusto, con particolare attenzione a tutti i dettagli, compresa la cura nell’esposizione.
Le creazioni esposte sono esse stesse espressioni artistiche in quanto rappresentano pezzi unici realizzati in maniera artigianale e con originalità dagli espositori. Ad arricchire l’esposizione, i laboratori di manifattura dal vivo. La tipologia delle produzioni è ampia e variegata: indumenti, monili, oggettistica, giochi logici e di astuzia.
La collocazione è la deliziosa cornice della piazzetta alberata che abbraccia la fontana a fianco della centrale piazza Carducci, in corrispondenza dell’ingresso principale dell’area Festival.

Quest’anno, inoltre, in seguito al grande successo della scorsa edizione, torna il laboratorio dell’associazione “Il Tarlo”, una magica isola di divertimento e ingegno dove grandi e piccini potranno cimentarsi in giochi di acume e abilità, coi tanti tavoli e postazioni da gioco, rigorosamente in legno e realizzati nella falegnameria brianzola gestita dagli stessi operatori.

Mondoamabile Animazione, Spettacoli, Organizzazione eventi da quasi dieci anni svolge la sua attività in tutta la Toscana e in particolare sul territorio della Bassa Val di Cecina, occupandosi di organizzazione eventi, festival, rassegne di spettacoli e animazione. Mondoamabile propone artisti e spettacoli selezionati con cura per competenza e professionalità e in grado di adattarsi a diversi contesti. Le proposte si rivolgono a tutte le fasce di età, grazie alla collaborazione con compagnie e artisti capaci di incantare i piccoli e portare i grandi nel fantastico mondo dei bambini.
Fondatore e direttore artistico è Gianni Amabile, artista a sua volta, con una formazione di teatro e una lunga esperienza di animazione per bambini.  Numerose sono le collaborazioni di Mondoamabile con i Comuni che vi si affidano per l’animazione sia estiva, sia in corrispondenza delle principali festività degli altri periodi dell’anno.