
Il Fiorino sull’Arno: arriva Rodolfo Banchelli con “Don Milani. Il musical”. Gli altri appuntamenti fino al 12 agosto
Fino al 9 settembre 2018 torna Il Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi – Firenze; info e prenotazioni per il ristorante 333 9119535), locale all’aperto che offre sette giorni su sette buona musica e intrattenimento di qualità, insieme a ottime pizze e altre specialità culinarie, soprattutto mediterranee e un fornitissimo bar. Gli spettacoli iniziano usualmente alle 21.30 (talvolta alle 21) e sono ad ingresso libero.
Martedì 7 agosto 2018 alle ore 21.30 concerto-spettacolo di Rodolfo Banchelli, che porta in scena, con Cinzia Daloiso e, al pianoforte, Fabio Vannini, un concentrato del suo «Don Milani. Il Musical», spettacolo ispirato alla sua scuola, al suo modo di concepire la società e la vita. Nella serata saranno ripresi anche brani da un altro show di Banchelli che ha guirato per i teatri toscani nelle scorse stagioni, «Il sincopato».
«Don Milani. Il Musical» è ispirato a Don Milani, alla sua scuola, al suo modo di concepire la società e la vita. Rodolfo Banchelli, dopo «La porti un bacione a Firenze» su Edoardo Spadaro, accetta la sfida di fare un nuovo spettacolo teatrale su una figura importante di altro genere, che ha operato proprio nel suo territorio natio, Calenzano e il Mugello. «Il sincopato», che debuttò in Sala Vanni, non è invece un musical, ma un recital in cui Banchelli era accompagnato da una band di valenti jazzisti. Di entrambi gli spettacoli saranno testate parti nuove che confluiranno nelle rispettive nuove edizioni che debutteranno in teatro durante la prossima stagione.
Autore, regista e protagonista di questo spettacolo è Rodolfo Banchelli, artista poliedrico con tre festival di Sanremo alle spalle, un passato da campione italiano, europeo e mondiale di boogie woogie e rock and roll, personaggio che canta e balla lo swing in maniera eccellente. Come ballerino ha anche realizzato un video per Lucio Dalla e ha fatto le coreografie per il primo video di Ivana Spagna. È inoltre protagonista del film semi-autobiografico Rock & Roll. In teatro ha partecipato all’ “Opera dello sghinazzo“ con il grande Dario Fo. Come cantante vince il festival di Castrocaro Terme e partecipa a due festival di Sanremo come solista e ad uno come autore, con un brano scritto per Petra Magoni.
Mercoledì 8 agosto 2018 ore 21.30 Fiorino in Jazz presenta The Sycamore. Leonardo Radicchi: sassofono tenore; Andrea Angeloni: trombone; Alessio Capobianco: chitarra; Ruggero Fornari: chitarra; Pietro Paris: contrabbasso; Lorenzo Brilli: batteria. Un gruppo la cui idea di jazz unisce lirismo e energia, potenza melodica e flusso sonoro richiamando, sin dal nome, gli spazi aperti e incontaminati. Il sestetto si è esibito nell’ultima edizione di Umbria Jazz in qualità di finalista della competizione internazionale “Conad Jazz Contest” nella quale si è aggiudicato il primo premio della Giuria Popolare.
Giovedì 9 agosto ore 21.30 concerto Azul Quintet. Ilaria Maré: voce; Paolo Rafanelli: chitarre; Alessandro Geri: contrabbasso; Michele Andriola: batteria. Un repertorio molto vario di standard Jazz, Bossa Nova, alcuni brani originali di Ilaria ed altro.
Venerdì 10 agosto ore 21.30 si celebra la liberazione della città nel ’44 con Rodolfo Banchelli: canzoni e coreografie ispirati a Firenze, passando da Spadaro ad altri autori che hanno scritto canzoni importanti sulla città del cupolone. Con Fabio Vannini al pianoforte e Cinzia Daloiso.
Sabato 11 agosto ore 21.30 concert del trio di Michele Biondi Michele Biondi, con la presentazione del nuovo album “Cotton & Moonshine (2017 Il Popolo del Blues): è il secondo album del chitarrista e songwriter Michele Biondi, che ha suonato in Europa ed Usa e collabora con il bluesman Ray Cashman e l’armonicista Stan Street.
Domenica 12 agosto dalle 21 La Milonga del Fiorino. Serata a cura di Tango Florido.